| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:55
Quoto planar anche per le pinze! |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:08
Magari leggendo qui www.phreekz.de/wordpress/2012/09/canon-af-vergleich-2012/ si capisce che il modulo di 5DIII e 1DX e' molto piu' avanzato in tutte le zone, compreso il punto centrale rispetto alla 6D, quindi........ Sui moduli AF per me non ne esiste uno perfetto, e sono tutti migliorabili quindi ben vengano i punti a croce che indubbiamente sono più' precisi, detto questo su 5DIII e 1DX all'inizio avevo disabilitato i punti lineari, ora li ho riattivati sapendo che li rischio di avere meno precisione, valuto a seconda delle situazioni se usarli o meno. Non sono competente sui sistemi Nikon se non per prove veloci e poco esaurienti, quindi non mi esprimo. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:16
Anche questo link cmq non ci dice quello che si cercava di capire, al contrario si capisce bene come non ci sia uno schema uguale all'altro nella disposizione dei punti tra le varie macchine, scelta molto opinabile ma cmq ... |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:40
Blade il link non chiarisce come si ottiene un punto a -3EV, ma chiarisce il fatto che 5DIII e 1DX hanno 5 punti a doppia croce e subito li vicino 16 punti a croce, quindi anche al centro e' molto piu' performante del modulo offerto dalla 6D. Se si considera il solo punto centrale tra 1 punto a croce capace di lavorare a -3EV con punto a croce sensibile a 5.6 e verticale a f2.8 (specifiche del punto centrale della 6D) e punto centrale a doppia croce sensibile a f2.8 capace di lavorare a -2EV preferisco il secondo visto che in genere il 99% delle mie foto le faccio con piu' luce di -2EV. Per questo non sono d'accordo con te quando scrivi che da possessore di 5DIII e 1DX ora dovrei preferire il centrale della 6D montato sulle macchine. |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:50
Una volta c'erano le lavagne...per spiegare |
user5222 | inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:35
Che link sei andato a scovare Marinaio   Esaustivo! |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:48
“ dove evidentemente per modulo si riferiva al punto centrale visto che dopo ha detto: " "Si vabbeh mi sono espresso male Blade ..."" in riferimento al fatto che si parlava di punto e non di modulo, a quel punto io ho solo detto che se fosse così ha una logica e che mi sarei informato... chiedi a lui perchè afferma questo non lo chiedere a me, stai sbagliando target, hai un AF lento? „ blade: il senso dell'intervento di Ermoro era che sul chip dell'AF della 6D c'era spazio per mettere un sensore da -3EV, mentre su quello della 1D X e 5D 3 no. Easy. Che sia vero o meno, non mi è dato sapere: non sono un ingegnere canon, e non ho idea del lavoro che hanno fatto. Tu te ne sei sbucato assumendo che un punto AF più sensibile deve necessariamente essere più grande (ma non sta scritto da nessuna parte) e di conseguenza meno preciso sui soggetti piccoli. Supposizione tua, dalla prima all'ultima riga. Per come la vedo io, avete entrambi fatto supposizioni. Con la leggera differenza che tu le fai per non perdere occasione di parlar male di canon, e non sono ancora riuscito a capire perché. Sei un rivenditore nikon, e guadagni di più dalla vendita delle giallonere? Andiamo a fare le foto, su.. e se dobbiamo intrattenerci in discussioni tecniche (sempre piacevoli e idonee a quest'area del forum) almeno facciamolo con cognizione di causa. Altrimenti è solo aria fritta. |
user3893 | inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:50
“ Una volta c'erano le lavagne...per spiegare „ Si ma anche una volta ci sono sempre state persona che non riuscivano comunque a capire...capita |
user1856 | inviato il 10 Ottobre 2012 ore 16:48
“ ha recentemente venduto tutto il suo corredo Canon composto da 5d Mark III e 1dx „ in pratica l'ha comprata, scartata, provata sui francobolli e rimessa in vendita.... da qui al saperla sfruttare però passano mesi e almeno una decina migliaia di scatti... |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:09
“ Per questo non sono d'accordo con te quando scrivi che da possessore di 5DIII e 1DX ora dovrei preferire il centrale della 6D montato sulle macchine. „ è chiaro che tutto il modulo in se è di gran lunga meglio quello della 1Dx, ma se il solo centrale quello della 6 è più sensibile a me disturberebbe, non usi mai il singolo punto senza punti assistiti? certo che lo usi soprattutto nei ritratti!!!, se poi invece hanno ottenuto il risultato ingrandendo l'area del punto centrale, allora certo che quello della x rimane migliore anche se legge 1ev di meno ... spero di essere stato chiaro! |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:12
Cos ti suonerà strano ma concordo pienamente con la tua ultima affermazione. 5d markIII e 1Dx non sono fotocamere da vendere dopo 10 giorni...vanno capite e poi se ne può solo avere giovamento perchè siamo al top. Lo stesso discorso vale per D4 e D800 così per par condicio. Chiunque venda una qualsiasi fotocamera "moderna" in così poco tempo secondo me non può avere la pretesa di dire: ne ho capito pregi e difetti. Perchè solo un uso più prolungato può far arrivare a certe conclusioni. Poi ognuno coi suoi soldi DEVE fare quello che vuole |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:30
Blade qui mi riferisco esclusivamente al punto centrale: “ Se si considera il solo punto centrale tra 1 punto a croce capace di lavorare a -3EV con punto a croce sensibile a 5.6 e verticale a f2.8 (specifiche del punto centrale della 6D) e punto centrale a doppia croce sensibile a f2.8 capace di lavorare a -2EV preferisco il secondo visto che in genere il 99% delle mie foto le faccio con piu' luce di -2EV. Per questo non sono d'accordo con te quando scrivi che da possessore di 5DIII e 1DX ora dovrei preferire il centrale della 6D montato sulle macchine. „ Quello montato su 5DIII e 1DX e' piu' preciso e piu' reattivo in tutte le condizioni escluso l'utilizzo tra -2EV e -3EV. La sensibilita' di un punto AF non e' legata solo alla quantita' di luce a cui funziona, ma anche alla precisione del punto sui vari assi. Sempre restando solo sul centrale sulla 6D c'e' un sensore verticale che funziona con lenti a TA fino a f2.8 e un sensore a croce che funziona con lenti a TA fino a f5.6. Come gia' saprai funzionare fino a f5.6 ti da maggiore ampiezza di utilizzo ma minore precisione con le lenti luminose. I sensori montati sul punto centrale di 1DX e 5DIII sono 2 a croce, quindi hai una croce a f5.6 e una croce in diagonale a f2.8. La doppia croce sfasata aumenta anche la percezione del contrasto su 4 assi invece che su 2, quindi aumenti ulteriormente precisione e velocita'. Su 5DIII e 1DX hai anche la possibilita' di usare il punto AF spot riducendo notevolmente l'area su cui e' fatta la messa a fuoco per avere ancora piu' precisione. Spero sia chiaro ora che la 1DX e la 5DIII hanno un sistema AF piu' performante anche sul punto centrale rispetto alla 6D. Scusa ma tu non lavoravi in un negozio che vende attrezzatura fotografica? Ma oltre a Nikon non avete anche Canon? |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:45
Un bel discorso giusto e verissimo ma come ti ho detto il mio era concentrato esclusivamente sulla sensibilità stop! senza troppe questioni PS un negozio di fotografia non vende necessariamente materiale fotografico, io non lo vendo e non avendo canon sinceramente non mi vado a leggere tutte queste info grazie del sunto! |
user1856 | inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:49
OT: “ Cos ti suonerà strano „ e perchè mai? mica siamo bastiancontrari, no? |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:49
@Perbo continui a dire che l'ho detto io ma mi dispiace io l'ho supposto da quello detto da altri, inoltre non scrivo più in topic canon da una vita, ma dimmi tu invece cosa vai cercando? se conto tutte le volte che ermoro butta frecciatini contro nikon bisognerebbe fare un forum a parte e lo dici a me? vabbè... andiamo a fare le foto meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |