| inviato il 25 Novembre 2017 ore 19:34
Segato e fatto a mezzi con qualcunaltro con i tuoi stessi dubbi? |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 20:17
Scusate ... volevo creare un po' di suspense.... Ho preso il 14! |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 21:08
Ottima scelta. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 21:13
Concordo, il 14 è uno spettacolo. Comunque saresti cascato bene con uno o con l'altro... avercene di scelte come queste da fare |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:15
Ottimo. Facci sapere le tue impressioni. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:31
ottima scelta |
user23063 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:46
È una delle ottiche che rimpiango dopo aver lasciato Fuji (assieme al 35/1.4 e al 60 macro, e per le poche decine di minuti che ho potuto provarlo anche il 90.2), il 14. Hai fatto bene. Per il 16 da usare al posto del 23 avrai tempo |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:50
Fadeslayer praticamente le rimpiangi tutte :) |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:41
“ È una delle ottiche che rimpiango dopo aver lasciato Fuji... „ Le ottiche sono il motivo per cui sono rimasto con un piede dentro il sistema Fuji, anche se con un corredo più snello che in passato. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:52
Idem. Sono stato spesso tentato dalle sirene di Olympus ma poi apro un file a caso scattato col 35 o col 14 e rinsavisco di botto |
user23063 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 15:28
@Alessandro: avevo 14/2.8, 18-55, 35/2 (prima il 1.4, cambiato con rimpianti con l'f/2), 55-200 (cambiato col 50-140/2.8, spesa IMHO inutile, non so perché ma non rendeva per nulla a medie distanze, e non c'era molto seeing, rivenduto in guadagno poco prima di vendere tutto), 56/1.2, e provato il 90/2. Di tutte queste, solo 14 35/1.4 e 60 per me varrebbero il tenere fuji. Guarda caso, tutte del vecchio "filone", meno puntato alla nitidezza e correzione aberrazioni a tutti i costi... |
user81826 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 15:35
Fadeslayer, mi sembra invece che proprio 14 è 35 1.4 avessero di pro un'ottima correzione ottica e nitidezza. Non ho ben capito il discorso sul 50-140 ed il seeing... |
user23063 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:33
No, la prima generazione e mezza avevano dalla loro una minor perfezione tecnica dal punto di vista delle caratteristiche che oggi sembrano essere le più ricercate dai fotoamatori (per capirci, per quel poco che posso dire io, il 35/1.4 fuji sta al WR 35/2 come il primo 35/1.4L sta al 35/1.4L II), la resa del 35/1.4 anche a f/2 e 2.8 non l'ho mai vista nel suo successore. Sul 50-140, nelle stesse condizioni rendeva malissimo i dettagli a medie distanze , quando il 56/1.2 a 1.2 era 4 spanne sopra a nitidezza, e anche il 55-200 rendeva meglio (l'effetto "seeing" tipico effetto della distorsione dell'aria a medie lunghe distanze dovuto al calore non era presente, forse una leggerissima umidità). Altre prove, in condizioni più consone, come fotografia in interni a un evento, quindi persone, luce ambiente sempre su X-T2, non mi hanno dato sensazione di avere tra le mani la mia ottica, per cui l'ho subito rivenduto (peraltro a pari costo). |
user81826 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:47
Secondo me le indicazioni non sono proprio corrette. -Il 35 f/2 è si più nitido ed ha meno aberrazioni longitudinali ma ha maggiori aberrazioni cromatiche non longitudinali. Come distorsione è molto più corretta la prima versione. -il 14 pure è estremamente corretto dal punto di vista delle distorsioni ma in generale è ottica ente molto "pulito"; il 16 no lo è altrettanto. -il seeing riguarda la qualità dell'aria, non c'entra nulla con l'ottica. Non ho avuto la fortuna di provare le ottiche in questione ma mi sono studiato molti raw proprio perché vorrei prendere il 50-140 e sono stato a lungo indeciso con il 55-200 per il prezzo ma vedo onestamente una resa del 55-200 molto più vicina a quella del 50-230 rispetto al 50-140 che ha un bokeh molto più piacevole (a pari diaframma), anche se non al livello del 90,ma anche colori molto più piacevoli e miglior gestione del contrasto. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:51
@Fadeslayer se si parla delle differenze di resa il paragone tra i due 35 Fuji e i due Canon ci può stare ma credo che Paolo si riferisse alle caratteristiche degli schemi ottici. Es. il 35/1.4 pur essendo un progetto più vecchio è corretto otticamente per la distorsione a barilotto, mentre il 35/2 si affida (pesantemente) alla correzione software. Anche il 14 ha una correzione ottica di aberrazioni e distorsione pressoché perfetta. Edit: si sono accavallate le risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |