| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:51
“ Aggiornamento per Ankarai che lamentava il fatto che, mentre si cambiano gli iso, non è possibile vedere come si modifica il tempo in A (o il diaframma in S). Problema risolto: basta configurare, in personalizzazione tasto, la rotella di controllo (quella sul dorso) su ISO, girandola verrà modificata immediatamente la sensibilità e aggiornati in tempo reale tempo e diaframma. Io però la tengo disattivata... „ grande. davvero, grazie. pensa che ieri sera mi son detto: mah, forse con la rotella assegnata lo cambia senza tante storie. Ora la uso per la compensazione esposizione, ma mi sa che la dedico agli iso e torno ad usare la rotella assegnata di default per la compensanzione. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:19
“ Ankarai, ho appena preso una Lexar 2000x e devo dire che la differenza si nota eccome rispetto alla 1000x „ Grazie molte, gentilissimo. Mi sto auto convincendo a non prenderle perchè imho in questo momento sono overpriced. Non so ma ho come l'impressione che stanno tentando di guadagnare quello che non hanno preso tempo fa. Avevo delle 1000x da amazon a 29 euro (lexar). Ora se clicco sull'ordine 86 euro. Sono impazziti. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 22:06
Gianluke falliva tempo fa. Ora pare si siano risanati. Non saprei. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 22:26
Cmq la 64 UHS-II a 105 euro mi pare eccellente come prezzo |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 22:35
È quando penso alle 64gb 1000x lexar pagate 29 euro che mi viene male dargliene 105 per queste. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:35
Macusque riflettevo su una cosa. Se uno fa la scrittura in parallelo sul doppio slot la velocità di una UHS-II viene ovviamente castrata dalla velocità minore in copia della UHS-I. Quindi se vogliamo essere certi tipo nei viaggi di non perdere dati la UHS-II in questo senso non serve a nulla. Servirebbe solo in scrittura singola per scrivere velocemente raffiche |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:39
Credo che tu abbia ragione Gianluke, devo fare una prova con tutte e due le schede inserite. Però anche la 5DIII faceva lo stesso, anzi dovevi proprio togliere la sd se non ricordo male, altrimenti ti rallentava anche lo slot veloce della CF. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:39
“ Quindi se vogliamo essere certi tipo nei viaggi di non perdere dati la UHS-II in questo senso non serve a nulla. Servirebbe solo in scrittura singola per scrivere velocemente raffiche „ anche io mi sono posto la stessa domanda... ma poi quanti hanno bisogno di buffer e velocità di scrittura del genere. Se un'azione è così veloce da richiedere 10/20 fps quanto può durare e quanto velocemente si ripete? Nello sport? In natura? Boh? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:40
Les, la Lexar 1000x è data per 150 Mb/sec mentre la 2000x per 300 Mb/sec, quindi mi pare strano che la tua Sony "vada come un treno" visto che è data per 94 Mb/sec... A me la A7RIII con la 1000x mi pare un po' lentina, niente di problematico per scatti singoli, ma ogni raffichetta ti blocca la macchina per qualche buona manciata di secondi. Fastidio risolto con la 2000x, ma appunto i dati di targa sono più del triplo della tua Sony. Per curiosità quanto devi attendere dopo una raffica di 2-3 secondi (diciamo una ventina di scatti)? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:45
“ .. ma poi quanti hanno bisogno di buffer e velocità di scrittura del genere. Se un'azione è così veloce da richiedere 10/20 fps quanto può durare e quanto velocemente si ripete? Nello sport? In natura? Boh? Confuso „ Sì Les, a me infatti non interessa quanto permette di scattare una SD in una raffica continua come numero di scatti, in genere come dici tu non si fanno mai più di 4-5 secondi (di solito molto meno) a piena raffica quindi anche le SD più lente non vanno in saturazione, ma quello che rompe è l'attesa dopo una raffica. Se fai 4-5 scatti ok (ma allora devi essere bravo a tenere premuto il pulsante di scatto per meno di mezzo secondo ), ma quando fai 20-30 scatti e dopo devi aspettare mezzo minuto prima di poter riutilizzare la macchina ti girano le balle. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:05
Dalla prova che ho linkato sopra...come vi dicevo alikgriffin.com/best-memory-card-sony-a7riii/#comment-3664354454 UHS-II vs. UHS-I Memory Cards In The Sony A7rIII Sometimes people get confused on how the buffer works in the Sony A7rIII and so I'll clarify here. The Sony A7rIII has only one slot that is UHS-II compatible. If you shoot backup to the UHS-I card, you memory card write speeds will be significantly cut to the performance of UHS-I. If you shoot RAW+JPEG, you shouldn't technically get a write speed drop if the JPEGs are going to the UHS-I card because the files are much smaller and the UHS-I card should be able to keep up, however, RAW+JPEG takes a lot more processing power and will fill the buffer a lot quicker, so you will see a significant performance loss in memory card write speeds since the camera has to do so much more work. Shooting Uncompressed RAW will make massive files and you will fill your buffer a lot quicker, but they won't slow down your memory card write speeds, you'll just get overall less performance from the massive files. And honestly, I've done the tests, and I'll do the tests again, there is really no point of shooting Uncompressed, it's just not worth the .05% increase you get in image quality in the shadows. Sony just put that in their cameras for the most extreme camera nerds. Allego pure la conferma del recensore sul fatto che Lexar sta chiudendo
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |