user81826 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:45
Le app erano la figata assurda Per Te; per me ottime solo per fornire servizi aggiuntivi, quando compro una lavastoviglie nel 2017 voglio il timer di serie, non acquistabile con app esterna Se poi mi vuoi dare le app perché sviluppatori indipendenti mi permettano di implementare le canzoncine di fine lavaggio o il led RGB va bene, ma il timer lo voglio. Su una macchina fotografica l'intervallometro lo voglio e fine dei discorsi. Evitiamo il sensore stabilizzato perché tanto usi il Gimbal nei video? Stesso discorso per la tua centralina che comunque occupa spazio e non sempre c'è bisogno di uno slider per le riprese, oltre a costare. Le foto ai fulmini senza fotocellula si fanno o per culo o con intervallometro, almeno io di solito le faccio così, se c'è un altro modo fa sapere. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:53
“ Se poi mi vuoi dare le app perché sviluppatori indipendenti mi permettano di implementare le canzoncine di fine lavaggio o il led RGB va bene, ma il timer lo voglio. Su una macchina fotografica l'intervallometro lo voglio e fine dei discorsi. „ compra altro che ha l'intervallometro. Se una cosa non va bene per quel che si vuole fare o si lascia dov'è o si compra altro. Sugli smartphone le app non hanno permesso solo di scaricare nuove suonerie, mi pare. Per quello a mio parere il concetto di app su una macchina fotografica era e resta una figata assurda, che aver tolto, è un vero peccato. Sono d'accordo che sono dei barboni, comunque “ Stesso discorso per la tua centralina che comunque occupa spazio „ sarà che sono arduino addicted ma la mia centralina custom occupa meno di un pacchetto di sigarette (non fumo) e pesa più o meno uguale “ Le foto ai fulmini senza fotocellula „ anche qui, essendo un appassionato di arduino non ho avuto alcuna difficoltà a configurare un ingresso della centralina di cui sopra per sensore di luminosità... Il culo quando esco a fotografare non è contemplato, non mi piace perdere tempo. |
user81826 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:08
Bravo, però questo non cambia che è una mancanza per me grave, sulla Fuji non giro più neanche con lo scatto remoto perché ho tempi in macchina da 1/32000" a 15'... un "ciaffo" in meno da portarsi dietro. Riguardo allo spazio citavo lo slider, quello un po' di spazio lo occupa o sbaglio? Mi pare che te la giri come preferisci. Non si parla della possibilità di avere alternative, e ce ne sono, non serve arduino con matlab, si parla di avere una funzione o meno in macchina... Anche in Canon c'è Magic Lantern, per me è solo uno sbattimento in più rispetto a Nikon, per dire. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:14
Ho scritto: "Sono d'accordo che sono dei barboni, comunque" “ Riguardo allo spazio citavo lo slider „ cito: "Stesso discorso per la tua centralina che comunque occupa spazio"... se voglio fare timelapse senza slider la centralina occupa e pesa come un pacchetto di sigarette. Lo slider chiaramente pesa ed occupa spazio, ovvio. Ma è anche vero che offre possibilità creative altrimenti impossibili su treppiede. “ Anche in Canon c'è Magic Lantern, per me è solo uno sbattimento in più rispetto a Nikon, per dire. „ non ci siamo. Magic Lantern è la più gran figata che esista e solo quello varrebbe avere canon al posto di Nikon. Magari Nikon facesse quello che fa magic lantern. Ma magari. E' quello il punto. Con le app c'era il gnd elettronico. Filtri a casa. E poi ti lamenti di un piccolo pacchetto di sigarette nello zaino |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:17
Ankarai, Canon e Nikon non cambieranno baionetta. La ML sarà un po' cicciotta, e vabbè...O faranno un adattatore cosi efficace, che le attuali ottiche non veranno penalizzate. Ë il vantagio che hanno rispetto a sony. Non può che non essere cosi. Hanno appena presentato lenti da capogiro, Nikon per esempio il 105 e il 70-200, vuoi che le buttino via subito? Faranno del loro parco ottiche un punto di vantaggio. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:18
Le app erano si una figata... sopratutto timelaps, e multi esposizione. Ma per il sw della camere sono una complicazione non da poco! Per scaricarle occorre che vi sia un modem in camera, ed un browser apposta per collegarsi al sito PlayMemories. (Infatti occorre agganciare la camera ad una rete wi-di, procedura odiosissima oltre che lenta) Mi viene da pensare che abbiano risparmiato qualcosa a livello HW. Qualcosa che alla fine viene usato una-due volte-mai in tutta la vita della fotocamera... Ho letto da qualche parte che il passo successivo è implementare le app all'interno della play memory dello smartphone. Già oggi questa permette dallo schermo del telefono di impostare: - ISO - apertura - tempi - punto di fuoco- - esposizione Ad aggiungere uno scatto multiplo HDR o una funzione timelaps o chissà cosa altro ci mettono un batter di mani. Fra l'altro lo fanno una volta sola, per tutte le camere! Ed il suo aggiornamento è sicuramente più facile, veloce, intuitivo. Daniele |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:21
 magari meno cicciona.. ma siamo la come idea di quello che SICURAMENTE uscira' da Canon e Nikon e perche' no Pentax riguardo possibili ML FF.. Chissene se e' piu' ciccia di spessore, alla fine se vuoi montare lenti grandi come un 85 1.4 GM che e' piu' grande del canon 1.2 lo spessore finisci per dimenticartelo; ma hai il vantaggio STELLARE di poter usare vetri per tutti gli scopi . |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:25
Caorso: "Ankarai, Canon e Nikon non cambieranno baionetta. La ML sarà un po' cicciotta, e vabbè...O faranno un adattatore cosi efficace, che le attuali ottiche non veranno penalizzate. Ë il vantagio che hanno rispetto a sony. Non può che non essere cosi" Abbiamo sempre la limitazione di guardare la cosa dal punto di vista del consumatore! Questi devono trovare qualcosa da vendere e far ricavi! Se la ML canon avrà baionetta EF non accontenterà chi cerca compattezza (un trend importante!) e al contempo non venderà lenti nuove. Se la ML sarà attacco M e presenterà lenti nuove ne venderà a badilate. Ma sacrificherà la parte "storica" dei propri clienti. Ormai avranno già deciso, ma qualunque strada prendano sarà una bella disputa per far quadrare i bilanci... P.S: sony pare stia facendo numeri da capogiro con le lenti FE... Ed il prossimo trimestre si prospetta ancora migliore... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:25
ankarai.. a confronto il buonanima Maurizio Mosca era uno scienziato del CERN "I have been reporting about the new Nikon mirrorless camera for over a year now, but I still don't have any reliable technical details. Several different scenarios are possible:" di cosa stiamo parlando esattamente, di poteri esoterici come prova? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:27
Non so se è vero ma l'altro giorno entrando in un negozio storico di Milano per ritirare il 100-400 Sony mi hanno detto che stanno vendendo praticamente solo Sony e Fuji ML... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:28
“ di cosa stiamo parlando esattamente, di poteri esoterici come prova? „ io credo e sto dicendo sbilanciandomi che Nikon cambierà baionetta e userà nel frattempo un adattatore. Tu non so. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |