| inviato il 06 Giugno 2018 ore 9:42
A T T E N Z I O N E support.peakdesign.com/hc/en-us/articles/360000833866 Al di là della campagna di richiamo Peak Design, di seguito le mie personali considerazioni . La soluzione dei link PD è geniale ed a mio avviso affidabile purchè si ponga particolare cura all'abrasione. Per questo motivo i più recenti V3 sottilissimi all'inverosimile non mi hanno convinto e non perché non reggano i soliti 90kg dichiarati ma appunto perché è più facile che si danneggi qualche fibra ed è più difficile accorgersene. La strada intrapresa in precedenza, poi abbandonata, era quella giusta: non ridurre lo spessore e tenere tre strati colorati ad indicare lo stato di usura: nero OK, giallo pericolo, rosso imminente rischio rottura. In questo modo niente ansia, un normale controllo visivo e via. Invece la corsa a fare il tutto più sottile possibile solo per poter infilare il link tra plate a macchina, cosa che personalmente non farei mai appunto per rischio tranciamento. Continuerei ad usare le asole predisposte sul plate, che nel tempo sono diventate sempre più arrotondate, senza spigoli vivi. Starei molto attento anche ai "triangolini" attacco macchina, alle parti terminali apribili che possono creare abrasioni. Tanto è vero che la casa stessa consiglia ora l'aggiunta di anellini metallici da frapporre tra link e triangolini in modo da avere una frizione maggiore tra elementi di metallo. Sui nuovi link 4 credo che li forniranno di serie. In alternativa, come fanno molti, può addirittura convenire togliere i triangolini e inserire i link direttamente. Questo non è semplice con i vecchi link ma lo è con i più recenti V3, che sono davvero sottilissimi. In ogni caso per me sarebbe meglio non usare proprio i V3, tanto è vero che i nuovi V4 saranno di nuovo spessi come i V2! EDIT: vedo che in serata hanno aperto una discussione specifica sul richiamo gancetti Peak Design V3 |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 10:49
Fatto, grazie dalla condivisione |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 11:19
Grazie, fatto subito richiesta. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 23:17
Domanda: Qualcuno utilizza il Cuff (il laccetto da polso) con reflex? Scusate se vado offtopic, ma visto che quasi tutti quelli che capitano in questa discussione hanno prodotti Peak Design approfitto Sembra più studiato per mirrorless o a corpi piccoli come compattine, ma prima di fare un acquisto impulsivo volevo sapere qualche parere |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 0:22
L'ho usata con x100f e xt2 e la userò con la a7iii appena mi arriva, sicuramente quanto più pesante sia la macchina più ti stringerà il polso. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 7:12
1. il laccio da polso non si usa come il cappio dell'impiccato; la macchina va tenuta in mano ed e' solo una (ottima ) sicurezza; altrimenti ciondola 2. Puoi utilizzare il laccio da polso PD anche con la reflex; con PD hai la possibilità di metterlo sia sugli attacchi macchina, sia sulla piastra treppiede sotto la macchina in ogni momento; si sceglie quello PD se piace il sistema altrimenti ci sono ennemila alternative anche più belle; altro vantaggio di quello peak, ma anche del leash che lavora bene attorcigliato alla mano, e' la leggerezza e dimensioni ridotte. Una volta per tutte : regge 90kg quindi non è studiato per mirrorless e compattine ma ovviamente si sposa meglio con oggetti piccoli perché non li snatura. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:15
Ho capito che non è il cappio ma capisci che a volte se sei in giro e devi fare una cosa così semplice come rispondere a un messaggio la lasci appesa, qualche volta per qualche minuto, e ci saranno altre duemila occasioni in cui, devi aprire il portafoglio per pagare, o fare qualsiasi cosa a due mani e la macchina rimane appesa per qualche secondo/minuto, è quanto più pesante più stringe il polso non pensi? |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:34
No. Ce l'ho sempre la E-M10 col laccio da polso. E' una fibbietta scorrevole in regolazione ma in trazione come dici tu, non stringe, senza cedere come regolazione neppure di un millimetro neppure se vi appendi 90kg. Se la regoli lasciando per esempio 1cm di lasco, così resta. E si regola al volo. NON e' un cappio. Scorre solo se la regoli non tirando (e quindi non per il peso della macchina). Fidati. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 9:19
“ No. Ce l'ho sempre la E-M10 col laccio da polso. E' una fibbietta scorrevole in regolazione ma in trazione come dici tu non stringe senza cedere come regolazione neppure di un millimetro neppure se vi appendi 90kg. Se la regoli lasciando per esempio 1cm di lasco, così resta. E si regola al volo. NON e' un cappio. Scorre solo se la regoli non tirando (e quindi non per il peso della macchina). Fidati. „ Quoto |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 9:51
Ah, questa e' la nuova! Se l'hanno peggiorata a favore della regolabilita' più veloce , nel senso che scorre se tirata, e' un buon motivo per NON comprarla! Grazie per averlo detto. La V2 allora e' bocciata. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 10:38
Boh, a me sembra quella che ho io (nera) e se non uso due dita non riesco a regolarla... |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:02
Non e' questione di colore, la nuova la fanno nera e grigia, come il leash, solo per vezzo. La vecchia era solo nera. In effetti più seccante da regolare ma non si serra al polso da sola. Guardando la nuova in effetti sembra più simile ad un cappio; c'e' un elemento metallico che lavora come tale, solo frizionato. Almeno così sembra. La vecchia no, ha una sorta di fibbietta che come sappiamo più la tiri e più sta ferma. Devi mollarla, regolare e poi sta ferma. Grazie per la condivisione J.Pedro. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:25
Pedro mi viene un dubbio.... Hai provato a girarla, non vorrei che freni solo in una direzione. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:28
Scusa Centauro, ala fine per che cosa è il richiamo? Io ho Capture v.3 +Pro Pad , su questo c'è qualche problema? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |