RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7 artigiani 50 mm f1.1 per Leica M Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 7 artigiani 50 mm f1.1 per Leica M Mount





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 18:12

Lo sto usando da circa un mese su leica m-d . Lo trovo ottimo per i ritratti con poca profondità di campo . Mi piace usarlo a TA e alla minima distanza di fuoco .
In queste condizioni il fuoco è molto preciso e la nitidezza perfetta .
Qui di seguito un esempio . Considera che è fatta a 6400 iso per cui il dettaglio non è il massimo .





crop 100%




avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 18:29

La lettura dei commenti di questo forum mi ha fatto venire in mente una vecchia discussione: se sia più importante il corpo o l'obiettivo.
Mi pare vincesse la seconda opzione, quanto meno per una considerazione logica del passare l'immagine attraverso l'ottica.
Allora forse è meglio montare grandi obiettivi, magari vintage e MF su un corpo tipo le montatutto ML Sony (che poi non sono certo corpi scarsi), piuttosto che montare ottiche non originali su corpi Leica, direi anzi quasi sacrilegio Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 18:36

Per me l ergonomia e il filing che da l accoppiata corpo/obbiettivo è molto importante . Anche piu importante della qualita d immagine .
I corpi m sono unici e non hanno concorrenza , le lenti si

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:24

@Marmor
Non tutti hanno gli stessi metri di giudizio

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 20:14

Mi pare vincesse la seconda opzione, quanto meno per una considerazione logica del passare l'immagine attraverso l'ottica.
Allora forse è meglio montare grandi obiettivi, magari vintage e MF su un corpo tipo le montatutto ML Sony (che poi non sono certo corpi scarsi), piuttosto che montare ottiche non originali su corpi Leica, direi anzi quasi sacrilegio Sorriso


Concordo anche perché il sensore era la pellicola per tutti uguale al di la del corpo macchina, oggi con il corpo macchina compri anche la pellicola, ovvero sensore e SW ......appassionato e conoscitore Leica da oltre 20 anni devo annotare che i sensori Leica non sono i migliori del mercato, ma sono ottimizzati per le sue lenti la cui accoppiata rende al top .....poi c'è un discorso per le M, dal punto di vista operativo sono uniche! Se vuoi una macchina a telemetro ottico che possa montare con un'enorme scelta nel parco ottiche e che ampie possibilità di controllo manuale non hai scelta sei obbligato ad un corpo Leica M, ovviamente lo stesso discorso non vale per le varie SL, X, T ecc che soffrono la concorrenza di altri brand ed infatti non hanno neanche grandi numeri di vendita

user46920
avatar
inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:22


I corpi m sono unici e non hanno concorrenza , le lenti si

Eeeek!!! ... ma quando mai? Cool
non esistono lenti uguali o nemmeno simili alle lenti Leica M (forse solo alcune R), quindi diciamo che sono proprio uniche ;-)

per il resto, posso comprendere
Per me l ergonomia e il filing che da l accoppiata corpo/obbiettivo è molto importante . Anche piu importante della qualita d immagine .

ma la macchina come dico io non esiste ancora, purtroppo Cool
mentre invece le lenti si

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:12

Cigno , non sono d accordo in assoluto. Ci sono lenti di terze parti che non sfigurano affatto , come ci sono leica uniche.

user46920
avatar
inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:16

Ci sono lenti di terze parti che non sfigurano

la questione non è sfigurare, è proprio che la resa è ineguagliabile.
Poi, naturalmente, occhio non vede e cuore non duole ... e senza voler negare che possano esserci anche lenti "migliori" , ma non paragonabili e quindi non in concorrenza.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:19

Condivido il parere di Ivan
non sono pratico di colore, ma per fare le pulci agli obiettivi con il B/N la PAN-F e la RPX25 sono piuttosto cattivelle, poi naturalmente l'obiettivo dell'ingranditore ci mette del suo.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 18:03

Se si entra nel mondo dei sensori delle digitali il campo si allarga forse troppo.
La cosa più importante per me è quello che si vuole ottenere. Con l'analogico si è arrivati allo stato dell'arte, Leica, Rollei, Hasselblad ma anche Nikon ecc.. una cosa geniale, almeno per me, è stata la Yashica con l'attacco Contax, io ho ancora in servizio una FX3-2000super con montato lo Zeiss Planar 50mm 1,4. La FX3 potevo permettermela da nuova il Planar no, ma oggi usato si.
Ho sempre considerato l'obiettivo la cosa più importante per il risultato, naturalmente l'accoppiata è una cosa che va di logica, ma questo vale forse solo per le digitali.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:11



Concordo anche perché il sensore era la pellicola per tutti uguale al di la del corpo macchina, oggi con il corpo macchina compri anche la pellicola, ovvero sensore e SW


La differenza è tutta qui; prima il corpo macchina era del tutto secondario all'obbiettivo; ora il suo sensore conta e conta molto; se gli obiettivi della Leica sono decisamente superiori, non si può dire lo stesso dei sensori della serie M

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 19:16

se gli obiettivi della Leica sono decisamente superiori, non si può dire lo stesso dei sensori della serie M


E' tristemente vero, tuttavia gli obiettivi rendono al meglio solo con i suoi sensori per un problema di microlenti posizionati davanti al sensore, in particolare i grandangolari anche su Sony soffrono

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 18:42

Oggi un'altro amico lo ha comprato e ne è entusiasta

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:13

Nella ritrattistica lo trovo ottimo ( sopratutto in interni con poca luce ) . Per i paesaggi non mi piace per niente .
Rispetto ad altri superluminosi ha diversi pro :
-prezzo
- minima distanza di fuoco
- peso
- ingombro
- unica lente di terze parti con la codifica 6 bit

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 20:24

" se gli obiettivi della Leica sono decisamente superiori, non si può dire lo stesso dei sensori della serie M"


Dipende sempre da cosa cerchi e cosa ci devi fare . Se cerchi la prestazione assoluta non è la scelta giusta ,ma se ti piace il feeling del sistema si può scendere a compromessi.
Personalmente le prestazioni della M-D mi bastano ...

F 1,1 - 1/8s - 6400 iso - grana aggiunta in post



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me