RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 11


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 11





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 16:52

Io sono un bevitore modesto di whisky, per ora mi sono trovato molto bene con i Johnnie Walker. Ovviamente non il red che è pessimo, ma il black e il green mi piacciono parecchio. Prima o poi vorrei provare il blue che costa più di 100 la bottiglia e il king V. Ho provato diversi Lagavulin ma non sono nelle mie corde, ma vorrei anche capire il perchè.
Ah Ulisse, se ti piace la sambuca non posso che consigliarti( se riesci a reperirla) quella che fa Berta" quelli della grappa per intenderci" a Mombaruzzo. Io adoro la sambuca ma quella ha spazzato via qualsiasi idea di bontà che potesse avere il resto, è fuori dal mondo!! Vale tutto quello che costa e il packaging è notevole..

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 19:13

Io sono un bevitore modesto di whisky, per ora mi sono trovato molto bene con i Johnnie Walker. Ovviamente non il red che è pessimo, ma il black e il green mi piacciono parecchio. Prima o poi vorrei provare il blue che costa più di 100 la bottiglia e il king V. Ho provato diversi Lagavulin ma non sono nelle mie corde, ma vorrei anche capire il perchè.


Personalmente prima di spendere più di 100 euro per una bottiglia di Blue, proverei altro... che non sia un blend. Ci sono tanti single malt dal costo contenuto da provare prima. Il fatto che non ti piacciano i Lagavulin non è e non deve essere un problema cui cercare il motivo. Probabilmente la torba e gli altri sentori tipici della distilleria (tra cui la sensazione di oleosità) non fanno per te, e non esiste solo torba. Probabilmente ciò che ti piace dei J.W. provati e la maggiore facilità di beva, sono più facili da capire e da bere perchè meno complessi. E questo non è necessariamente un male. Il Green tra l'altro è uno dei pochi blended malt scotch whisky facilmente reperibili sul mercato. Non c'è whisky di cereali (grain whisky) nella miscela.
Ti potrei proporre di assaggiare un Hibiki Harmony se lo trovi, un blend con gli occhi a mandorla molto armonico nei gusti e sentori e molto elegante, e costa meno del blue di JW. Oppure qualche single Malt che non sia torbato... Clynelish 14 ad esempio o The Balvenie 12 Double wood. Ma magari se ti va di provare indirizzami tu verso cosa ti piace.... ad esempio se sentori più sherrosi o più di frutta gialla o bianca.

user92328
avatar
inviato il 05 Luglio 2018 ore 23:45

Complimenti per lo spazio, ho passato una mezzora molto piacevole sia nel leggervi che nell'andare a curiosare su alcuni nomi di whisky che mi hanno incuriosito, come il Balvenie 12 Double wood, ed altri...

Sono particolarmente portato per apprezzare liquori dolci, anche se, in passato, non ho disprezzato il Fuoco dell'Etna da 50° gradi ma anche il 70° gradi quando andavo a sciare, per l'appunto, sull'Etna.....MrGreen con una o due bottigliette di quelle piccoline in tasca, Tomba mi faceva un baffo...MrGreen
Buon proseguimento, ciao;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 11:04

Ciao e grazie ;-)
dopo la curiosità però mò tocca provarli MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 22:24

Ninni, tra i blended che ne è pensi del nikka super? Per quanto non mi facciano impazzire , non mi è dispiaciuto

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 23:27

Preferisco non rispondere MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 6:26

SorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 9:21

I Blended base di Nikka (i vari Pure Malt, il super Nikka, il From the barrel) non mi piacciono. A quelle cifre si comprano ottimi single malt scozzesi, ottimi bourbon statunitensi e alcuni irlandesi, ed i sodi preferisco spenderli in quelli. ;-)

Per bere bene, a mio umilissimo parere, tra i giapponesi bisogna arrivare almeno all' Hibiki Harmony o ai vari single malt anche se NAS sia di Nikka che di Suntory (fermandomi alle due aziende più conosciute) >> Yoichi, Hakushu, yamazaki.

La mia "politica" di acquisto bottiglia è sempre quella di avere un ottimo rapporto qualità prezzo, non me ne frega nulla delle mode e per ora i giapponesi vanno molto di moda.

Meglio provare qualche Kavalan (taiwan) ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:11

Preciso come al solito;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:20

Il coperchietto è un piccolo tocco di classe


Favoloso... mai vista una cosa del genere. Decisamente utile per non far evaporare...

Ah Ulisse, se ti piace la sambuca non posso che consigliarti( se riesci a reperirla) quella che fa Berta" quelli della grappa per intenderci" a Mombaruzzo. Io adoro la sambuca ma quella ha spazzato via qualsiasi idea di bontà che potesse avere il resto, è fuori dal mondo!! Vale tutto quello che costa e il packaging è notevole..


Grazie delle dritta... Su Amazon vi stanno decine di "sambuche" e forse lì la becco...

Ps... trovo questa discussione molto brillante... cioè da brilli...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:43

Lo volevo chiedere da anni... ma mi vergognavo... di che qualità erano i liquori che bevevano nel West? Al cinema si vede che nei "saloon" si andava per bere alcolici (bicchieroni spaccafegato...lo so che nella realtà attoriale è tè) o giocare a carte o altro, non meritevole di menzione. Limonate o latte non mi pare le conoscessero...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:55

Avendo un pò studiato quella che è la storia del whisk(E)y statunitense, immagino fosse in buona parte whisky con alte percentuali di Mais , in minor parte con alte percentuali di segale.
la produzione "casalinga" del whiskey di mais si diffuse alla fine del 1700 con la distribuzione ai coloni di terre dove coltivare mais. Quello in eccesso, per facilità di conservazione cominciò ad essere distillato. Una vera e propria industria del whisky nasce intorno al 1860, a seguito della rivoluzione industriale. La distillazione della segale è ancora precedente e dovrebbe avere come zona di nascita la pennsylvania.
Alla luce di questo buona parte dei film e dei personaggi storici nascono e vivono in un periodo in cui c'era già un'industria del whisky, anche negli states. Jack daniel's era già attiva da circa 1850, qualche azienda dalla fine del 1800.
Lo stesso George Washington fu fondatore di una distilleria nel alla fine del 1700.

Poi c'è il whisky che arrivava da Irlanda e Scozia.

Piccola curiosità.. negli anni 50 del XIX secolo il whisky arrivò in Giappone proprio dagli States, tra gli omaggi portati li per poter riuscire prima a sbarcare e poi a provare ad instaurare rapporti commerciali tra Giappone e stati uniti, in un periodo in cui ancora il Giappone viveva con lo shogunato un periodo di chiusura commerciale.

Il tutto molto brevemente....Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:26

Se ho toppato la risposta.... riformula MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:51

Se ho toppato la risposta.... riformula MrGreen


No, anzi, eccellente e utile. Ti avrei risposto prima, ma oggi il caldo mi ha stretto alle corde...

La mia curiosità induttiva alla mia domanda era soprattutto sulla qualità del whisky accessibile alla massa.
Comunque hai indirettamente risposto, poiché considerata la scaturigine economica di quello prodotto in loco, quindi la necessità di invecchiamenti brevi, arguisco che fosse di qualità ordinaria. Una sorta di 6 euro la bottiglia al LIDL, invecchiamento quattro o sei mesi...MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:50

Ulisse guarda qui, mi sa che ti costa meno che da Amazon, che non ha con prime. Fammi poi sapere, se la prendi, come la trovi ;-)

www.shopiemonte.com/sambuca-dianise-grappa-berta-642-642

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me