RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D II - così pessima?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D II - così pessima?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:51

Paolo, il rumore è presente già a 100 iso scattando di di giorno in scene contrastate e non toccando l'esposizione...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:53

Luca, se sei soddisfatto della tua 6D non potrai che apprezzare la 6DII! Avrai la stessa resa della vecchia, ma con un'AF più che ottimo ed il plus dello schermo orientabile...

Concordo (l'avevo scritto 5 pagine fa ;-) ) e aggiungerei anche la tropicalizzazione (la scorsa settimana ho lavorato in notturna 3 ore ai bordi di un campo di calcio scarsamente illuminato - quindi 7D2 a casa... - con un'umidità che era quasi pioggia senza alcun problema, con la "old" avrei sicuramente utilizzato la protezione esterna) e soprattutto la durata della batteria!!! Tenendo disattivati wifi e gps e nelle copndizioni sopra descritte (960 scatti con freddo e umidità) sono arrivato a 1600 scatti e ce n'era ancora, ma per non perdere "lo scatto della vita" MrGreen ho preferito sostituirla...
Mi permetto di porre un quesito, a proposito dell'AF: se in tante altre discussioni si "magnifica" l'AF della 80D (che non è quello di 7D2 e/o 5D3/4, sia chiaro, ma il suo sporco ed onesto lavoro lo fa alla grande...) come mai lo stesso modulo, montato dalla 6D2, per molti perde la sua "magnificenza"???
Misteri dei forum...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:10

Te lo dico io: lo stesso modulo su aps-c copre gran parte dell'inquadratura...e giù a tirar madonne contro la 6 DII...ma fatemi il piacere!

user81826
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:20

Paolo, il rumore è presente già a 100 iso scattando di di giorno in scene contrastate e non toccando l'espodizione...

Non so dirti ma mi fido. Io ho due file quasi identici, scattati ad 800 e 6400 iso in stellata, a fianco della mia macchina. Il rumore di luminanza è tenuto sotto controllo molto bene invece quello di luminanza è effettivamente pesante già senza toccare il file; nell'800 iso è ancora gestibile ma presente e già alzare di mezzo stop lo fa risaltare troppo; nel 6400 iso è davvero eccessivo...peccato perché per il resto il sensore non mi dispiace affatto. Nel mio caso il problema più grande è stato il 16-35 f/4 che ha una vignettatura troppo marcata e non permette alla luce di arrivare correttamente, traducendosi in rumore; stessa cosa nelle zone troppo in ombra.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:26

Mi permetto di porre un quesito, a proposito dell'AF: se in tante altre discussioni si "magnifica" l'AF della 80D (che non è quello di 7D2 e/o 5D3/4, sia chiaro, ma il suo sporco ed onesto lavoro lo fa alla grande...) come mai lo stesso modulo, montato dalla 6D2, per molti perde la sua "magnificenza"???


Credo che sia dovuto all'area di copertura, se sulla 80D quel modulo copre buona parte del fotogramma lo stesso su una FF copre meno, che bello bello non è come si vede a confronto:





Poi è chiaro, ci si lavora uguale alla fine...

Recensione originale: www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-6D-Mark-II.aspx


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:28

Io non conosco la 6D Mark II ma ho letto molte recensioni dalle quali è emerso che, pur essendo una buona reflex, non è al passo con le ultime full frame e, soprattutto per qualità di immagine, è rimasta ala livello del modello precedente mentre ad esempio la Pentax o la Nikon D750 sanno dare molto di più.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:43

Io non mi soffermerei troppo sulla copertura...Alla fine non è che le altre ff di pari fascia facciano tanto meglio.....Le carenze sono ben altre...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:13

Dipende dalla full frame e dipende se è ml o reflex

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:46

Ciao, 4 anni con la 6D e stessi tuoi problemi con l'AF, la Mark IV la consideravo "esagerata" per le mie esigenze, dai commenti sul forum poi la facevano sembrare onesta ma ... Ieri sono andato in negozio, ho preso la 6D II in mano l'aspettavo con trepidazione e sono uscito con la 5. Ho voluto fare un vero salto di qualita', fra qualche mese non pensero' piu' alla botta di soldi spesi.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:02

Io sono passato dalla 70d alla 6d old è il salto è stato notevole soprattutto a livello di ISO dove la differenza è netta. In negozio ho provato anche la 6dII , il corpo senza dubbio è migliorato ,ma la resa è la stessa , alla fine ho scelto la vecchia per il fatto per cui mi costava meno. Mi trovo soddisfatto della scelta che ho fatto è un bella macchina .

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:25

Senza dubbio si può usare un telefono o tablet in wifi con la 6d old in luogo dello schermo tiltabile, ma è comunque una scomodità. Quando faccio macro trovo scomodo tenere telefono/tablet in mano e fuocheggiare con la camera che magari è in basso... è un discorso soggettivo, ma lo schermo tiltabile per me è molto importate.
Inoltre con il wifi attivo la camera ha un consumo di batteria sensibilmente più alto.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:02

senior inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:10

Sempre che, la 750 non ti lasci a piedi con l'otturatore.

si ma la 6D2 ha l'otturatore testato per 100.000 cicli, quindi direi che ti lascia a piedi prima la canon

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:17


Per quanto riguarda il monitor tiltabile, consiglio a tutti di iniziare a comandare la fotocamera da smartphone , io uso DSLRcontroller ed offre una marea di funzioni, su uno schermo comunque più ampio e reattivo di quello della fotocamera, con focus peaking, avviando lo scatto senza vibrazioni e con possibilità di fare stcking,hdr, e time lapse fatti bene....Con camere senza wi-fi si va di cavo USB......

Non è comunque equivalente ad uno schermo orientabile con cui si possa gestire il dual pixel cmos.

Su 5d mark III, 6d, 5ds e 5dsr, il sistema di messa a fuoco in live view offre pessime prestazioni, tanto che persino lo hybrid cmos af della prima eos m lo surclassa: a parte i tempi di messa a fuoco, misurabili con un calendario, manca anche la messa a fuoco continua per soggetti in movinento.

Il dual pixel cmos della 6d mark II ha prestazioni superiori a quelle della m3, e per quanto concerne l'operatività in condizione di illuminazione precarie, supera anche le m5/m6.

Infatti, da quando ho la 6d mark II utilizzo molto meno frequentemente la m3.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:54

Io uso la 6DII da poco meno di un mese ed è la mia prima ff, quindi diciamo che ancora non è provatissima. Comunque posso già dire che l'autofocus lavora bene, anche sui punti laterali. Sulle raffiche in af servo non so dire, non ho mai imparato ad usarlo in modo degno quindi non lo uso mai, anche se mi farebbe comodo (mi ci impegnerò, promesso). LV ottimo. Ad alti iso va benone, se con la 80D tengo auto iso 100-1600 sulla 6DII uso 100-6400; non ho però avuto modo di provare iso molto alti o lunghe esposizioni a bassi iso. Recuperare molto le ombre tende a generare un po' di rumore, è vero, ma sono abituato a scattare sempre sottoesposto di 2/3 di stop quindi è anche "colpa" del modo di scattare, secondo me; buoni recuperi delle alte luci. I jpeg in camera sono ottimi. Buona anche la solidità del corpo macchina.
Il tempo di scatto di 1/4000s per il momento non mi ha dato problemi, ma è novembre ed il mio obiettivo più luminoso è un 50 1.8.
La 6DII non è pessima, è un'ottima macchina, il suo problema è il successo del modello precedente e quindi l'incapacità di soddisfare delle aspettative (in)giustamente molto molto alte. Secondo me MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:57


il rumore è presente già a 100 iso scattando di di giorno in scene contrastate e non toccando l'espodizione...

In qualsiasi sensore digitale vi è un certo deterioramento del segnale, a causa del rumore. Nell'immagine finale la cosa può essere più o meno visibile, ma il problema è ineliminabile.

Detto ciò, non noto problemi particolari, anche con foto scattate in scenari simili. Piuttosto, trovo che la 6d mark II offra transizioni più progressive prima di arrivare al nero/bianco senza dettagli, rispetto alla 6d: in sostanza, il file di quest'ultima ha più contrasto in certe zone, e quindi si notano meno i problemi di rumore visibile, ma si arriva prima al bianco e nero senza dettagli. Discorso simile per le tonalità chiare. Il tutto senza intervenire sull'esposizione in post produzione, a parità di picture style.

Poi, se si iniziano a sovraesporre le zone in ombra, un file della 6d mark II non presenta necessariamente meno rumore, rispetto ad uno della 6d, ma ho notato quanto scritto sopra.

Insomma, sembra quasi che il punto di nero e di bianco siano leggermente più spostati a sinistra e destra, rispettivamente, sulla 6d mark II, anche se il noise floor non è necessariamente inferiore alla 6d.

Il che mi fa sospettare che abbiano rivisitato le strategie di conversione a/d e gestione dei file raw, sulla 6d mark II, rispetto alla 6d: tuttavia non ho informazioni sufficienti per confermare la cosa, e rimangono solo congetture.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me