| inviato il 26 Agosto 2011 ore 19:55
Non c'è errore marinaio, al centro quasi tutte le apsc hanno un punto più preciso. |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 19:58
Ermoro scusa errore typing, se si MODIFICA ..il post resta tutto vuoto. |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 20:53
“ Mactwin: Marinaio i sensori a croce cosa hanno a che vedere con la precisione di lettura dello stesso? A croce significa solo che le zone di contrasto vengono rilevate su due assi non ne stabiliscono la precisione. „ Io penso che avere la capacita' di leggere line in 2 sensi aumenta la precisione e la velocita' della lettura. Questa funzione si perde con ottiche f5.6 su tutti i punti AF. Rilevare solo le line orizzontali attiva solo la parte verticale del sensore. “ Mactwin: Possiamo andare avanti all'infinito ma se non vi guardate lo schema di funzionamento di un modulo a fase di contrasto non si va da nessuna parte „ Mactwin una domanda generica ma i commenti acidi ti vengono spontanei o ti impegni per tirarli fuori? E' quello che sto cercando di fare documentandomi come riesco. |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:05
Cerco di fare chiarezza per vedere se ho capito bene. Io interpreto che nella maggioranza dei corpi canon se una macchina ha per esempio 9 sensori a croce questi funzionano a croce per ottiche con luminosita' >= f2.8 e diventano lineari con ottiche con luminosita' <= f4 (tranne per il punto centrale che in parecchi corpi e' a croce fino a f4) La 1D IV e' la prima ad avere sensori che funzionano a croce con ottiche fino a f4. cpn.canon-europe.com/content/education/infobank/autofocus/autofocus.do Per me quindi ottiche piu' luminose attivano un sensore piu' avanzato, a croce, piu' ampio e in grado di leggere il contrasto sia sulle linee orizzontali che verticali. Questo e' quello che intendo come miglioramento della sensibilita' e precisione del modulo AF con lenti piu' luminose. Il manuale italiano della 40D secondo me e' sbagliato perche riporta di avere sensori a croce fino a 5.6, la cosa mi sembra improbabile, credo che siano a croce fino a 2.8 e lineari per lenti piu' chiuse, visto che nessuna macchina canon ha i sensori a croce per lenti 5.6. La novita' era annunciata rispetto alla 30 D che aveva un sensore lineare anche al centro. |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:24
Mactwin probabilmente ho capito una cosa che mi sfuggiva completamente. Dove ci sono dei sensori a croce ci sono 2 sensori sovrapposti, uno a precisione 2.8 con lettura su due assi e uno a 5.6 con lettura lineare attivati a seconda delle lenti che utilizzi e probabilmente dai dati exif trasmessi dal chip. Non e' un solo sensore che aumenta e diminuisce la sensibilita' a seconda della lente. Sbaglio? Pero' ancora una volta dubito che la 40D abbia dei sensori a croce in grado di leggere linee verticali e orizzontali fino a 5.6, e un secondo sensore a croce per lenti 2.8 sul centrale. Dubito solo perche' sensori 5.6 a croce non sono usati su nessun'altra macchina e Canon rivendica come un grande miglioramento la capacita' della 1D IV di avere sensori a croce fino a f4. |
user1756 | inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:28
Mac probabilmente nelle tue parole vi sono gia le risposte Io pero vorrei fare il punto in modo piu semplice Gli elementi in discussione sono -Sistema Af a rilevamento di contrasto caratteristiche e prestazioni -Sistema AF a rilevamento di fase caratteristiche e prestazioni -Tutti e due gli Af con obiettivi luminosi -Tutti e due gli Af Af con obiettivo poco luminosi -Tempi di risposta AF contrasto -Tempi di risposta Af fase - Precisione Af Contrasto - Precisione Af fase -Tecnologie materiali e costi per uno e per l?altro Mi limito a cose che mi sembrano sufficentemente conosciute 1- Dal punto di vista teorico l'Af a contrasto è piu lento dell'Af di fase ( Da intendere bene si parla di 0,.. secondi) 2-Come impattano gli obiettivi luminosi su tutti e due i sistemi? Una prima risposta che pare ovvia lo favoriscono Gli obiettivi poco luminosi li penalizzano 3-Un segnale forte e chiaro è molto gradito rispetto a uno debole e confuso in tutti i sistemi di rilevamento 4-Se l'Af a rilevamento di fase necessita di piu tecnologia nei materialie nel software è un'altro discorso. Non per niente viene preferito sulle ammiraglie piu costose ma da' risultati migliori 5- Il live wiew che mi risulti funzionano quasi tutti sul rilevamento di contrasto Capire perche bisognerebbe parlare con un progettista ( Forse dal monitor che non permette di valutare bene la fase sfocata mentre il contrasto si) Se si riesce ad integrare con qualche altra informazione potrebbe essere appropriata e chiarificatrice della discussione |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:36
Scusate se insisto, ma piu' leggo e piu' mi incasino. Riporto la spiegazione canon sull'AF della 1D IV di seguito: The EOS-1D Mark IV features a high-speed, high-precision sensor with 45 user-selectable focus points of which 39 are cross-type. Compared to the EOS-1D Mark III which featured 19 cross-type AF points, the EOS-1D Mark IV offers more flexibility in composition, especially when tracking moving subjects. As with all EOS models, the central AF point is the most sensitive. It has a cross-type sensor that is vertical line sensitive at f/2.8 to f/4 and horizontal line sensitive from f/5.6 to f/8. With any lens that features a maximum aperture of f/4 or faster, high precision cross-type AF is available. With a lens or lens-extender combination that has a maximum aperture of f/8 or faster, autofocus will still function at the central point using horizontal line detection. Chiaramente sta parlando di serie 1 The remaining 38 cross-type AF points are vertical line sensitive at f/2.8 and horizontal line sensitive at f/5.6 . If the lens in use has a maximum aperture of f/2.8 or faster, high precision focusing with cross-type sensors will be possible. If the lens maximum aperture if f/5.6 or faster, AF will still function with horizontal line detection. In an upgrade from previous EOS cameras, the following lenses and lens/extender combinations will also function with cross-type AF at all 39 cross-type AF points, even though the maximum aperture is f/4: Ma tutto questo non determina la sensibilta' dei punti AF, determina solo il modo in cui si attivano. Quindi non sono a sensibilita' 2.8, magari sono a sensibilita' 1.0 (sparo un numero a caso). |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:43
Maxim per me sei su un altro pianeta, ma lo trovo molto interessante. Vuoi dirmi quindi che i sensori di fuoco su una 1dIV e su una 7D hanno due modi diversi di leggere il dato? O ancora che si usa un mix dei due tipi? |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:46
Aririspondo in ordine (ma una colletta per le consulenze no?...almeno un bonus da juza :D). Marinaio: Sbagli i sensori a croce 5.6 sono montati su tutte le apsc, sulla 40d, sulla 50, sulla, 7d...su tutte, solo la 1 monta croce con segmenti 2.8. Le apsc (e anche le 5d) montano un ulteriore sensore a croce nella parte centrale che ne aumenta la precisione al pari di un sensore 2.8 (ovvero con il doppio della risoluzione del 5.6) Per maxim: Il sistema di af a contrasto non ha nessun meccanismo, nulla, non vede piani di fuoco o distanze..nulla di tutto ciò. Legge semplicemente quello che arriva sul sensore ed interpreta le immagini muovendo il fuoco fin tanto che il contrasto non appare al massimo (in pochearole quando una linea appare più sottile). Non sa se deve muovere il fuoco verso infinito o verso macro, non ne ha idea, muove e prova, quando cala il contrasto torna indietro, Ecco perchè le dsrl usano il sistema a fase, quello a contrasto è lentissimo, precisissimo (dato che il fuoco è effettivo e pari alla risoluzione del sensore) ma lento. Beneficia della luminosità per "vedere" ma il contrasto non ha la minima relazione con il diaframma, nulla ( o pensi che un 50 f/1 abbia più contrasto si un 70-200 f/4 is?). Il sistema a fase é quello e la sua precisione è slegata dal sensore, motivo per cui questo aumento assurdo della risoluzione cozza con i sistemi af. |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 21:52
OK per la colletta Mac, o una birra se passi da queste parti, pero' io sto leggendo documenti Canon, sono loro a scrivere che a 5.6 e' lineare e non a croce. Questo week end ho da fare, ma se ho un paio di ore approfondisco. E comunque venerdi' prossimo sono a Peschiera Borromeo per revisioni e pulizia sensore, chiedero' anche a loro un po' di materiale. |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 22:09
Sulla 1 il 5.6 lavora solo su un asse perché hanno inserito un segmento adatto a tali aperture (altrimenti non avrebbero potuto usare ottiche meno luminose di 2.8) e ad ulteriore possibilità hanno inserito al centro un segmento (solo su un asse) molto ampio capace di leggere aperture f/8. Se guardi la 7d riporteranno 19 sensori a croce con sensibilità f/5.6su tutti e due gli assi (meno precisi di un 2.8) ed un sensore disposto ad X al centro capace di una precisione doppia con ottiche ad apertura 2.8 o maggiore (cioè numero più basso). |
user1756 | inviato il 26 Agosto 2011 ore 22:10
Mac mi sembra che dobbiamo continuamente precisare , ma forse è un bene Il contrasto ha due elelmenti fondamentali Contrasto di luminosita e il contrasto cromatico Centra poco il 50 f1 o il 70 -200 f4 centra la quantita di luce che passa Nel 50 f1 ne pasa di piu tutto qui piu luce c'è meglio è sia per il contrasto di luminosita che per quello cromatico Direi pero che per il pubblico abbiamo parlato a sufficenza Saluti |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 22:18
Un argomento molto intricato...... |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 22:21
Maxim fai come ti pare, quello che dici è inesatto e ci posso giocare una cena (ma anche di più) il contrasto cromatico? Ma che è un nuovo parametro di photoshop? Cerchiamo di dare informazioni corrette per chi legge, il contrasto altro non è che la differenza tra il punto più chiaro e quello più scuro. Un 50 f/1.0 offre una precisione di fuoco molto bassa rispetto ad un 4is, e questo lo sa anche chi usa un 85L. La capacita di mettere a fuoco con poca luce non ha nulla a che vedere con la precisione. Qui non si tratta di precisare maxim scusa ma stai dicendo un mare di inesattezze quindi se chiedi chiarimenti bene è un argomento che conosco e son sempre disponibile a fornire aiuto, ma se cerchi un confronto perdona ma la cosa non ha senso, lo avrebbe se sapessi di cosa stai parlando e non mi pare proprio sia questo il caso |
| inviato il 26 Agosto 2011 ore 22:38
Da profano: il mio 50L a TA sulla 5D II è utilizzabile solo con il punto centrale, mentre sulla 1D IV è comodamente utilizzabile sui 39 punti a croce, quindi presumo che i punti a croce siano più efficienti...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |