RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bitcoin


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Bitcoin





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 18:59

sono due cose TOTALMENTE diverse. il primo metodo è un modo di sottrarre ricchezza, il secondo è un fatto meramente tecnico

Un fatto meramente tecnico? Forse nel paese dei balocchi di collodiana memoria; quando con 21 milioni di Bitcoin dovrai pagare i salari di 8 miliardi di persone senza abbassarne troppo il potere d'acquisto, un millesimo di bitcoin varrà come un intero bitcoin vale oggi; significa dare avvio ad una speculazione sulla moneta senza precedenti.
Oppure, in alternativa, se vorremo mantenere costante il valore della moneta avremo un crollo del potere d'acquisto del 99% dei salari di tutto il mondo.
Mi pare proprio di non essere io quello che non sa perché sia nato il denaro

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:08

Daniele,
non ha importanza quanti bitcoin prenderemmo come stipendio. quanti millesimi o quanti milionesimi. ha importanza il potere di acquisto di quel millesimo o milionesimo.
Se prendessimo 1 euro come stipendio, ma con 200 euro comprassimo una casetta, quale sarebbe il problema?

Il potere di acquisto delle valute (metti tu il nome) tende a 0!
il potere di acquisto del denaro vero (es. oro) resta, pur oscillando molto a seconda di ciò che accade in società, stabile.
vedi questa analisi su più di 200 anni!

www.confinvest.it/2018/03/09/differenza-tra-valuta-e-denaro/

Considera, inoltre, che il denaro NON è investimento, ma una merce di scambio (in particolare la più commerciabile). e l'importanza del bene usato come denaro dipende da cosa ci si deve fare e dal contesto (spaziale o temporale).
Se a te serve acqua nel deserto non ti serve avere una tonnellata d'oro!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:37

non ha importanza quanti bitcoin prendiamo. ha importanza il potere di acquisto

il potere di acquisto del denaro vero (es. oro), resta, pur oscillando significativamente, stabile

Quindi, o il bitcoin non è e non sarà mai denaro, o il potere d'acquisto dei salari, una volta che dovessero essere pagati tutti in bitcoin, tenderà a zero in brevissimo tempo; mi pare di una evidenza solare!
Nel primo caso si giungerà prima o poi a dover creare ben più di 21 milioni di bitcoin (con un ritorno alla logica delle valute tradizionali e all'inflazione) perché avremo immediatamente un'immobilizzazione di massa dei capitali, che acquisterebbero sempre più valore man mano che la nuova valuta viene frazionata per riuscire a dare un equo salario a tutti, oppure si arriverà in breve tempo al crollo dell'economia reale per mancanza del potere d'acquisto di quegli stessi salari.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 23:09

Daniele Ferrari, l'unità base di BTC è il satoshi (10^-8 BTC),
quindi il totale di pezzi esistenti sarà 2.1*10^15, che non saranno proprio pochini.

E comunque ultimamente BTC si sta affermando come sostituto dell'oro, non come moneta per i pagamenti.
Semplicemente potrebbe diventare la base di un nuovo standard, dopo il "gold one".

Tanto per renderti edotto, nel 2020 è partita in grande stile la finanza decentralizzata, con la quale la finanza tradizionale dovrà scendere a patti molto presto.
BTC viene usato come collaterale insieme a varie altre cripto.
Presto arriveremo alla tokenizzazione di massa di asset fisici e da lì sarà dura tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 0:44

Quindi, o il bitcoin non è e non sarà mai denaro, o il potere d'acquisto dei salari, una volta che dovessero essere pagati tutti in bitcoin, tenderà a zero in brevissimo tempo; mi pare di una evidenza solare!
Nel primo caso si giungerà prima o poi a dover creare ben più di 21 milioni di bitcoin (con un ritorno alla logica delle valute tradizionali e all'inflazione) perché avremo immediatamente un'immobilizzazione di massa dei capitali, che acquisterebbero sempre più valore man mano che la nuova valuta viene frazionata per riuscire a dare un equo salario a tutti, oppure si arriverà in breve tempo al crollo dell'economia reale per mancanza del potere d'acquisto di quegli stessi salari.


Il bitcoin è, probabilmente, il miglior denaro mai concepito. E' basato sulla matematica, non sugli interessi di un banchiere centrale (e compagnia bella).
Vedi il libro Il Bitcoin Standard di Saifedean Ammous (in italiano tradotto ed edito da Usemlab) per avere una spiegazione semplice e chiara (su un forum non è proprio facile spiegarsi). Costa 27 euro e trovi la risposta chiara e definitiva ai tuoi dubbi. Ti consiglio caldamente di comprarlo o fartelo prestare, se qualcuno che conosci lo ha: si legge quasi tutto di un fiato non essendo specialistico.

Il numero di bitcoin (o di qualunque unità di denaro o valute) NON ha alcuna importanza.
Possono anche essere 10 unità, purché divisibili abbastanza da poter comprare cose poco costose. Poiché può essere suddiviso in sottomultipli, qualunque sia il potere di acquisto di un bitcoin potrai comprare quello che vuoi.

Darkphenyx te lo ha mostrato: stiamo parlando di circa 10^15 unità "atomiche" (non divisibili) di denaro: 2.1 x 1'000'000'000'000'000: 2.1 milioni di miliardi di unità minime di acquisto.
Paragoniamolo all'euro. L'unità minima nel sistema euro è oggi il centesimo (teoricamente, già è abbandonato!). 2.1 x 1'000'000'000'000'000 centesimi sono 2.1 x 10'000'000'000'000 euro = 2.1 x 10'000 miliardi di euro.
Domanda: con questi "soldi" una economia può funzionare? Bastano? Parliamo di moneta circolante e depositata, ovviamente. non PIL, né castelli di carte finanziari.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:19

Un libro sui bictoin che si paga in Euro?

Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:19

Ok ragazzi, tenetevi le vostre teorie puramente matematiche; quando dovremo fare i conti con le ripercussioni sociali che innescheranno, forse (e ripeto forse) capirete cosa ha tenuto in piedi le valute cartacee, con tutta la loro svalutazione, e perché.
Buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:38

in alcune parti del mondo leggevo che le cryptomonete stanno aiutando, non so quanto ci sia di vero


www.dw.com/en/africas-quiet-cryptocurrency-revolution/a-55199637

www.financialounge.com/news/2018/11/23/criptomonete-valute-ufficiali/

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:56

@Old_pentax
Un libro sui bictoin che si paga in Euro?

anche Sorriso

@Daniele
Buon proseguimento.

Sono molto curioso di capire cosa ti spinga a rinunciare a priori a comprendere bene il bitcoin.
Al contrario, mi piacerebbe capire su cosa basi la tua affermazione. Mi sembra di capire, da quello che hai scritto, che più unità di valuta si "guadagnano" (es. più euro) meglio è per te. Questo indipendentemente dal fatto che con 100 euro ci compri un prosciutto intero piuttosto che una piccola parte.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:51

Leggo nella prefazione di un libro di economia politica:
Il danaro non è il fine ma il mezzo.



avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:30

Il bitcoin?
La disgrazia dei numismatici!

MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:37

Bitcoin sì, ma fai una ricerca sui Non Fungible Token e ti si aprirà un mondo.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:40

Nel breve e nel medio il bitcoin evidentemente non è utilizzabile né come moneta né come sostituto dell'oro; sul resto ce ne sarebbe talmente tanta da dire che non mi ci metto neanche; Un sistema finanziario costruito su un upperbound all'emissione di liquidità ha in sé il germe del disastro finanziario.

La gente può utilizzare oro, platino, opere d'arte, francobolli, figurine rare, ecc.. finché si ritrova in un gruppo di persone che ne riconosce il valore (per quanto platino, oro, diamanti ecc. abbiano comunque un lower bound, un valore intrinseco industriale rispetto ad un francobollo raro o un bitcoin).
Una banca centrale e la sua politica monetaria ha altre funzioni.






avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 23:34

Che purtroppo non comprendono il conservare il valore del tempo prestato dalle persone in cambio di denaro.
E il ciclo medio di vita di una valuta è di 27 anni, poi anche lì il problema è trovare qualcuno che ti dia qualcosa in cambio della tua carta straccia.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 3:16

ma qui qualcuno ha o investe in crypto ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me