| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:19
“ eh no, perchè croppando guadagniamo 1-2 stop e quindi iso più bassi e meno rumore di partenza. „ Non sono d'accordo, perchè non è detto che il moltiplicatore introduca delle "penalizzazioni": se fai uno scatto a f 5,6-f8 per avere una certa profondità di campo, il moltiplicatore non altera nulla e poi è inutile fare calcoli, la realtà è quella degli scatti che ho postato, ma non perchè li ho postati io, ma perchè quella è la situazione reale; poi, ammesso e non concesso che sia come dici tu, se croppi, comunque perdi il dettaglio per sgranamento. In materia, le opinioni personali, le mie per prime, non contano nulla, contano solo i fatti. Fate le vostre prove come ho fatto io e vedrete............. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:29
“ fai uno scatto a f 5,6-f8 per avere una certa profondità di campo „ Però se c'è poca luce potrebbe avere ragione Max... “ se croppi, comunque perdi il dettaglio per sgranamento „ Dipende da quanto croppi, dalla definizione della fotocamera, da come e se stampi... Il problema principale del croppare, oltre alla risoluzione (che con le bigmpx è un non problema a oggi, spesso) sta nel fatto ceh tiri fuori rumore e le magagne della lente... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:51
No, perchè se c'è poca luce, quando vai a croppare nelle zone d'ombra emergono schifezze inenarrabili. Se croppi poco, allora puoi anche moltiplicare poco. La definizione della reflex è ininfluente, sia che abbia 12 pixel o 200.000. Nella misura in cui il confronto viene eseguito a parità di ottica e di reflex, non ci sono santi ne madonne che tengano, per quanto concerne la qualità dello scatto/nitidezza, almeno in casa Canon (ma penso che la cosa sia generalizata...) è sempre meglio il moltiplicatore. Intendiamoci, non voglio fare l'apoteosi del moltiplicatore, però se la soluzione ideale resta l'obbiettivo giusto, a scalare prima c'è il moltiplicatore e poi viene il crop. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:55
Non concrodo Giulianoma.. Troppe variabili...Impossibile dare una sentenza in questo caso.... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:56
Per la mia esperienza a 51,5 megapixel è molto meglio croppare che moltiplicare sia con 800 che 500mm. In genere si fotografa all'alba dove gli 800 iso e passa sono la norna, i tempi di scatto sono ai limiti quindi moltiplicare a 1,4 significa aumentare gli iso di almeno 1,5 stop o allungare i tempi di altrettanto. Meglio dimezzare la risoluzione a 26000 circa che basta e avanza per qualsiasi uso |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 16:59
Airone, analogamente a quel che dico Giulianoma,dipende.... A 1600 iso croppando "tipo 1.4"% (cioè dimezzando la risoluzione) quanto esce il rumore? |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 17:11
Vi pongo un altra questione, sono in procinto di utilizzare una fotocamera modificata, precisamente Canon 50D per fare fotografia del cielo profondo tipicamente galassie e nebulose, l'obiettivo principe che ci abbinerei e il Canon 300 F4....domanda visto che possiedo anche un moltiplicatore 1.4X II della canon, secondo voi è meglio stare liscio ed avere un 480 mm, per poi eventualmente croppare, oppure arrivare a 670 mm con il moltiplicatore, il mio sentimento mi dice che è meglio moltiplicare, in questo tipo di foto lavoro su cavalletto messa fuoco in manuale con maschera di Bahtinov, ma sarei curioso di avere la vostra opinione in linea teorica.. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 17:54
Se può essere d'aiuto, posto due foto in Jpg fatte a 17 mt a mira ottica, una fatta con D500 + 600 F4 liscio, e una fatta con D500 + 600 F4 + TC 1.4. Zoommate a monitor (ok non è un NEF, ma ci si arriva lo stesso) e ditemi secondo voi cosa è meglio: - D500 + 600 F4 liscio a F4 Iso 100 1/100 Cavalletto + Mirror Up + scatto flessibile: www.dropbox.com/s/7uxl8zi9k2jm2k9/D500%2B600%20F4%20.JPG?dl=0 - D500+600 F4+TC1.4EII a F5.6 Iso 100 1/100 Cavalletto + Mirror Up + scatto flessibile: www.dropbox.com/s/o9ebqvmypjrv1lf/D500%2B600%20F4%2BTC1.4EII.JPG?dl=0 P.s. Non guardate la messa a fuoco precisa perchè stavo calibrando le lenti. Qualcosa può essere un filo fuori posto. ma i 17 mt sono reali. Traete le Vs conclusioni. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:05
Io non posso dire quello che accade con una 50 Mpx perchè non l'ho, però andando a spulciare gli ultimi scatti fatti ad uno sparviero, ho provato a fare un ennesimo "collage": sulla Dx potete vedere lo scatto eseguito a 400 mm (100-400-L IS II liscio) ed uno scatto fatto allo stesso soggetto con lo stesso zoom ma moltiplicato con 1,4X III. lo scatto del 400 liscio è stato riproporzionato a quello ottenuto a 560 mm. e come si vede , nonostante gli ISO molto più elevati ed il fatto che nello scatto a 400 mm. il soggetto fosse un poco più vicino, la definizione è comunque migliore nello scatto a 560 mm. (crop al 100% senza nessuna PP) postimg.org/image/6f02dgn9r/ |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:13
“ postimg.org/image/6f02dgn9r/ „ Paiono molto simili, in quanto anche i tempi e iso scatto sono molto diversi, comunque , per me, un filo meglio quella fatta con il moltiplicatore. Ma con pochissima differenza. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:26
Sono le stesse domande di 30 anni fa! E si discuteva se era meglio ingrandire da velvia o duplicare un agfa...é uguale! É meglio duplicare, a parità di ingrandimento! Ma se non servissero...mica li venderebbero! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:29
“ Traete le Vs conclusioni. „ ...Il crop senza TC è molto meglio. Il primo molto dettagliato, il secondo psichedelico per quanta aberrazione cromatica è intervenuta! |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 18:34
“ Traete le Vs conclusioni." ...Il crop senza TC è molto meglio. Il primo molto dettagliato, il secondo psichedelico per quanta aberrazione cromatica è intervenuta! Sorriso „ Ok, magari dovevo chiudere a F8 (dove ho montato il TC) , ma a me sembra che sia molto migliore al 100% l'obiettivo liscio rispetto al moltiplicato. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:09
“ Venendo alla questione se è meglio croppare o mettere un duplicatore, se croppi, aumenti il fattore di riproduzione, e dunque anche il rumore in immagine, mentre se usi un moltiplicatore, il rumore resta quello originale, più basso. „ Dipende da come fai il crop.... |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 21:11
“ Sarà più il rumore che rendo visibile se faccio un crop o quello ceh introduco dovendo aumentare gli iso di 1 o 2 stop? „ dipende da come fai il crop.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |