JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate ho provato a fare come ha illustrato Pisolomau ma vedevo i profili in Photoshop e non in Capture One. Io ho risolto spostando i profili del bravo Raamiel, cui faccio i miei complimenti per il lavoro fatto e la pazienza profusa, nella cartella (per Windows 10 ovviamente) C\Programmi\Phase One\Capture One 11\Color Profiles\Common. Se Capture One è aperto occorre chiuderlo e riavviarlo; quando dovete scegliere il profilo andate nel TAB Caratteristiche di base, menu a tendina Profili ICC , mostra tutto, altro. Ciò detto avrei bisogno di un chiarimento da Raamiel, sicuramente sbaglierò qualcosa io ma se carico una immagine della D810 e confronto il profilo standard di Capture One e il Raamiel COBALT RGB V4L mi ritrovo l'immagine con quest'ultimo con i rossi più accentuati nel fogliame e il cielo virante al ciano inoltre l'immagine appare sottoesposta. Vorrei caricare direttamente l'immagine ma non so come fare
Non ho capito bene se questo profilo si può usare su lightroom e come impostarlo ...sono un ignorantone in materia ...per quello mi trovavo meglio con i cobalt rgb da selezionare in profilo fotocamera direttamentew sulla tendina di lr
Si effettivamente ha ragione il mio omonimo Gianluke... Andiamo avanti. Ho provato a fare la softproof con il file originale in cobalt 4 e il file di destinazione con il profilo per la carta Canson che uso io e mi sembra che il fuori gamma sui colori difficili (gialli e rossi saturi) sia inferiore rispetto ad un file di partenza caricato in ProfotoRGB: 1) Cobalt 4 - Canson Baryta Photographique postimg.org/image/63140mf3r/ 2) ProfotoRgb - Canson Baryta Photographique postimg.org/image/pxn5mwud3/
user15364
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:42
Quindi ricapitolando..in Cr, inserisco il cobalt rgb, al posto di un prophoto o rgb...faccio le mie modifiche. Apro il file in ps, dove avrò settato anche qui cobal rgb...e continuo a lavorare il file. Dopo di che, se voglio salvare il file in rgb o srgb, uso i device link. Se invece voglio fare una softproof, duplico il file in cobalt e visualizzo il profilo carta....faccio le modifiche e poi? Visto che posso stampare in rgb 16 bit, devo cmq convertire il file in rgb o posso inviarlo direttamente col cobalt?
“ ...Apro il file in ps, dove avrò settato anche qui cobal rgb..... „
questo è del tutto indifferente, non ha importanza dato che in PS ogni file che apri ha il suo spazio di lavoro indipendente, basta che sia stato 'istruito' a rispettare quello spazio nelle impostazioni colore.
Interessante, finora mai avuto problemi con prophoto ma proverò
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.