RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per avifauna





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:18

@ Cri92
Grazie al cavolo MrGreen MrGreen MrGreen

Io stando in canon ho rinunciato a qualcosa di raffica per la QI stando con 5d3.
Ora come ora sarei combattuto tra la 5dIV e la 5dsR. Velocità e puliza da una parte contro crop e QI dall'altra.
La D850 sta esattamente nel mezzo. Ma anche un pò più su.
Tra una D850 da 7-8fps e una D500 anche se avesse 12fps e autofocus più veloce non avrei dubbi.
Pensa che spesso scatto a 3fps con la raffica silenziosa!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:36

Quindi se tu avessi una 1Dx-1DxII o una D4-D4s-D5 non ci riusciresti ad ottenere quello che faresti con Sony? Ne sei sicuro?


Non mi sono spiegato, ho detto Sony per convenienza visto che ha i sensori migliori adesso. Quelle che hai citato tu, sono infatti tutte macchine con pochi Mpx i cui scatti ad alti iso, se preparati per il Web con buona PP, possono dare soddisfazioni.

Ma ho stampe 40x60 con file a 12800 della vecchia 1D MarkIV (certo devi stare al pc a cercare di ridurre in modo credibile il rumore e preservare il dettaglio) e nessuno si sognerebbe mai di dire che ho usato quella sensibilità. Ma era una situazione che "permetteva" altrimenti non ci penso nemmeno ad usare sensibilità così alte.


La stampa non centra niente. Io stò parlando di foto che vedi qui sul web, ben postropotte e ridotte in jpg. Ovvio che stampe anche a 6400 iso soffrono meno il rumore digitale su carta, ho visto stampe fatte da D5 a 25600 iso con poca lavorazione PP dietro, e non mostravano il benchè minimo segno di rumore. Ma ripeto, la stampa è un altra parrocchia.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:38

Tra una D850 da 7-8fps e una D500 anche se avesse 12fps e autofocus più veloce non avrei dubbi.


Questo perchè scatti da fermo a soggetti quasi sempre fermi. Se facessi spesso uccelli al volo, vedresti che la raffica ti serve. E come..

Poi ovvio, le foto le fai con tutto. Basta arrangiarsi.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:53

No. Uccelli in volo ne fotografo. Aldilà dei rapaci iin volo che sono relativamente facili da fotografare, pensa a beccare il momento esatto dell'involo di una cinciallegra.....
Ma prediligo 1 scatto fatto bene su 7 a 1 abbastanza bene su 250.
Ritengo per il mio modo di scattare, 7fps più che sufficienti.
Certo, potendo scegliere 42mpx su FF con 12fps iso e gamma dinamica buona e parco lenti canon, lo farei. Ma dovendo scegliere sulle priorità, preferisco prima la QI data dal sensore + parco lenti, poi l'autofocus, poi in ultimo fps e buffer.

Guarda quanti fotografi naturalisti BRAVI, sono passati a 5dsR piuttosto che a 1dxII

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:57

Ma prediligo 1 scatto fatto bene su 7 a 1 abbastanza bene su 250.
Ritengo per il mio modo di scattare, 7fps più che sufficienti.
Certo, potendo scegliere 42mpx su FF con 12fps iso e gamma dinamica buona e parco lenti canon, lo farei. Ma dovendo scegliere sulle priorità, preferisco prima la QI data dal sensore + parco lenti, poi l'autofocus, poi in ultimo fps e buffer.

Guarda quanti fotografi naturalisti BRAVI, sono passati a 5dsR piuttosto che a 1dxII

Su questa affermazione concordo abbastanza...Ed è il motivo epr il quale sto tenendo a bada la voglia di comprare la 5d4...Aspetto la 5ds2...Vediamo cosa offrirà...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:01

@Angus

Ovvio che se la 5dsR2 scattasse a 8fps con l'af e gamma dinamica della 5dIV ma con QI almeno come la vecchia 5dsR venderei la macchina MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:02

i bastano 6 fps e resa della 5d4...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:20

Guarda quanti fotografi naturalisti BRAVI, sono passati a 5dsR piuttosto che a 1dxII


Vedo tantee 1Dx II piuttosto che 5dsr in mano ai fotonaturalist . Poi anche io scatto con D810 ma avere raffica e buffer e' tutta un altra sonata.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:26

La stampa non centra niente. Io stò parlando di foto che vedi qui sul web, ben postropotte e ridotte in jpg. Ovvio che stampe anche a 6400 iso soffrono meno il rumore digitale su carta, ho visto stampe fatte da D5 a 25600 iso con poca lavorazione PP dietro, e non mostravano il benchè minimo segno di rumore. Ma ripeto, la stampa è un altra parrocchia.


Guarda che per il web bastano fotocamere "scarse" in stampa invece serve qualità. Il ridimensionamento per il web comporta ad una "finta" ottima qualità che è poi da dimostrare nel file a piena risoluzione o per l'eventuale stampa.
Se il fine è il proiettore in full hd o il monitor sempre in full hd si possono anche risparmiare tanti soldi in attrezzatura fotografica.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:30

Antonio sul discorso nitidezza sono al 100% d'accordo con te...Sul discorso deterioramento dettaglio ad alti ISO trovo la questione più complessa e non così facilmente decifrabile...

Per esempio ho visto alcune stampe di un amico....Da web le foto erano fastidiosamente rumorose...Stampate su Photo rag 20x30 la cosa sembrava meno fastidiosa, anche osservando l'immagine prendendola in mano...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 17:42

Magari la versione per il web non era stata preparata molto bene. Poi è anche vero che il rumore in stampa ha un impatto meno importante rispetto alla visione del file al monitor.
Poi il file ridimensionato per il web non dice mai granchè in termini qualitativi. Un file rumoroso per una preparazione non proprio ottimale magari in stampa poi viene molto bene mentre file apparentemente strepitosi sul web sono poi deludenti in stampa.

Sul discorso deterioramento dettaglio ad alti ISO trovo la questione più complessa e non così facilmente decifrabile...


Lo so e infatti scrivo sempre che dipende dai casi. A volte si deve cestinare altre invece esce la foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me