RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 o d810? Eterno dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d750 o d810? Eterno dilemma





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 8:46

Ricordo che hanno alleggerito il box specchio per diminuire le vibrazioni..utilizzando però materiale meno pregiato rispetto a d800/E

Esatto, il box è l'involucro che contiene lo specchio e su cui sono fissati il sensore, l'otturatore, il pentaprisma ed il bocchettone della baionetta. Lo hanno realizzato in plastica (sulla D800 era in magnesio e in unico pezzo con la scocca), probabilmente per risparmiare nella fase di assemblaggio.
Il problema è che le viti di serraggio, se sollecitate da urti od ottiche molto pesanti, tendono a strappare i filetti (in plastica) e comunque a disallineare la baionetta rispetto il sensore.
Con la D850, per fortuna, sono ritornati al magnesio.
Non mi pare un problema da poco.
Prima dicevo che la D810 ha, rispetto la D800/800e, alcuni miglioramenti, ma non è che abbia risolto non ben identificate "magagne", nel contempo però ha questo baco che francamente a me non piace per nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:01

Due anni vs tre mi sembrano profondamente diversi.

Non mi confondo proprio. Parlo della D800.


per la precisione sono 2,5 contro 3...... hai ragione.... una differenza enorme.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:03

Ok hai ragione. Possiamo dire che Nikon ha tempi di aggiornamento delle macchine come Sony, tanto criticata da molti per la velocità di revisione dei suoi modelli.

W la fantastica D800.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:08

Ma perché sono passati da magnesio a plastica? Riprogettato per diminuire le vibrazioni e poi risparmiare sui materiali? Va bene il profitto però..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:14

Ok hai ragione. Possiamo dire che Nikon ha tempi di aggiornamento delle macchine come Sony, tento criticata da molti per la velocità di revisione dei suoi modelli.

W la fantastica D800.


evidentemente te cerchi la polemica fine a se stessa.....
A me di quello che fa Sony od altri non me ne frega nulla, tantomeno mi interessa esaltare od osannare una macchina tipo la D800.
Mi pare comunque che TUTTI i produttori hanno macchine con cicli di vita abbastanza brevi di 2 o 3 anni (o anche meno se pensi alla sfortunata D600), è così..... anche la ottima D800/D800e ha seguito quel destino, che problema c'è?
Quello che mi infastidisce è la mancanza di corretta informazione che alcune persone, come te, fanno e ripetono a pappagallo degli slogan solo per denigrare, tra l'altro senza nemmeno specificare....
Ti ho scritto quali sono stati i cicli di vita di alcune Nikon recenti, ti ho spiegato quali sono stati i problemi di queste macchine.... se tutto questo non ti basta non so cosa farci

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:23

Ma perché sono passati da magnesio a plastica? Riprogettato per diminuire le vibrazioni e poi risparmiare sui materiali? Va bene il profitto però..

credo soprattutto per preassemblare sensore, otturatore, specchio, bocchettone baionetta, ecc.
Poi uno stampaggio in plastica costa sicuramente meno di una pressofusione in magnesio, ma risparmiare su ste cose.... a me è parso un altro bell'errore di Nikon di questi anni recenti.
Speriamo che ora abbia cambiato registro, le nuove D500 e D850 fanno ben sperare

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:33

Al tempo di d4 e D800 c'è gente che è passata in Canon (me compreso) disperata perché Nikon non risolveva i problemi che avevano queste macchine e mi sento dire che faccio pure polemica fine a se stessa. Roba da matti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:42

" 750 e d7200 sono molto simili, poi si prende in mano una d810 e si respira altra aria."

Straquoto, quando riprendo in mano la D7100 mi sembra un giocattolino MrGreen
Evidentemente ad alcuni non interessa, per me il corpo è fondamentale...la disposizione dei tasti, il mirino... ;-)


Guarda, per me, ciò che conta è la qualità delle foto. Non sbatto la testa contro il muro per un selettore non "pro".
Poi, se pesano di meno che ben venga, anche se sono convinto che molti di quelli che criticano questa caratteristica non conoscono nemmeno i materiali con cui è stata assemblata la d750.
Plasticaccia, giocattolino...sembra la sagra della banalità.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:46

L'unica cosa che ogni tanto penso di modificare nella D750 è l'oculare che vorrei tondo.

Mi è venuto anche lo schizzo di piombarla chissà magari con quattro etti in più diventa più pro MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:51

Guarda, per me, ciò che conta è la qualità delle foto


Per me invece come già scritto conta anche il corpo, visto che le foto si fanno con quello, la sensazione che trasmette... ti garantisco che conosco la D750 perchè l'ho toccata con mano, somiglia molto di più alle D7100/7200 che non alle D800/D810, c'è proprio un abisso... ;-)
Non è questione di banalità ma di realtà dei fatti oggettivi, poi come hai giustamente indicato conta la qualità degli scatti, cosa che offrono tutte le macchine a catalogo Nikon ;-)
E pensa un po', ci sono cose in cui pure la D500 batte la D810 sempre parlando di corpo... esempio la possibilità di scegliere modalità di maf e allo stesso tempo af-on su UN solo tasto, quelli accanto alla baionetta... ecco questa caratteristica la D810 non l'ha, penso che ce l'avrà la D850 ;-)
A qualcuno magari non interessa, per me è una manna dal cielo in avifauna, una banalissima personalizzazione che vale più di altre 1000 cose ;-) ma ognuno appunto ha le sue esigenze, l'importante è sempre rispettare le opinioni degli altri ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:52

Ahahah ma si, la gente cerca il macigno in un corpo macchina. In questo modo, attaccata a un treppiedi, la si può usare come mazza da baseball.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:53

Spieghi com'è questa cosa dell'af on e scelta modalità sul tasto di fianco alla baionetta che non ho capito?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 9:59

E' un po' difficile da spiegare scrivendo ma ci provo MrGreen
In pratica puoi cambiare modalità di maf e allo stesso tempo assegnare la funzione del tasto AF-ON ad uno dei 2 tasti accanto alla baionetta... ovvero con un solo tasto metti la modalità di messa a fuoco che più ti aggrada e metti pure a fuoco! Eeeek!!!
Vediamo di fare un esempio pratico... ho impostata la modalità a gruppi (af continuo), riuscirei a mettere a fuoco meglio con il punto singolo perchè magari ho un rametto che disturba. Bene, schiaccio il mio bel pulsantino preventivamente programmato e in un colpo solo passo da af group a punto singolo e metto a fuoco, senza staccare l'occhio dal mirino perdendo magari lo scatto ;-)
Spero di essere riuscito a spiegarmi meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:00

Cri92 rispetto sempre le opinioni degli altri;-).
Io ti posso dire,invece ,che se dovessi scegliere tra qualcosa di più leggere e qualcosa di più pesante, opterei per la prima soluzione. Io sono il tipo che meno peso ha sulle spalle meglio staSorriso.
Infine, per me una manna dal cielo è il monitor basculante che, per ragioni di comodità, torna utile più di una volta;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 10:04

Io sono il tipo che meno peso ha sulle spalle meglio sta


Ecco vedi, io l'esatto contrario MrGreen tant'è che ho sostituito il Tamron 150-600 G1 con il Sigma S, guadagnando 1KG di peso MrGreen Sorriso
Per lo schermo basculante sono d'accordo con te, da quando ce l'ho me ne sono accorto pur usandolo poco (causa trauma con il primo esemplare che mi è arrivato)... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me