RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Bianco&Nero







user28347
avatar
inviato il 09 Novembre 2017 ore 19:59

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2560985 forse voi mi potete rispondere?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:04

Bellissimo misurarsi con le sensazioni di 80 anni fa non è cosa di tutti i giorni. Le lenti Leitz le precursore delle lenti Leica mi ero dimenticato quasi dell'esistenza. Bella foto si direbbe propria di quell'epoca in barba a tutti i meccanismi per riprodurre con filtri e preset le foto di un tempo con il digitale. Ma mi sorprende la pellicola che si riescono a trovare ancora immagino il prezzo! Il negativo è sempre 35mm?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:10

SergioFermi.
E' soggettivo il peso. Vuol dire che contiene più informazioni che possono essere anche aggiunte dal programma che usi nella conversione. Per esempio se salvo il JPG con Photoshop me lo da più pesante cge se lo salvo con GIMP. Io mi soffermerei ad analizzare la foto in ingrandimento al 200-300% e guardare chi sgrana di meno. Fare una comparazione. Ma ammesso che le due foto sono state salvate con lo stesso programma a volte anche una regolazione delle ombre o una regolazione del contrasto quando salvi ottiene due file con pesi diversi.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:20

Si si trovano senza problemi sia in formato 120 che 135

www.freestylephoto.biz/810812-Rollei-Retro-80S-80-ISO-35mm-x-36-exp.

La Retro 80S deriva da un film Agfa nato per ricognizione aerea, è una super pancromatica estesa fino all'infrarosso.
Ora è marchiato Rollei ma è "made in Germany" e costa tutto sommato poco (mediamente 5 euro per un rullino da 36 pose).
Bei prodotti fa Rollei, paradossalmente oggi rispetto a 20 anni fa c'è più scelta.

Provato anche la HP5+ di ILFORD ma non mi è piaciuta, a mio gusto un po' "moscia" ma forse (molto probabilmente) colpa mia. Meglio la TRIX400 con neri più decisi.

Enrico

user28347
avatar
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:37

grazie photoraf

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:40

Posso solo valutarne i preset di emulazione pellicole Kodak TRI. Ilford400 o HP5. Non ti nascondo che mi piace anche l'Acros di Fuji l'hanno impiantato il preset nella X-T2.
Le vecchie roller che facevano uso gli americani
guarda questo articolo rispecchia un po i periodi di Bresson e Dosney negli anni della IIi guerra m. archiviostoricogalvanin.altervista.org/macchine-fotografiche-.html Oggi mi soffermo sugli studi a leggere articoli credo che scattare con una macchina vintage sia molto emozionante chissà e molto difficoltoso.

Altro link che preservo nei miei appunti
www.photogallery.it/storia/iaerea.html

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 20:43

Tratto dall'articolo: la Contax 2 fù usata da Robert Capa per le famosissime foto ad Omaha Beach (sbarco in Normandia ) Gli americani usavano pellicole Ilford (toni grigi chiari)



Ciao Sergio spero di esserti stato utile.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:17

Creando questo forum sul B/N non credevo di trovarmi davanti a cosi tante risposte anche se si è andati oltre alle mie capacità.

Ora vorrei chiedervi se vi fa piacere di vedere i pochi B/N che ho nella galleria e dirmi se vanno bene o no, senza nessun problema, se fanno schifo ditemi fanno schifoMrGreen o cosa devo migliorare.

Grazie di cuore ragazzi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:14

Mirko1981. Belle foto. Ma come abbiamo riportato in qualche post le tonalità del b/n hanno migliaia di varianti. Le tue foto hanno un grigio chiaro normale mi fa pensare le tonalità della Ilford dove si conservano i dettagli e i grigi sono chiari. Mettere uno stile drammatic con il contrasto accentuato otterrai anche un cielo più scuro con nuvole più visibili abbassando il blu nella scala rgb. Potresti usare anche altri stili che potrebbero andare altrettanto bene ma ti ripeto ci sono più varianti con il B/N che con una foto a colori come per esempio ci sono anche le emulazioni delle pellicole se ci applica un preset Agfa te la da in un tono se Velvia in altro se Kodak in altro Fuji in altro ancora quindi hai una marea di alternative e sta li a trovare quelle che ti piace di più. Non c'è una regola fissa.

Usa il Silver Efex della Nik Collection ha anche le emulazioni pellicole fai le prove poi hai anche la personalizzazione tramite le slider di intervenire sui colori primari verde, blu,giallo,rosso e arancione rendendo la foto a tuo gusto e piacimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me