| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:23
Domanda: non c'è modo di fare un aggiornamento 'classico' ossia con file su scheda SD anzichè dover installare il software sul mac? |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:26
Credo siano cose che succedano con tutti i marchi..specialmente usando attrezzature con forti sbalzi di umidita'. Io non sono riuscito ad usare in Indonesia la D750 ed il 70-200 2.8 VR2 causa appannamento lenti e mirino dovuto all'umidita'. Sono servite 3 o 4 ore per acclimatarsi. Non ho avuto gli stessi problemi con Fuji ad esempio, ma credo sia stato piu un caso che altro. Per tornare al problema di Ankarai, credo che il danno lo si faccia mettendo la fotocamera in un sacchetto. La fotocamera produce calore nell'uso e questo genera ulteriore condensa all'interno. Se copri il tutto per evitare il contatto dell'acqua diretto, ma lasci circolare l'aria sotto, secondo me non succede nulla. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:28
Claudio la tua esperienza mi ha fatto venire in mente una cosa che mi successe molti anni fa. Ero in vacanza per capodanno con la allora mia fidanzata a Vienna massimi -3 minime -15 Ero molto preoccupato per la reflex ma il freddo non creó problemi... A pomeriggio decidemmo invece di andare a visitare la famosa serra delle farfalle. Inutile dire che all'interno vi era un clima tropicale! 38' e 100% di umidità... Appena entrato, non Pensando alla questione condensa, mi fermai subito per sostituire il grand'angolo con il macro... Feci in tempo a fotografare una farfalla! Si appannó tutto, mi spaventai guardando la camera che grondava. Spendi e rimisi tutto nello zaino. Al ritorno in hotel, riuscii facilmente ad asciugare le ottiche, ma il mirino rimase appannato per tutto il giorno successivo Morale: quando hai montato il 70-200, di e eri? Mi viene da pensare che nel giorno precedente all'uscita la camera possa essere stata esposta ad ambiente molto umido. E quando ha preso freddo ... Zac! Zen, in tutta quella tua peripezia hai dovuto cambiare ottica? |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:41
Quando rientro da un luogo freddo, prima di entrare in uno caldo, chiudo la macchina nello zaino ed evito di aprire prima che siano passate un certo numero di ore (almeno 12). Se ho necessità di accedere alla scheda, la estraggo in anticipo, prima di rientrare. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:47
In tutta questa storia avevo dato il 70-200 F4 al pari dei concorrenti. Quindi nemmeno guardandolo, avevo dato per certa presenza di guarnizione sull'attacco. Comunque sabato tornando a casa avevo il drone e le batterie dentro lo zaino completamente bagnati pure quelli. E lo zaino l'avevo coperto con la rain cover... |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:50
Appunto...esattamente come dicevo prima. Rain cover o sacchetto di plastica fanno lo stesso effetto. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:51
“ Zen, in tutta quella tua peripezia hai dovuto cambiare ottica? „ 2 cambi. (di cui 1 di mutanda diarreata ) |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:56
Spetta Lecter però... io ho un sacchetto tipo di plastica con un foro davanti e la macchina non è chiusa dentro. Non so come dirti... |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 9:59
Io mai avuto problemi con d300, d700,d810, 7d,...con 5dmk3 ...si! |
user7851 | inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:09
Tornando a bomba e senza entrare nei meandri delle pseudo tropicalizzazioni, ma da esperienza diretta e recente, Lucca 6/7/8 Dicembre i primi due giorni quasi da diluvio universale, con la A7r3 + Planar 50 - Batis 18 - Batis 85 che con attenzione venivano sostituiti alla bisogna, per il resto nessuna particolare attenzioni nell' uso della macchina, certamente un poco di buon senso si è usato, ebbene; nessun appannamento o mal funzionamento, sarà fortuna mia o sfortuna altrui? Comunque la stessa fortuna mi assiste con la a99, e la a99II e mi ha assistito con la A7r2. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:39
@ankarai
 |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:51
Ankarai vedilo come un segno del destino, dovevi prendere la d850 Tralasciando gli scherzi, credo che l'umidità e il problema di condensa sia comune anche se sinceramente non mi sembra che la tua situazione fosse "al limite". Nessun altro ha utilizzato questa macchina in tali condizioni? |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:57
La condensa é una brutta bestia!..al tempo la Nikon 801 si bloccó diverse volte!....F4 mai! Pure Leica r5 mi diede problemi! ...ma a salvare capra e cavoli.c era la.SL! Ritengo che sia piú un problema, di.fortuna/sfortuna! Poco.a che vedere con le dichiarazioni dei costruttori su resistenza a questo o quello! Io non ho mai protetto.l attrezzatura se non un condizioni.limite, con un sacchetto! Ma quelle narrate, sono normalissime! Altrimenti in metá mondo non si fotograferebbe! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |