RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per gli acquisti: Canon Mark IV vs Canon 6D Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per gli acquisti: Canon Mark IV vs Canon 6D Mark II





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 10:12

Ciao, a mio parere i nuovi prodotti vengono posizionati sul mercato per evitare la "la concorrenza interna" (sono scelte di marketing che si vedono in ogni settore). Canon 6 d Mark ll è un prodotto buono; poteva essere sicuramente migliore. Canon era in grado di farlo, ma ha scelto di ritoccare la 6d old senza modificarne la "filosofia",come precisa scelta commerciale. Per uso professionale la 5 d IV , se " ti accontenti" prendi 6 d II che ha un buon rapporto qualità/prezzo. Sono due categorie diverse, non confrontabili.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 10:16

Non rientro nella diatriba sulla gamma dinamica....
Ma il posizionamento nella gamma prodotto a mio avviso conta poco quando hai un gap tecnologico ampio (3 stop su questo parametro) rispetto alla concorrrenza...
Sicuramente canon non aveva lw capacità per sviluppare a basso costo un sensore con ampia gd....ma questa è volente o nolente una bella pecca per la 6d2, nel 2018....

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 10:25

qualche mese fa ho provato in un canon day sia la 5mark 4 che la 62 e portandomi a casa i file prodotti con le 2 camere, con situazioni di luce medesima, ho avuto una soprese inaspetata provata ad alti iso a mio avviso la 6d è uscita vincitora a premettere che sono possesore di 5d mak3

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 10:29

6d2 e 5d4 hanmo praticamente la medesima resa ad alti iso....
Rispetto alla 6d1 la 5d4 ha a mio avviso ina tenuta del dettaglio migliore, anche se un pelo più di grana...ma la grana in post si toglie, il dettaglio se lo perdi non hai speranza....
Le differenze tra 5d4 e 6d2 (tangibili lato gd e af) non le vedi certo in uno scatto fatto in uno stand canon....

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:10

Che la 5D IV sia meglio della 6D II non ci piove, ma la domanda, già fatta da qualcuno è: vale la differenza di prezzo?
Per i possessori di 6D old come me che vogliono fare l'upgrade vale la pena di spendere la differenza? Ho l'impressione che a furia di fare "passettini" non si sia mai soddisfatti: se si riesce ad avere il top poi non c'è più da discutere.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:16

Vale ogni centesimo se si sfruttano le sue qualità(af NETTAMENTE superiore e quasi 2 stop di gd in più su tutte)

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:23

Angus parli di tenuta del dettaglio minore della 5D IV ad alti iso
esattamente da che range?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:28

Maggiore
Sopra ai 3200, poca luce

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:39

grazie angus
io ho una 6D
nel mio progetto c'è di avere un all-roud per tutte le occasioni
da utilizzare prevalentemente con il mio fedele 16-35 f4
e all'occorrenza di qualche mm in più da croppare
cosa che mi permette una 5D mark IV
oltre ad altri pregi ovviamente,
mi permette di bypassare la perdita di tempo di provare una 6D II.
certo non costa come quest'ultima
ma credo di pazientare ancora un pò e mettere i soldini nel porcellino

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:44


Ciao, a mio parere i nuovi prodotti vengono posizionati sul mercato per evitare la "la concorrenza interna" (sono scelte di marketing che si vedono in ogni settore). Canon 6 d Mark ll è un prodotto buono; poteva essere sicuramente migliore. Canon era in grado di farlo, ma ha scelto di ritoccare la 6d old senza modificarne la "filosofia",come precisa scelta commerciale. Per uso professionale la 5 d IV , se " ti accontenti" prendi 6 d II che ha un buon rapporto qualità/prezzo. Sono due categorie diverse, non confrontabili.

Purtroppo il problema è proprio il posizionamento del prodotto: la 6d mark II è globalmente migliorativa, rispetto alla 6d, e consente di registrare foto e video in condizioni che sarebbero proibitive per la prima. A meno della questione delle specifiche, a mio avviso il punto fondamentale è questo.

Al contempo, hanno aumentato il divario rispetto alla serie 5d, rispetto alla generazione precedente, in termini di specifiche. Anzi, a livello di funzionalità video la 6d mark II è inferiore persino alla 80d.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:13


6d2 e 5d4 hanmo praticamente la medesima resa ad alti iso....
Rispetto alla 6d1 la 5d4 ha a mio avviso ina tenuta del dettaglio migliore, anche se un pelo più di grana...ma la grana in post si toglie, il dettaglio se lo perdi non hai speranza....

Sarebbe utile avere dei file raw esemplificativi, dato che personalmente ho notato solo lievi peggioramenti, sia su 5d mark IV che 6d mark II, rispetto alla 6d, per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate. Analogamente, la 1dx mark II è inferiore alla 1dx.

Questo visionando i file a piena risoluzione: se li si ricampionano alla risoluzione della 6d il divario si riduce, ma il ricampionamento dei file falsa il confronto, dato che entrano in gioco gli algoritmi software, che non hanno nulla a che fare con la resa del sensore (e sono più o meno efficaci a seconda del tipo di pattern presente nell'immagine).

Tuttavia, per quanto mi riguarda, se un costruttore aumenta il numero dei pixel del sensore e non mi fornisce livelli di snr e gamma dinamica almeno pari al precedente modello (a TUTTE le sensibilità iso), allora si tratta solo di un'operazione di marketing. Anche perché, tra 20, 26 e 30 megapixel le differenze non sono poi molte, in termini di dimensioni massime delle stampe e margini di ritaglio dei file. In compenso, l'aumento di occupazione di spazio dei file è marcato, e vi è un conseguente rallentamento di tutto il flusso di lavoro.

Detto ciò, trovo che le tecnologie utilizzate attualmente da Canon siano oramai tirate al limite, per quanto concerne la resa dei sensori.

Questo vale anche per la gamma dinamica, che è limitata dal snr del sensore: ovviamente, a seconda della soglia limite che si scelga per il snr, i risultati delle misurazioni sono diverse. Alcuni scelgono 0dB, come Dxomark, ma tale valore è difficilmente accettabile in qualsiasi utilizzo pratico dell'attrezzatura. Infatti, il livello di rumore è piuttosto elevato, a 0dB: a iso 102400, con la 6d, Dxomark stessa ha rilevato 11.3dB, lato snr, sul grigio al 18%.

Ad esempio, Progresso fotografico fissa come soglia 20dB per la misurazione della gamma dinamica: vi è comunque rumore, ma già la situazione è più accettabile.

Per la vituperata 6d mark II hanno rilevato poco più di 7ev, mentre per la 1dx mark II, il top di gamma Canon, circa 8.6ev: questo a iso 100. A sensibilità iso superiori il divario si riduce, e rimane attorno a 0.5-0.8ev. Non è poi molto, in termini pratici (per la cronaca, a iso 6400 la gamma dinamica di entrambe le fotocamere crolla a attorno ai 3ev, con tali valori soglia).

Tuttavia, in condizioni di utilizzo reali tali valori sono difficilmente raggiungibili, visto che in caso di scenari con forte contrasto, il flare dell'ottica limita la gamma dinamica complessiva. Poi, con la post produzione si può ridurre il rumore visibile, chiaramente, pur se a discapito del dettaglio.

Infatti, personalmente, non sono rimasto particolarmente impressionato dalla qualità d'immagine della 1dx mark II, quindi anche le mie aspettative verso la 6d mark II erano conseguenti...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:13

@alvares

I 4 mpx in più on fanno grande differenza rispetto alla 6d2...

10 rispetto alla 6d1 qualcosa di più...anche se invidio un po i 40 di nikon e sony....

Nemmeno la tenuta iso di 5d4 rispetto a 6d è discriminante per un upgrade...

Lo sono invece l'af (fantastico nella 5d4) e la gamma dinamica che con la mk 4 permette di riprendere scene ad alto contrasto con un unico scatto mantenendo obre sensibilmente più pulite....

Per quel che mi riguarda la 6d mk2 è una fotocamera che ha senso acquistare solo in determinati casi, e quasi esclusivamente quando il fattore economico pesa molto nella scelta....

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 15:42

Se non vedi le differenze tra una FF e una APS-C tranne che nella resa ad alti ISO... beh... MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 16:10

Il punto è proprio questo; se lo sviluppo porta ad aumentare sensibilmente il prezzo di vendita, ma i competitors vendono a meno, il gioco vale la candela per il costruttore ?

La domanda ovviamente in termini commerciali, i possessori della 6d si aspettavano di più con la 6d II (una 5d IV più in piccolo, ad un prezzo vantaggioso, max Euro 2.000, possibilmente meno terminato il lancio).

Se fosse stato così la 6d II avrebbe potuto guadagnare qualche cliente, proveniente da fascia alta (canon 5d III), perdendone però altri dal basso (tutti quelli che vogliono fare il passaggio a FF e cercano un prezzo competitivo)

Un dirigente Canon ha chiaramente detto che il 4k per questa macchina non era previsto, c'era già la 5d IV....più chiaro di così! E il secondo slot per la memory card, non sarebbe forse costato molto poco inserirlo ….?

La 6d è stata per Canon un successo in termini di vendita, la 6d II è l'evoluzione della 6d, conserva la stessa filosofia di progettazione, ha comunque goduto di alcuni aggiornamenti interessanti, continuerà a vendere bene perché è un buon prodotto.

Il suo target di riferimento è rimasto lo stesso (appassionato - secondo corpo del professionista), è rivolta al cliente che non vuole spendere cifre "impegnative"

Ps - Io mi sono tenuto la mia 6d e me la faccio bastare, non ho dovuto lottare con la scimmia...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 17:15

La 6d mark II non è un modello semiprofessionale, bensì destinato al più ad appassionati.

La cosa si nota anche dalla presenza della modalità "scn", tra le modalità di scatto, e che sui modelli di fascia superiore è assente.

La questione delle specifiche non è solo di costi, bensì di politiche di marketing: molte migliorie, soprattutto lato video, sarebbero facilmente implementabili con aggiornamenti di firmware, ma la cosa non viene volutamente fatta.

La parte video, comunque, per le eos (a parte la gamma eos cinema, ovviamente) è sempre stata considerata una funzione secondaria, in quanto sono principalmente apparecchi fotografici. Anche per questo, pur se con gli ultimi modelli sono aumentate alcune funzionalità (a parte sulla 6d mark II, dove vi sono state utili aggiunte, ma anche discutibili tagli, in particolare per quanto riguarda i formati di compressione), non si spingono oltre una certa soglia.

Probabilmente in futuro Canon sarà costretta a rivedere certe strategie commerciali, ma al momento la situazione è quella descritta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me