RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom 6 addio







avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:01

La fattura non arriva da adobe irlanda?


Quindi? Cosa c'entra. La puoi scaricare.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:02

E' vero, non mi ricordavo.
Quindi, oltre a un cenvertitore esterno per i raf, un motore di sviluppo che rimarrà alla versione di 4 anni fa e un supporto inesistente se domani esce win 11 e non va una mazza....posso anche usare dng converter per un prodotto che ho comprato solo un anno fa?. Che f..i..g..a..t..a!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:04

Si ma l'iva la paghi in Italia al 22% come da norme internazionali.


Yes.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:04

è ottimo les !
lo sto usando da un paio di settimane e mi trovo benissimo.
so che fai parte del team degli sviluppatori. complimenti ; ) è il migliore di tutti


sto lavorando a "nafavaraw" che soppianterà tutti!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:08

Nessuno mette in discussione che Adobe possa legittimamente decidere quanto ritenuto opportuno in merito alla proprie startegie commerciali, ci mancherebbe... Si discute solamente sul fatto che si ritengano condivisibili o meno serte scelte, in base alle proprie personalissime esigenze.

Capitolo pirateria. In tanti anni non m'era mai capitato, eppure proprio ieri sera (manco a farlo apposta) ho incontrato casualmente uno studente universitario che - da profano ai massimi livelli - è venuto a chiedere a me qualche informazione su come modificare la luminosità in uno scrauso file jpg che sarebbe dovuto servire da sfondo per la realizzazione di un artigianale biglietto di auguri. Vedendo che sto tizio aveva aperto allo scopo PS CC sul portatile m'è sorto spontaneo chiedere (poichè mai m'era capitato di vederne altri in azione dal vivo) se avesse attivato l'abbonamento. Così, per trarne successivamente qualche informazione diretta. E il ragazzo m'ha semplicemente risposto che si trattava di una copia crackata. E dico di un ragazzotto che manco sa alla lontana cos'è la fotoelaborazione (e cioè un pelo meno di me).
Per cui...

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:08

Ma tu lo sai quanto costa l'intrastat?


Perbo, cambia commercialista ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:10

Per cui...


Per cui, la terra dei cachi e degli arruffoni.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:14

Quindi se Adobe decide che chi ha comprato LR un anno fa e a Gennaio compra una nuova macchina si attacca al tram perchè non è più supportato?


no, non è così perché il raw convertire in dng di adobe è gratuito.
Cmq quando tu compri un programma è ben evidenziato cosa questo fa e cosa non fa. é in oltre evidenziato per bene quali sono le caratteristiche minime e consigliate del sistema per farle funzionare.

E' quello che ho fatto. E guarda un pò...devo continuare a pagare lo stesso il piano fotografia perchè se non lo disdici prima del rinnovo devi pagare tutte le "rate". Cogli.e io


E' scritto nel contratto di acquisto. Tutto alla luce del sole. Loro ti fanno una vendita e ti forniscono un servizio ma non possono obbligarti ad usufruire del servizio in oggetto. Occhio che certi contratti possono essere a tacito rinnovo.

Bhè, in effetti è risaputo che chi non usa Adobe non sia in grado di sviluppare un Raw e di solito, tira fuori ciofeche verdognole...mha!

Scusa ma da quello che ho scritto tu deduci quello che dici? Eeeek!!!
Mi è capitato però di ricevere file sviluppati con raw therapy che incorporavano profili colore assurdi! Sai cosa significa fare una gestione colore in questi casi? Io ho solo sottolineato che lo standard è quello Adobe e questo va riconosciuto. Poi puoi usare lo standard Adobe con C1 o raw Theraphy... basta saperlo!

Ma saranno un pò ca..i loro se non sono stati in grado di arginare il problema della pirateria. Stai attento che adesso devo pure fargli un bonifico ogni due mesi per solidarietà...

Questo è sarcasmo.... ma cmq anche qui io non ti ho detto che devi fargli il bonifico ho solo detto che non è assolutamente vero quello che tu sostieni ovvero che Adobe con il CC ha perso soldi! Anzi ha avuto un impennata nei fatturati.

Ho mollato Adobe, per delle ragioni precise. Mi dispiace? No! Fotografo lo stesso? Si! Quindi, per quel che mi riguarda, sta "dipendenza" da un prodotto non la capisco. Non sono in crisi di astinenza e non vado dallo psicologo, ne in sedute terapeutiche di gruppo: "salve, sono Francesco e non uso Adobe da una settimana"...Ovazione!!

P.S.
Se non mi manca, per le mie esigenze, vuol dire che il mercato offre prodotti altrettanto validi



Non vedo perché scaldarsi... hai detto esattamente quello che dico io. ;-)



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:21

Quindi, oltre a un cenvertitore esterno per i raf, un motore di sviluppo che rimarrà alla versione di 4 anni fa e un supporto inesistente se domani esce win 11 e non va una mazza....posso anche usare dng converter per un prodotto che ho comprato solo un anno fa?.


Però questo vale anche per la "versione perpetua" di C1.

Se avevo la versione 10, quando poi è uscita la 11, tranne per un certo lasso di tempo intercorso tra l'acquisto e l'uscita dell'aggiornamento dove c'era il free upgrade, se non fossi stato in quel range avrei dovuto pagare 119 euro.

O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:22

@Les, io non ho scritto da nessuna parte che Adobe ha perso i soldi se non i miei.
Se questa politica gli va bene, sono solo contento per loro. Io ho solo scelto in maniera differente in base alle mie esigenze senza vincoli contrattuali. L'unica "accusa" che ho mosso verso di loro è l'obbligo di un piano farcito di robe inutili per giustificare un sw (LR) che da solo, a oggi, non avrebbe la fetta di mercato che ha.
Non mi sto scaldando, lo giuro. MrGreen



avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:25

Alcune precisazioni....

Un produttore software (ma non solo) ha l'obbligo di fornire supporto per il prodotto che vende per un periodo di due anni.

Non ha nessun obbligo a continuare lo sviluppo di quel prodotto anche se spesso è suo interesse farlo perché, udite, udite, la progettazione di un software non è proprio così campata in aria e si cerca di mantenerlo sul mercato il più a lungo possibile!

Quando un produttore mette in vendita un software deve indicare cosa il software fa e quali sono le caratteristiche hardware e software necessarie per far funzionare il suo prodotto (sistema operativo, driver, ecc). Se a distanza anche di solo un anno un utente cambia SO con uno non indicato nelle caratteristiche del produttore, detto in somma sintesi, sono c@zzi suoi! Ovviamente il produttore cerca di portare avanti lo sviluppo del proprio prodotto per renderlo compatibile con il maggior numero di utenti possibile ma lo farà fino a che ci sarà una richiesta tale da giustificare i ceti di sviluppo.

Mettiamoci in testa che il computer e i software ad uso professionale in esso installati sono degli strumenti di lavoro a tutti gli effetti come lo è la macchina fotografica, un tornio o un'impastatrice per strudel!!! Come tali richiedono manutenzione e aggiornamenti.
Se poi un utente usa certi strumenti per proprio diletto personale (in pratica non ci porta a casa la pagnotta) e non vuole investirci, quello è un altro paio di maniche. Certo bisogna essere coscienti di quello che ci occorre e di quello che si acquista. Questa la base del libero mercato! E non vale solo per la fotografia... passo le giornate a spiegare queste cose ai miei clienti. Attrezzi da lavoro non sono solo vanghe, picconi, chiavi, ecc... bello oo brutto che sia!






avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:26

Illele, quali sarebbero le robe inutili? Ad oggi, per le mie esigenze, il più "inutile" del pacchetto è proprio Lightroom, pensa te.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:28

@Les, io non ho scritto da nessuna parte che Adobe ha perso i soldi se non i miei.
Se questa politica gli va bene, sono solo contento per loro. Io ho solo scelto in maniera differente in base alle mie esigenze senza vincoli contrattuali. L'unica "accusa" che ho mosso verso di loro è l'obbligo di un piano farcito di robe inutili per giustificare un sw (LR) che da solo, a oggi, non avrebbe la fetta di mercato che ha.
Non mi sto scaldando, lo giuro.



Ma tu sei libero di sentirti deluso! Ci mancherebbe... solo che le obiezioni di partenza per me sono errate e quindi le ho corrette.

Che poi C1 vada bene o meglio o peggio è tutto opinabile. Dire che Adobe ti obbliga a terminare i 12 mesi di abbonamento è vero ma è cmq scritto nel contratto che i pagamenti sono mensili ma il contratto è a rinnovo annuale! ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:29

Illele, quali sarebbero le robe inutili? Ad oggi, per le mie esigenze, il più "inutile" del pacchetto è proprio Lightroom, pensa te.


MrGreen si anche per me!!! L'ho addirittura disinstallato! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2017 ore 12:29

si anche per me!!! L'ho addirittura disinstallato! MrGreen


Idem MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me