RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang vs Zeiss, un confronto imbarazzante...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Samyang vs Zeiss, un confronto imbarazzante...





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 12:02

Scusate se riporto la conversazione all'origine MrGreen
Ma qualcuno sa chi fa lo schema ottico dei Samyang? Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 12:25

Probabilmente se lo fa in proprio dal momento che gli schemi ottici nella sostanza sono sempre gli stessi da oltre un secolo, e lo stesso dicasi per i vetri.
E visto che questi brevetti sono scaduti, e tutti i calcoli relativi ai progetti li fa il computer ecco spiegato come faccia Samyang, che sta alla fotografia come me al cospetto della meccanica quantistica, a permettersi il lusso di commercializzare dei prodotti eccellenti a un costo quasi nullo!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 12:53

Ma qualcuno sa chi fa lo schema ottico dei Samyang?


Gli schemi ottici li fanno i SW.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 12:59

Ho uno Zeiss 32 1.8 e un Fuji 35 1.4.
Mi intriga di più il Fuji ma sarei cieco se non vedessi cosa sa fare lo Zeiss.
Tiene a bada aspetti ottici che altri non sanno correggere.
Quanto questo contribuisca effettivamente ad aumentare giustificatamente il costo non so valutarlo, quanto questo faccia più accattivante o piacevole una foto non so spiegarlo ma tecnicamente per diversi aspetti non c'è storia. Vince Zeiss.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:05

Probabilmente se lo fa in proprio dal momento che gli schemi ottici nella sostanza sono sempre gli stessi da oltre un secolo, e lo stesso dicasi per i vetri.

Il famoso secolo breve MrGreen

Gli schemi ottici li fanno i SW.

E grazie al c.. Ma se metti me davanti a un software del genere non so neanche aprirlo...

E visto che questi brevetti sono scaduti, e tutti i calcoli relativi ai progetti li fa il computer ecco spiegato come faccia Samyang, che sta alla fotografia come me al cospetto della meccanica quantistica, a permettersi il lusso di commercializzare dei prodotti eccellenti a un costo quasi nullo

Quindi utilizza schemi di più di vent'anni fa, in pratica?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:20

tanta aria fritta primo per avere prestazioni leggermente superiori servono calcoli e materiali migliori che a livello di progettazione quindi gia alla base hanno budget completamente differenti. se poi vogliamo ridurre il tutto a ma tanto io devo far foto non contare i pixel risolti si possono benissimo fare foto con un Helios da 40euro quindi dove volete andare a parare che si paga il marchio è basta? e se anche fosse che vi frega comprate il samyang e vivete felici lo stesso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:23

Lo schema del planar ha 100 anni.....
Il trpletto di Cooke ancora di più.
Io uso un 100 macro Leitz il cui progetto é del 1925.
Si mangia tanti Art.....recenti, fidati.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 13:49

per avere prestazioni leggermente superiori servono calcoli e materiali migliori

In effetti, anche ammettendo la bontà di quelle curva, nessuno si è messo a farne l'integrale, quindi non sappiamo di quanto sia migliore: potrebbe anche essere una percentuale significativa Cool

Sì, gli schema base sono tutti molto vecchi; ma se fossero solamente gli stessi schemi, cosa pagano a fare il R&D?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:06

Conta molto la meccanica.....
I migliori obiettivi al mondo sono ancora manual focus.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:12

Quindi utilizza schemi di più di vent'anni fa, in pratica?



Ordunque se non ricordo male il Planar è del 1896 e il Tessar del 1903, non ricordo il Sonnar ma dubito abbia meno di un centinaio d'anni quindi si ... si può tranquillamente affermare che nella sostanza gli schemi ottici sono sempre gli stessi, rivisti e corretti alla luce delle esigenze moderne chiaramente ma sostanzialmente non troppo dissimili da quelli delle origini.
Si potrebbe tranquillammete affermare insomma che l'unica vera differenza sia il trattamento antiriflessi ... che cento anni addietro neppure esisteva ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 15:42

se parliamo del sonnar di berthele è di inizio anni 30 il primo concept a schema sonnar ovviamente i sonnar moderni riportano solo il nocciolo ovvero il tripletto collato in comune con il progenitore molti schemi moderni sono difficilmente rapportabili al nome "antico" come i vari zoom chiamati vario tessar schema tessar ci azzecca veramente poco in tal senso.
Comunque tutte le ottiche Zeiss di concezione moderna sono alla fin fine dei Cosina made in japan quindi tutta la tecnologia e la progettazione delle ottiche "civili" è jappo punto e fine

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 21:27

Comunque, Voi compratevi dei Samyang che io mi compro degli Zeiss, altri Zeiss.

E li voglio con lo schema nuovo, progettati adesso, di recente, la roba vecchia ve la lascio a Voi, pari pari come i Samyang.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 21:35

Chi sa leggere sa leggere storto e diritto ... allo stesso modo di chi sa fotografare che lo fa ugualmente bene sia che adoperi un Cosinon (ah ... se vi piace potete anche continuare a illudervi chiamandolo Zeiss) sia che adoperi un fondo di bottiglia ... che casomai si chiama Sigma!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 21:53

Paolo cosinon e cosina sono 2 rette parlelle e belle distanti. la moderna cosina che produce lenti con concessione d uso del marchio Voigtlander e Zeiss produce vetri ad altissima qualità e comunque basati su schermi ottici delle 2 case basta guardare il distagon 28 2 è praticamente identico all Hollywood rollei pentax contax ha solamente un doppietto collato in più dietro il diaframma ... i primi schemi inediti di questa "nuova zeiss" sono appunto l apo sonnar e i vari otus batis & co

user12181
avatar
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 22:05

"quindi tutta la tecnologia e la progettazione delle ottiche "civili" è jappo punto e fine"

Certamente la nebbia fitta che regna sul ruolo di tedeschi e giapponesi nella progettazione lascia pensare che i giapponesi facciano tutto loro. Io non credo. In ogni caso almeno il declick è tedesco
lenspire.zeiss.com/photo/en/article/joy-without-click/

se ne è parlato qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2659985&show=12&npost=&from=&o=/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me