JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a tutti ragazzi. Ad ogni modo dalle testimonianza non sembra esserci una gran differenza.... Antonio il mk ii è fuori budget. Sul nuovo considererei solo un 400 2.8 is mk iii ma non è il momento.
Sembra di brandeggiare un 300mm...è l'ottica che fa per te. Io ho il 600 ISII e si brandeggia meglio del 500 IS old pur avendo praticamente lo stesso peso. La minima distanza di messa a fuoco di questo 500 è 3,7 metri se non ricordo male. Regge meravigliosamente i moltiplicatori ecc. ecc. ecc. ora devi parlare al tuo portafogli
@ franz Faccio naturalistica da solo un paio di anni, e tutto è nato perché funzionale ai miei progetti fotografici e come naturale conseguenza della mia passione per la fauna delle terre cge isservo fin da bambino.... Uso un 100-400 ii con 7d2 e la mia 6d con un 600 f4 serie 1 che quando mi serve mi presta un amico (ancora per poco perché è in vendita) Devo quindi ragionare su un supertele luminoso.....
Per me supertele luminoso e 100-400 servono entrambi.. Il 400 f2.8 is ii è il mio sogno....perfetto per quello che faccio.... Ma 8000 euro ora son troppi....credo che intro l'estate prenderò un 500f4 is i.... Spesso però mi faccio tanti km in Appennino con tenda appresso....li il 100-400 è essenziale....
Angus il 500 ISII pesa solo 3190 grammi, come supertele è davvero "leggero". Concordo sul fatto che il 100-400 debba restare in corredo, l'ho preso anche io da qualche mese. Per me l'accoppiata 100-400 e 600 è perfetta...(all'occorrenza 16-35 o samyang 14 per paesaggio). Ho un buco da 35 a 100mm che al momento non mi infastidisce più di tanto anche perchè non saprei cosa comprare (accetto consigli). Il 500 old è stato il mio primo tele Canon e lo ritengo di altissimo livello. Ma se dovrai moltiplicarlo perderai velocità af soprattutto col 2x. Gli ISII sono ad un livello straordinario sotto questo punto di vista. Lato qualità d'immagine siamo già "altissimi" in ogni caso.
Avevo il 24-70 f4 IS che peraltro mi piaceva ma vorrei “forse” provare un fisso luminoso. Tranne che per il Samyang che è un f2.4 ho obiettivi più da f4 in poi.
Ogni volta che Canon ha prodotto un 500mm si è trattato di un capolavoro. Li ho avuti tutti, ora ho l'is2. Concordo con Antonio che l'accoppiata 100-400is2 e 500is2/600is2 sia l'ideale. Lo zoom è fantastico, ma su avifauna ha ovviamente i suoi limiti. Regge l'1.4x, da fermo e a distanza ravvicinata è ottimo. Ma a distanza e in movimento coi moltiplicatori, i tele is2 sono spaziali, non hanno confronti con nulla. Il 500is è eccellente, ma quei 6 etti in più, l'af meno prestante, il rallentamento e la resa coi moltiplicatori lo relegano irrimediabilmente a una generazione precedente. Certo 6000€ sono una bella spesa. Trovando il 500is a ottimo prezzo comunque si casca in piedi, e si può sempre rivenderlo rimettendoci poco o nulla per passare all'is2 in un secondo momento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.