RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza obiettivi; la logica Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Risolvenza obiettivi; la logica Leica





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 9:13

Giuliano, abbi pazienza, ma mi spieghi cosa c'entra la matematica?
Mi spieghi le tue ragioni lasciando perdere la matematica e i foglietti pubblicitari Leica in tedesco?

Si sta confrontando un sistema TTL con uno a telemetro
- il primo vede ESATTAMENTE attraverso l'obiettivo, il possibile errore è solo individuabile in un ipotetico errato montaggio del gruppo specchio vetrino, ecc.
- il secondo ha non pochi rinvii meccanici, camme, ecc. che vanno dall'ottica ad un mirino separato, i possibili errori e possibilità di staratura sono N volte maggiori, senza contare la parallasse e la dimensione da spioncino di quel sistema di maf.
Queste sono cose risapute ed arcinote un po' a tutti.
Spiega!

Secondo me è come sostenere che la maf di un Nikkor AFD è più precisa di quella di un AFS G, oppure che un motore con distribuzione ad aste e bilancieri è migliore di una ad alberi a camme in testa.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 9:35

Ascolta Giancarlo.... quello non è un foglietto pubblicitario in tedesco.
Quello è un libro altamente qualificato che spiega le differenze tra i sistemi M e R.
La base di misurazione della Leica M è costante per tutte le focali mentre quella della reflex è proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo.
L'ho ripetuto più volte ma tu proprio non ci arrivi.
D'altro canto uno che asserisce che si mette a fuoco più precisamente con un grandangolo anzichè col tele......certe cose ( banali e lapalissiane)non può capirle.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:12

Mah! secondo me in fondo state dicendo la stessa cosa, solo che ognuno si limita a guardare uno specifico aspetto:
- Giulinao ha spiegato e dimostrato perché la MAF con telemetro è più precisa con le focali entro un certo range;
- Gian Carlo fa un discorso più ampio sul telemetro e non gli interessa che sia più preciso entro quel range, valuta altri aspetti, che tra l'altro mi pare Giuliano non smentisca.
Se posso, sintetizzerei in questa maniera:
Reflex più flessibile nelle possibilità di uso (tipi di fotografia); più precisa nella MAF con lunghe focali; migliore visione del campo inquadrato in condizioni di luce ottimali.
Telemetro più limitata per alcuni tipi di fotografia ma eccellente, più della reflex in altri (reportage, in scarsa luce, dove necessita silenziosità, ecc.); meno precisa nella MAF con lunghe focali ma più precisa con le focali più corte; migliore visione in condizioni di scarsa luce.
Ci sono altri aspetti ovviamente, mi sono limitato ad elencare quelli principali menzionati nella discussione. Morale: ad ognuno la sua macchina e soprattutto ad ogni situazione la sua macchina.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:20

Ascolta Giancarlo.... quello non è un foglietto pubblicitario in tedesco.
Quello è un libro altamente qualificato che spiega le differenze tra i sistemi M e R.
La base di misurazione della Leica M è costante per tutte le focali mentre quella della reflex è proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo.
L'ho ripetuto più volte ma tu proprio non ci arrivi.
D'altro canto uno che asserisce che si mette a fuoco più precisamente con un grandangolo anzichè col tele......certe cose ( banali e lapalissiane)non può capirle
.

Ti invito a moderare le parole Giuliano, ti ho chiesto una spiegazione e non la hai data, in compenso offendi.
Temo proprio che sei te che non ci arrivi, nemmeno con l'educazione, visto che continui a provocare inutilmente e a sproposito, pazienza

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:35

..........
- Giulinao ha spiegato e dimostrato perché la MAF con telemetro è più precisa con le focali entro un certo range;
.........


scusa, ma dove? In quella paginetta incomprensibile?


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:39

Il telemetro è preciso se è fatto bene e se usato bene, su focali medie.
Il telemetro ha comunque l'uomo nell'anello di reazione che porta alla giusta messa a fuoco, e dunque ci sono gli errori e manchevolezze umane che ti possono creare grane (lentezza, problemi di vista, occhiali, etc.).

Con le ottiche intercambiabili, entrano in gioco anche le tarature meccaniche delle varie ottiche con le varie fotocamere e la taratura perfetta:
- non te la fai da te
- non vale per tutte le accoppiate

La MaF automatica, l'AF, non ha l'uomo nell'anello di reazione, e dunque è sempre più veloce e più preciso, perché non risente degli errori umani ed i giochi te li recuperi da te con la taratura fine dell'ottica sulla fotocamera e la puoi fare con tutti i corpi e le ottiche che hai, una per una.

Tra la MaF manuale di una reflex con lo stigmometro e la MaF di una fotocamera a telemetro, se la roba è buona e calibrata bene meccanicamente e se le sai usare bene entrambe, io credo che la differenza sia irrisoria, non la vedi mica se sei in buona luce.

In ambiente molto scuro, le cose si incasinano con la reflex e con il telemetro, andrebbero fatte delle prove, ma se l'ottica è poco luminosa, probabilmente il telemetro sarà migliore.

Certo, la MaF con lo stigmometro era............ una vera goduria, oggi non c'è più ed a me dispiace!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 10:48

Giancarlo, io non ti sto provocando , lo stai facendo tu
Mi stupisce come una persona più vecchia di me ( ed io ne ho 62.....)si arrocchi su posizioni sbagliate.
Io non sto facendo l'apologia del sistema M a telemetro , sto soltanto dicendo che la messa a fuoco del telemetro risulta più precisa della reflex da 110mm in giù, punto.
Quella non è un opinione , un punto di vista,
Quella è matematica certezza.
Vuoi le formule? Per quello c'è l'Occhiodelcigno....
Comunque farò un eccezione e te le fornirò io.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:01

Alessandro: prendi una M6 e metti a fuoco un oggetto " fermo" con un 35 1.4 a Ta.
Poi fa la stessa cosa con un 35 1.4 per reflex ( sistema R).
Vedrai che nonostante lo stigmometro la percentuale di immagini a fuoco sarà sempre minore che nel sistema a telemetro.
Se poi c'è poca luce.....ancora peggio.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:05

"prendi una M6 e metti a fuoco un oggetto " fermo" con un 35 1.4 a Ta.
Poi fa la stessa cosa con un 35 1.4 per reflex ( sistema R). "

Io non ce l'ho mica quella roba lì, magari ce l'avessi avuta a suo tempo!

Comunque, non c'è ragione per la quale ci dovrebbero essere differenze con un ottica luminosa come un F 1,4: probabilmente con lo stigmometro l'occhio si stanca di più che col telemetro, e dà i numeri, ma altro non vedo di motivi.

Comunque, anche fosse solo per il fatto che l'occhio si stanca meno, sarebbe molto importante il vantaggio del telemetro.

Ad esempio, la correzione della parallasse nei telescopi da tiro di precisione, va fatta molto velocemente perché assolutamente NON va fatto stancare l'occhio che mira in fase di calibrazione, altrimenti ti dà falsa informazione, tu vedi tutto OK, ma con l'occhio che dà i numeri hai calibrato male il telescopio, spari e non ci prendi.

L'adattamento dell'occhio alla fatica porta SEMPRE l'occhio a dare i numeri.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:20

chi ne ha voglia legga qui
www.effeunoequattro.net/htdocs/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:30

La base telemetrica di una M é maggiore della base telemetrica di uno stigmometro fino a 90mm di focale!
Qui non ci sono santi!....
Lo stigmometro risente anche dei difetti ottici, in primis curvatura di campo, il telemetro no!
Sui tele la base aumenta proporzionalmente con imm solo sulle reflex, regalandogli il vantaggio!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:34

Salve ma perchè discutere sempre , io personalmente scatto in m6 e ho avuto la m8 e m9, per poi passare alla sony alpha 7r e poi 7rII per motivi prettamente personali.
Giuliano ha dimostrato in modo in eccepibile che il telemetro risulta superiore come precisione rispetto alle reflex con ottiche fino a medio tele. Giancarlo ribadisce che nella pratica secondo lui non è effettivamente così. Entrambi non fotografate più in telemetro, e questo è un dato di fatto. Chi usa e ha usato il telemetro delle leica fino a m7, poteva in via assoluta affermare che con un telemetro ben tarato e con ottiche m tarate altrettanto dormire sonni tranquilli perchè la precisione del telemetro è indiscutibile. Purtroppo in digitale con la m8 e successivi la taratura deve essere regolata molto più spesso, prova ne è che con una brucola e molta perizia si può tarare il telemetro.
Dobbiamo dire anche che le ottiche anche le più blasonate e costose, purtroppo non hanno la taratura corretta come la si dovrebbe...
Io però voglio tornare invece sulle diatribe nitidezza e non nitidezza, personalmente la nitidezza è solo un fattore che determina la scelta per me di un'ottica, io ripeto personalmente cerco di trovare le ottiche che mi danno una maggiore tridimensionalità, (il formato aps c non può darmela a priori), la qualità dello sfocato e la linearità dei piani (si legge molto spesso di "stacco" termine orrendo che non ha nessun significato tecnico), la qualità del colore io preferisco una resa più fedele ecc.
Ora le dimensioni della fotocamera, non credo che far una m10 e una leica cl ci sia una differenza abissale, io personalmente preferirei la m10. C'è chi come me si diverte (sono un appassionato e non un professionista) con una 7rII che mi offre un autofocus (anche su ottiche m tramite techart), utilizzo le mie ottiche R e m e le ottiche zeiss/sony, e non posso permettermi di vedere svbalutata una macchina nel giro di due/tre anni di 4000 euruzzi.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:53

Buongiorno a tutti,

io penso che le argomentazioni di Giuliano siano esclusivamente su base diciamo scientifico/tecnica e difficilmente possano essere confutabili, però, per la mia esperienza nel mondo Leica, sono portato anche a capire quanto afferma Gian Carlo F, basato più su una sensazione personale. Sono entrato nel mondo Leica M con una M6 e svariati obiettivi frequentando un negozio di Leicisti ma provenendo da Canon AF " argentico ". Nonostante apprezzassi in modo indiscutibile la qualità Leica M, non mi sono mai trovato bene con la messa a fuoco a telemetro. Forse sarò stato una pippa io ma la "sensazione " di disagio era forte, per cui passai senza molti rimpianti al sistema R e non ebbi più quella " sensazione " di incapacità che avevo avuto con le M. Immagine spezzata e corona di micro prismi erano la soluzione giusta, per me, per la MF corretta. Poi, con l'avvento del sistema G, AF, non ebbi più dubbi ed ebbi l'impressione di avere tra le mani una telemetro, se così si poteva chiamare, con una qualità ottica quasi Leica. Per cui, oltre alle qualità indubbie del sistema di messa a fuoco a telemetro, conti molto anche il feeling che si crea tra lo strumento ed il suo utilizzatore, per cui capisco un poco anche le ragioni di Gian Carlo.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 11:57

Antonio Coppola, credo che il tuo intervento sia da incorniciare.
E' fondamentale la tua esperienza con il telemetro e sulle necessità che oggettivamente avevi.
E stiamo parlando di Leica...... il produttore più qualificato al mondo nel settore delle macchine a telemetro.
Che in teoria sia meglio, in determinate situazioni, il telemetro sono d'accordo.... ma solo in teoria....., occorre però vedere quello che succede nella pratica.
La mia Nikkormat FT2 del '76, fotocamera di fascia media, non ha mai avuto necessità di tarature allo specchio o al vetrino-fresnel e nemmeno le ottiche (ovviamente)

Mb339, infatti..... la teoria è una bella cosa, ma poi conta soprattutto la pratica.
Leggevo che il sistema di maf Leica è composto da più di 100 componenti!! Ingranaggi, rinvii, alberini, camme, ecc. ci rendiamo conto di cosa può rappresentare la gestione, taratura e manutenzione di u sistema così complesso?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 12:02

Gian Carlo...ovviamente si parla di teoria!
Ma ti posso garantire, che una Camera con base telemetrica larga come M o meglio ancora Zeiss..se in ordine, perché oggi hanno 50/60 anni...sono piú precise di una Nikon fm o altra reflex! Con il 50 1,2 ais anche a f1,4 si sbaglia spesso la mf, proprio per i difetti ottici! Con un Summilux 50 1,4 avrai piú foto a fuoco! Le ho usate per tempo, te lo posso garantire!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me