| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:59
Guardate, per ora nulla di particolarmente impegnativo, un compleanno in famiglia il week end scorso... Dunque.. abituato allo smartphone da fin troppo tempo Quello che tira fuori questa pana è incredibile....... Anche in condizioni di forte controluce, si ok, per non sottoesporre il soggetto brucia lo sfondo ma poco importa perchè diaframmata a 1.7 lo sfuochi e via.. Insomma, ero anche io orientato verso la lx15, display touch, più recente, qualche MP in più (come sempre "commerciali"), ma che dire, ora che la sto usando credo proprio di aver scelto bene, selezionare in manuale tempi diaframmi e correggere con l'esposizione utilizzando tre comandi fisici distinti lo trovo favoloso |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:30
si hanno notizie su un'eventuale erede della lx15? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:15
“ Avendo sia la Sony rx 100 lv che la leica d-lux, ti posso assicurare che la qualità della d-lux, sorella della l 100, in termini di obiettivo, Qi, luminosità, e ergonomia, io la preferisco... E forse meno compatta, ma il menu è facilissimo, qualità del corpo superiore, obiettivo eccezionale, fascino unico. I 12 mp sono assolutamente non un problema nella gestione normale.... „ Questa testimonianza è molto interessante! Grazie. Forse la "distanza" tra d-lux e LX100 è tale per cui il discorso che fai si può benissimo fare considerando la sorella minore rispetto alla Leica |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:01
Jnash... Ma va?... Sei veramente un'aquila! Prima di intervenire a vanvera leggiti tutti gli interventi e forse riesci a contestualizzare il mio.... |
user109536 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:04
La D-lux costa ca il doppio della Lumix LX 100 che dovrebbe essere il suo clone. Mi chiedo se il santo vale la candela a meno che le differenze siano enormi. Naturalmente se porti in giro una Leica qualcuno fa sempre "OH! OH! Hai una Leica", cosa che non succede con la Lumix. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:09
“ si hanno notizie su un'eventuale erede della lx15? „ la lx15 è uscita nel 2016, spererei più in un uscita di una nuova lx100 (visto che è uscita nel 2014) macchina che ho da anni ed è l'unica che non rivendo, se ne facessere una nuova versione con il nuovo sensore da 20mp e schermo basculante sarei una delle persone più contente e se ci mettessero anche un ingresso per il microfono ancora di più |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:17
Giorey hai preso un granchio, ma bello grosso direi... Non ero per nulla ironico... Le rxmk 3,4,5 sono sempre stra considerate e spesso vengono additate come superiori alla concorrenza di pari settore. Le mk4 e mk5 poi costano molto.... La tua testimonianza pro d-lux l'ho ritenuta interessante, proprio perché, per me, analoghe considerazione si possono fare sulla LX100 molto più economica ma non così inferiore qualitativamente parlando in relazione alle foto sfornate. Al cospetto di una rx pluri suggerita sul forum. In più tu le hai provate entrambe...Cosa ti ha fatto pensare fossi ironico? |
user148740 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:10
Io ho d-lux ed è una grande macchinetta, sinceramente non pensavo che il m4/3 fosse così performante. Peccato solo per la risoluzione, io avrei preferito 16Mp senza la selezione del formato. Ma capisco che leica avendo inventato il 35mm sia molto legata al rapporto 3:2, secondo me l'hanno imposto loro a panasonic |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:47
“ Io ho d-lux ed è una grande macchinetta, sinceramente non pensavo che il m4/3 fosse così performante. Peccato solo per la risoluzione, io avrei preferito 16Mp senza la selezione del formato. Ma capisco che leica avendo inventato il 35mm sia molto legata al rapporto 3:2, secondo me l'hanno imposto loro a panasonic „ io credo che la decisione di croppare sia solo per cercare di fare un obbiettivo di dimensioni più contenute |
user148740 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:58
mi sa che hai ragione, non ci avevo pensato che alla fine il crop permette di avere ottica più piccola... rimane comunque una gran macchinetta e una gran bella lente. con una buona luce l'effetto Leica c'è, io la tengo sempre nel cruscotto che non si sa mai. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 11:38
Ho fatto qualche confronto tra la rx100 IV e la LX100 ed effettivamente anche se a 12mpx sembra davvero una gran macchina (considerando anche l'ottica leica ed il prezzo). Tuttavia ad un confronto diretto che ho fatto con il link in calce, sembra che tenda a sfuocare ai lati dell'immagine, soprattutto in particolari condizioni di illuminazione. Questo per me è importante perché le fotografie le userò per lavoro (ridisegni di elementi) e a determinate condizioni, anche di zoom, la definizione si rivela decisiva. Peccato solo per i colori della rx100 IV, a mio parere inesorabilmente tendenti al "freddo". Insomma con una buona offerta credo che preferirei la rx100 IV www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 16:19
Zeiss non si smentisce mai... Sui binocoli e le ottiche da mira negli ultimi anni è migliorata, ma anche li la predominante "glaciale" era parecchio presente!. Ragazzi oggi ho scattato qualche foto e fatto diversi video a mia figlia impegnata in un evento sportivo... Sono sempre più felice del mio acquisto |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 9:53
“ Peccato solo per i colori della rx100 IV, a mio parere inesorabilmente tendenti al "freddo". „ Solo per curiosità, è una tua supposizione (visto che posti una comparativa Dpreview) oppure parli per esperienza personale? |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 10:24
È un mio parere, però nella comparativa basti vedere il tono freddo del cespuglio verde oppure le tonalità di pelle dei ritratti |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 10:40
Sarà, ma ho posseduto due A7, una RX100III e ora una RX10III e per me il problema è l'opposto: un eccesso di giallo che spesso correggo raffreddando quanto basta l'immagine. Problema per modo di dire, insomma in fase di sviluppo mi bastano due secondi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |