| inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:18
Secondo me l'importante è non far credere a chi chiede dei consigli che per fare una certa cosa quello che si usa ha una importanza marginale. Perché se cominciamo a mettere dei paletti (leggera, poco ingombrante, che costi poco, etc.) non avremmo mai l'attrezzatura ideale, quindi sarebbe giusto farlo presente anziché mostrare esempi di foto tanto per dire che l'attrezzatura non conta. |
user141131 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:48
Buongiorno, sono nuovo del forum e approfitto di questo post di Ngc-diego-1983 per salutare tutti. Anch'io come l'autore del post sono possessore di un'"antica" reflex, che vorrei usare piu' spesso. A Ngc-diego-1983 vorrei fare i complimenti per le foto che riesce a fare con uno smartphone, visibili sul link di 500px. Non entro nella discussione sui consigli di camera/lenti, a cui altri piu' esperti di me stanno contribuendo, ma mi verrebbe quasi di consigliarti di andare avanti di smartphone, visti gli ottimi risultati. Le uniche foto forse leggermente migliorabili, mio parere personalissimo per quello che vale, sono quelle con ombre troppo chiuse per evidenti limiti della camera usata, come "Relax in the wood", "Little eden" e, in parte, "Forest' lights and shadows". Se invece le ombre sono cosi' per scelta compositiva personale, allora ritiro tutto, ovviamente. Bellissima, tra le foto non paesaggistiche, "Daisy in the night": ma davvero e' fatta con un telefonino? :-O Complimenti ancora e buone escursioni |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 10:06
Ciao io non sono un esperto, ma avevo il tuo stesso problema avevo una reflex che usavo pochissimo tranne in qualche occasione particolare dove sapevo che potevo fare qualche foto, poi sono passato ad una micro 4/3 una Panasonic gx80, come peso non c'è molta differenza ma è molto compatta ci sono tante ottiche e anche buone che costano il giusto, ora la porto sempre dietro anche per andare a lavorare e non è un problema. Se non hai particolari esigenze, per un uso amatoriale e per fare esperienza una m4/3 potrebbe essere una buona soluzione. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:02
“ Dire però che hai una grandissima voglia di fare fotografie e nello stesso tempo dire che non riesci a portarti dietro una macchina con una sola ottica che in totale pesano poco più di un chilo è un controsenso. ... „ Io non lo ritengo un controsenso, semplicemente una reflex "appesa" al collo è sicuramente più ingombrante e pesante (quasi 1kg di differenza non è poco) di una mirrorless, specie passeggiando in montagna. Il fastidio di peso e ingombro sono concetti soggettivi, e per me è così Tieni conto che sono anche astrofilo, e una volta al mese mi faccio, fra andata e ritorno, 4 ore di macchina per raggiungere cieli bui di montagna col mio telescopio per osservare da un cielo con pochissimo inquinamento luminoso. Questo per dirti che per le mie passioni sono più che disposto a fare "sacrifici" :-) @Bikerstanco Grazie del consiglio! Sto tenendo d'occhio l'usato, vediamo cosa salta fuori! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:15
Ops! Ho visto ora che in realtà ci sono 5 pagine di risposte, non me ne ero accorto Leggo tutto con calma e poi rispondo! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:20
se parliamo di pesi ingombri distinguere nettamente fra reflex e ml oggi non ha più senso visto che alcune reflex pesano meno e sono più compatte di una ml, sto leggendo molto bene della 200D che con ottica zoom entra in un piccolo marsupio, basta leggere le misure per rendersene conto |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:54
Se la paesaggistica fosse il mio pallino e volessi ridurre pesi e ingombri, prenderei una macchina più piccola possibile ma col miglior sensore che possa conciliarsi con budget e appunto ingombri. Dato che avrebbe importanza marginale l'ergonomia in termini di comodita' ad impugnarla, in quanto spesso si usa il treppiede, prenderei un modello a "saponetta", scomodo da tenere in mano ma appunto flat. Questo taglia fuori le reflex, tutte, che hanno sempre una impugnatura pronunciata ma anche mirroless recenti come la Sony A7Riii che riprende la A9 come case. Dopodiché uno o due fissi rigorosamente manual focus. Io prenderei una Sony a7Rii. Se poi ti accontenti di sensori più piccoli, APS-C Sony a6xxx, Fuji X-E2, m43 Panasonic GX8. Ripeto io starei su Sony A7Rii che tra l'altro con la iii dovrebbe andare giù di brutto come prezzi, sia nuovo che seminuovo. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 11:17
“ Se la paesaggistica fosse il mio pallino e volessi ridurre pesi e ingombri, prenderei una macchina più piccola possibile ma col miglior sensore che possa conciliarsi con budget e appunto ingombri. Dato che avrebbe importanza marginale l'ergonomia in termini di comodita' ad impugnarla, in quanto spesso si usa il treppiede, prenderei un modello a "saponetta", scomodo da tenere in mano ma appunto flat. Questo taglia fuori le reflex, tutte, che hanno sempre una impugnatura pronunciata ma anche mirroless recenti come la Sony A7Riii che riprende la A9 come case. „ Hai centrato in pieno il mio soggettivo punto di vista! Proprio l'utilizzo con treppiede, o comunque sempre in liveview, fa si che per me possa andare bene una ML a "saponetta", con netta riduzione degli ingombri Grazie per la dritta sulla Sony, ma è un po troppo fuori budget Grazie mille a tutti per le risposte! Mi avete dato una miriade di informazioni e punti di vista che per me sono preziosissimi Mi spiace ci siano stati degli accenni di "flame", ma quando la passione è tanta è normale! Cito e rispondo nello specifico a quanto segue: Jack100iso “ hai mai pensato di prendere un piccolo fisso della serie af-d (tipo 20 o 24mm) e andare in giro solo con quello? Dimezzeresti il peso del 18-105 e avresti un grosso guadagno in termini di dimensioni. ... prima di prendere una decisione, vai in un negozio, prendi in mano le macchine che più ti interessano e provale: non c'è mezzo migliore delle proprie sensazioni per capire se una macchina è adatta a i propri scopi oppure no „ Lo farò senz'altro, grazie! Mi son già fatto portare in ufficio da un collega una Canon M10, ed effettivamente è tutta un'altra cosa la maneggiabilità rispetto una reflex. La cosa comunque non mi spiace, perchè scatterei sempre in liveview. Avevo valutato l'idea di prendere un obiettivo per la D90, ma visto che comunque vorrei un corpo macchina più recente penso cambierò proprio fotocamera comunque. @Il Signor Mario “ Una cosa non mi è chiara: vuoi fare paesaggistica senza utilizzare treppiede e filtri? „ Filtri al momento no. A livello tecnico ho ancora troppo poche conoscenze, quindi voglio fare un passo per volta, altrimenti apro troppe parentesi e mi perdo @Mauri88 Grazie per avermi riportato così dettagliatamente la tua esperienza: rileggerò più volte la tua risposta! @Monticelli “ ... Bellissima, tra le foto non paesaggistiche, "Daisy in the night": ma davvero e' fatta con un telefonino? :-O „ Grazie per gli apprezzamenti ed i consigli sulle ombre di alcune mie foto! Si, ti confermo che anche quella foto l'ho fatta col cellulare ********************* Per "rimettere un po questa discussione su dei binari", ripartirei da qui: sicuramente apprendo dalle vostre risposte che la riduzione dei pesi in realtà sarebbe contenuta, a meno di non optare per un ottica fissa o un'ottica M 4/3 (che in moltissimi avete nominato). Non conoscevo l'esistenza di quest'ultimo tipo di ottiche, quindi ora andrò a leggere un po in giro per la rete per informarmi al riguardo. Il tipo di ottica che desidero per le mie foto (almeno, per iniziare) è un ottica (anche fissa -non uso mai lo zoom sul cellulare-) che abbia un campo visivo simile a quello del mio cellulare. Non credo si possa definire GRANDANGOLO, o comunque non mi interessa un grandangolo spinto di quelli che deformano al bordi dell'immagine. Come focale migliore, per il tipo di foto che mi interessa, mi par di capire che dovrei restare su un 20 o un 24mm fisso, il che ridurrebbe anche pesi e ingombri: confermate? |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 11:21
il grandangolo ha senso se fai sempre lo stesso genere di foto, con un fisso va bene sia una reflex che una ml per contenere pesi e ingombri, ma all'inizio dicono tutti che useranno solo un ottica fissa e che non gli serve altro, poi dopo qualche tempo li rivedi sul forum a chiedere consigli su zoom tuttofare ecc , e allora li saranno dolori |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 11:24
“ Per "rimettere un po questa discussione su dei binari", ripartirei da qui: sicuramente apprendo dalle vostre risposte che la riduzione dei pesi in realtà sarebbe contenuta, a meno di non optare per un ottica fissa o un'ottica M 4/3 (che in moltissimi avete nominato). Non conoscevo l'esistenza di quest'ultimo tipo di ottiche, quindi ora andrò a leggere un po in giro per la rete per informarmi al riguardo. „ Devi riflettere quanto davvero sei disposto a perdere in pesi e ingombri in favore della qualità, e come facilita' di lavorazione in post produzione. Tanto per restringere il campo tra due estremi, una m43 come la Panasonic GX8 (con schermo snodabile ma anche mirino tiltabile, etc.) ed una Sony a7Rii, dai un'occhiata alla galleria di Nicolò Cavallaro, passato da reflex a mirrorless m43 (varie sia Olympus che Panasonic) per poi approdare a Sony (A7Rii). Dopodiché leggi i post (parte 1, 2, etc.): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2291880 Cito lui perché bravo con qualunque cosa gli metti in mano e perché per alcuni versi rimpiange la m43 ma si sa la vita come la fotografia e' un compromesso. Devi decidere tu il punto di equilibrio. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 11:32
Le dimensioni contano, in paesaggistica ancora di più. Vado a fare paesaggio con amico che ha la D750 mentre io la D7200 e non ci sono paragoni. Ovviamente ci sono FF sia reflex che ML entrambi con sensori eccezionali. A mio parere le ML domineranno il mondo ma ancora devono crescere e tanto per arrivare alla qualità complessiva delle reflex. Ti interessa la qualità ma non vuoi peso ed ingombro ? A me piacciono le macchine belle e veloci ma ho pochi soldi... |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 11:47
  “ Ti interessa la qualità ma non vuoi peso ed ingombro ? A me piacciono le macchine belle e veloci ma ho pochi soldi...MrGreen „ Eh eh, no no Paolo, non sono così pretenzioso So bene che, come per tutto nella vita, più qualità = più spesa, ma siccome ci tengo a non essere messo a dormire in terrazza dalla moglie , come dicevo qualche post fa, ciò che mi interessa è non fare un downgrade rispetto alla attuale D90! E, se proprio vogliamo dirla tutta, sicuramente mi basta fare un bel salto rispetto le prestazioni del mio Galaxy S7 @ilcentaurorosso Vado a dare un'occhiata, grazie di nuovo! “ il grandangolo ha senso se fai sempre lo stesso genere di foto ... poi dopo qualche tempo li rivedi sul forum a chiedere consigli su zoom tuttofare ecc , e allora li saranno dolori „ Eh lo so. In ambito telescopi la chiamiamo "strumentite" Diciamo che, come puoi vedere dalla mia pagina 500px, si, faccio sempre lo stesso genere di foto. Quindi, almeno all'inizio, non rischierò di essere preso da attacchi di strumentite! PS. Leggevo tempo fa un commento su FB che diceva: "se vuoi tenere tuo figlio lontano da droga e alcol.... fallo appassionare alla fotografia" nel senso che... i soldi poi gli andranno via tutti per quest'ultima  |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 11:50
e allora la ml è quella che fa per te, anche FF a questo punto |
user78019 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:02
“ Vado a fare paesaggio con amico che ha la D750 mentre io la D7200 e non ci sono paragoni. „ E la D7200 non è che abbia un sensore così scarso ... Alcuni purtroppo pensano che la "densità" di pixel risolva tutti i problemi, o si affidano solo alla conta dei pixel, ma si dimenticano che l'immagine latente registrata da un sensore più piccolo va ingrandita di più quando stampi. Non solo. Per avere la stessa inquadratura (ad esempio su APS-C e FF), sul formato maggiore usi una focale più lunga. Una focale più lunga riproduce ciò che 'vede' ad una data distanza con dimensioni maggiori. Facciamo un esempio. Immaginiamo di fare una ripresa con una fotocamera APS-C (crop 1.5X) e obiettivo 18 mm. Per fare la stessa ripresa, abbiamo bisogno di un 27 mm su FF. Ricordiamo che alle lunghe distanze la relazione che lega la dimensione, l , dell'immagine di un oggetto di dimensione L , ripreso a distanza d con obiettivo di lunghezza focale F , è: l = ( L x F ) / d . Da questa relazione calcoliamo che una foglia di 4 cm a 50 m viene riprodotta dal 27 mm con una dimensione l = 14,4 µm. La stessa foglia, nella medesima inquadratura fatta col 27 mm su FF, viene riprodotta sul piano sensibile con una dimensione 21,6 µm (il 50 % più grande). Quindi, nel caso della ripresa con FF, l'immagine della stessa foglia è il 50 % più grande, e qualsiasi obiettivo la risolve meglio; inoltre, questa immagine di foglia, più grande in partenza sul FF, va pure ingrandita il 50 % in meno per avere una stampa di uguali dimensioni finali. Pertanto, un formato maggiore aiuta sempre. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:06
Esatto Openmind, sono felice della mia D7200 che oggi si porta a casa con 750 euro e la consiglio a Diego, ma FF è migliore ed il MF ancora di più. (ho scritto Medio formato non mirrorless ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |