| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:38
Io dico solo che mi sono preso delle palate di mrd per aver osato parlare bene del touch sulle macchine fotografiche...in risposta ho avuto frasi del tipo....si perché le foto le fai col touch.....non fai foto migliori......ho già il touch sullo smartphone non mi serve ...e amenità simili e anche qualche insulto....quindi concordo con la lunga digestione....e mi ripeto..mai più senza touch schermo articolato e wi fi..... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:24
Sil-M, verissimo! Successo e succede anche a me la stessa cosa. Ogni volta che cade l'argomento con gli amici fotografi noto la stessa polemica che vedo anche nei forum di fotografia come questo: alcuni criticano le aziende come Canon e Nikon sostenendo che queste non sono capaci di tirare fuori novità interessanti, altri replicano con la vecchia filastrocca " Liverani fotografava il gancio destro di Duilio Loi con la Rollei 3,5 F " (cito da un altro topic di Juza) disprezzando ogni forma di innovazione tecnologica. Gli uni e gli altri più o meno si equivalgono come numero. Se io fossi il sig. Canikon avrei un po' di difficoltà a capire esattamente cosa vuole il "fotografo medio". I miei pensieri sarebbero questi: che faccio, progetto qualcosa di nuovo? Si, ma senza cambiare niente però. Ok, ho trovato! Faccio una "nuova" 1400D! |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:38
“ Se non è per far metabolizzare la cosa a chi ha la digestione un po' lenta con la tecnologia...come te la spieghi questa cosa? „ Prima di mettere un nuovo marchingegno su una macchina pro - categoria dove, se ci metti qualcosa e funziona male, fai girare le scatole più che non mettendocela - la piazzano dove può fare meno danni e fanno dei test sulla clientela. Sulla 5D IV hanno messo touch e DPAF insieme e collaudati, un bell'impatto. Anche Sony, con i touch bell'e pronti da anni, ha aspettato un po'. Nikon non so, monta un touch? che ci fa senza l'AF in LV? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:58
“ Pare non ci sia solo una M50... „ ">www.fotografia.it/dettaglionewstecnica/21066/2017-11-26-rumors-canon-- ecco, appunto! come dicevo qui... “ Ok, ho trovato! Faccio una "nuova" 1400D! MrGreen „ |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:02
“ Prima di mettere un nuovo marchingegno su una macchina pro - categoria dove, se ci metti qualcosa e funziona male, fai girare le scatole più che non mettendocela - la piazzano dove può fare meno danni e fanno dei test sulla clientela. „ Fanno più danni se non tirano fuori continuamente tante piccole entry level...è con quelle che portano avanti la baracca! |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:52
In caso di abbandono progressivo dello specchio, secondo me Canon farà delle ML FF con tiraggio ridotto, poi metterà a disposizione un adattatore EF-Mnew - EF per poter utilizzare i classici obiettivi EF. Nel frattempo, rifarà buona parte dei suoi obiettivi EF integrando direttamente nella baionetta dell'obiettivo il prolungamento di 2 cm (si tratta di fare l'involucro più lungo di 2 cm, ma la lente dietro rimane più incassata), così chi compra l'obiettivo nuovo compra direttamente la nuova versione, altri utilizzeranno l'adattatore, mentre coloro che aberrano gli adattatori sostituiranno il precedente obiettivo col nuovo, dove non cambia nulla se non il fondo che è più lungo di 2 cm ed è bianco come tutto il resto (ma saranno felici lo stesso ). In questo modo si risolve anche il problema della doppia baionetta nonché debolezza del sistema anche dal punto di vista della tropicalizzazione. Col tempo e con calma, nell'arco di una decina di anni o poco più, Canon ri-progetterà gli schemi ottici degli obiettivi compattandoli in base al nuovo attacco EF per ML. Ci sarà chi cambierà il suo bel 500/4L per ben tre volte con buona pace di Canon.  Giorgio B. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:57
“ Nel frattempo, rifarà buona parte dei suoi obiettivi EF integrando direttamente nella baionetta dell'obiettivo il prolungamento di 2 cm (si tratta di fare l'involucro più lungo di 2 cm, ma la lente dietro rimane più incassata), così chi compra l'obiettivo nuovo compra direttamente la nuova versione, altri utilizzeranno l'adattatore, mentre coloro che aberrano gli adattatori sostituiranno il precedente obiettivo col nuovo, dove non cambia nulla se non il fondo che è più lungo di 2 cm ed è bianco come tutto il resto (ma saranno felici lo stesso Sorriso). „ non conosci Canon, mi sa |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:03
Perché? Tu come la vedi? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:47
Io la vedo come giobol grande opportunità di canon per rivendere nuovamente tutti gli obiettivi |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:55
Bisogna vedere se il mercato è in un momento in cui possa accettare un altro cambio di baionetta/lenti come il passaggio che fu al sistema EOS... per quanto dilazionato questo possa essere. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:08
“ Bisogna vedere se il mercato è in un momento in cui possa accettare un altro cambio di baionetta/lenti come il passaggio che fu al sistema EOS... per quanto dilazionato questo possa essere. „ In quel caso eri costretto a cambiare gli obiettivi, se cambiavi reflex, in questo caso basta aggiungerci un adattatore che non ha nulla a che vedere con quello FD-EF, in quanto è un semplice tubo di prolunga. Si tratta di una transizione lunga, ma senza interruzione di continuità. Come dicevo, per i puristi che aberrano gli adattatori, Canon potrebbe fare il modello di obiettivo col culo più lungo di 2 cm, così il purista è contento. Ai fini pratici, trovo la cosa come una autentica presa per il culo, ma se ti faccio contento... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:10
speriamo sia da scaffale... nata vecchia etc etc... mi scoccerebbe uscire dalle catacombe.... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:14
speriamo sia da scaffale... nata vecchia etc etc... mi scoccerebbe uscire dalle catacombe.... Hic! |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:14
Eh si, soprattutto ora che è arrivato il freddo. Qui prevedono neve per domani anche nel torinese, io che abito a 700 m.s.l.m. la vedo peggio (o meglio? dopo mesi di siccità ed incendi dietro casa... Ce ne è stato uno nuovo nel mio comune ieri e stamane). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |