| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:46
“ "15 secondi di esposizione al buio contro una chiesa a 1/4 a 6400?" Appunto, sempre curiosi i tuoi interventi;-) „ sempre più curiosi |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:15
"Perché per molte specie si scatta praticamente al buio...E i 12800 iso al buio fanno schifo con qualsiasi ff del pianeta." ×t... ata.... ma quali specie? salvo rari casi serve monopiede o stabilizzatore... cmq la mia esperienza é questa, D850 fino a 12800 ridimensionando il file é come la mia D5... poi la D5 fa sempre meglio... |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:18
“ poi la D5 fa sempre meglio... „ specifichiamo: la tua d5 !! |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 6:47
Ragazzi, chi fa fotonaturalistica se ne frega di foto a barattoli e cartelloni, vuole vedere incisione nelle piume e nelle pellicce, inutile continuare a mettere panorami ad esempio. Ad oggi non vedo files "wow" di questa camera, ho maneggiato qualche raw di avifauna e ho notato l'impastatura del dettaglio sulle piume già a 1000 iso, soprattutto sui bianchi. Magari bisogna trovare come sempre un workflow efficace per i raw sfornati dal nuovo sensore, oppure acr sta ripetendo l'errore fatto con la 5dsr ( profilo camera indegno all'inizio), il risultato é che sfogliando le foto presenti su Juza non ne esiste una che faccia cadere la mascella dal dettaglio, anzi... |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 7:08
Quali RAW hai maneggiato? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 7:14
Raw di alcuni amici e utenti di questo forum, tu che raw hai maneggiato invece? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 7:58
Bob, tu che hai maneggiato seriamente anche 5dsr e hai la 5div, per il nostro genere di foto tra i 1000 e i 3200 considerando anche che ho un capanno nel bosco mal illuminato e l'uso del crop su soggetti piccoli, quale è il file migliore? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:04
Nelle situazioni di luce a contrasti variabili la 5d4 da possibilità enormi per via della grande lavorabilità del file. La 5dsr vince ovviamente sull'incisione del raw a iso medio bassi anche per l'annullamento del filtro passabasso. Devo dire che affinando il flusso di lavoro in post la 5d4 tira fuori files molto ricchi di piume Qui con 500 e 2x a iso bassi: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2589479&r=70723&l=it Qui al buio e iso alti: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2597224&l=it |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:06
Per avifauna i sensori migliori sono quelli con i fotositi grandi per via della nitidezza. Su FF non andrei oltre i 36 mpixel. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:12
“ Raw di alcuni amici e utenti di questo forum, tu che raw hai maneggiato invece? „ Sarebbe bello vederli invece di sentire solo parole, siti dove si trovano Raw in condizioni identiche sulle varie fotocamere ci sono e tutta sta differenza io non l'ho vista. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:15
Veramente le parole sono le tue, Juza é pieno di super files di altre camere, facci vedere queste piume, sono in attesa. Non farmi vedere barattoli e cartelloni eh... |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:21
Marcorik, Roberto non ha detto che fa schifo o che va male, anzi! Ha detto semplicemente che sono files in linea con le altre concorrenti e che non hanno avuto su di lui l'effetto Wow. Ci sta che queste macchine con sensori sempre più densi, abbiano il bisogno di workflow adeguato e di profili adeguati che appena uscite non esistono. Anche a me che non ne ho avuta alcuna di bigmpx ha dato l'impressione di un ottimo sensore, ma niente di veramente innovativo. E sinceramente gli unici file visti che finora mi hanno fatto l'effetto WOW sono ahimè quelli della 5dsR ad uso medio bassi e con lenti degne. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:23
@Caorso, io non ne sarei così certo. Faccio avifauna da diverso tempo ed ho visto file di bigmpx irraggiungibili dalle normali 20-24 mpx. Almeno fino a 1600 iso |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:27
“ Veramente le parole sono le tue, Juza é pieno di super files di altre camere, facci vedere queste piume, sono in attesa. Non farmi vedere barattoli e cartelloni eh.. „ Ok, dove sono i tuoi Raw? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:31
Dopo recupero il gufo a 12800 iso poi voglio vedere lo stesso risultato sulle macchine sopra citate... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |