| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 15:59
eh, estrarre un raw da photo 6K senza nel frattempo festeggiare natale-capodanno-pasqua con la macchina che pensa, pensa e pensa...la vedo dura |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:01
eheheheh anche io ma prima o poi ci si arriverá...anche se spero di no sinceramente...a livello fotografico per quanto sia comodo odio estrarre un frame da un video |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:07
non fa impazzire nemmeno me, ma quando la raffica 5-6 fps non è abbastanza, oppure ti basta un semplice jpeg senza passare in rassegna e cancellare tutte le foto tranne quella buona (in raw), può fare comodo per non riempire la SD e/o l'HDD di scatti da eliminare |
user8808 | inviato il 01 Novembre 2017 ore 15:30
Quindi è data per certa una nuova ml, la g9 mi par di capire? L lcd superiore se ci pensate cè su tutte le reflex professionali. Sarebbe la prima volta su ml? |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 15:47
Che io sappia come ML lo ha solo la fuji gfx medio formato...in ogni caso io la ritengo una cosa davvero inutile visto che tutte le info stanno dentro al mirino...migliorassero quest'ultimo se proprio devono far qualcosa |
user8808 | inviato il 01 Novembre 2017 ore 15:53
Sì è vero che a mirino hai tutte le info. Però ricordo che quando avevo la 40d tenevo d occhio le impostazioni dando un rapido sguardo verso il basso, senza portare la macchina verso il viso. Secondo me un utilità potrebbe averla. Poi anche io mi sono abituato anche senza |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 16:00
mah, penso che mettere il top plate possa più che altro rubare spazio per una ghiera fisica che trovo molto comoda per avere la possibilità di cambiare con un tocco alcuni parametri principali....ma vedremo. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 16:43
E se la fanno 12 mpx con i 6400 iso puliti? altro che lcd |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 20:25
“ in ogni caso io la ritengo una cosa davvero inutile visto che tutte le info stanno dentro al mirino... „ Punti di vista, personalmente l'lcd superiore è una delle cose che più mi manca nella G80 rispetto alla 5d mk iii. Con la seconda mi basta una rapida occhiata al display superiore per vedere le impostazioni correnti, con la mirrorless devo o accendere il display posteriore o guardare nel mirino. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 20:30
Rcris ma questo accade perché hai due corredi e sei abituato e ''viziato'' dalla reflex a guardare il piccolo LCD. In ogni caso, se lo mettono meglio (io non lo userei) basta che non ruba spazio a cose piu importanti. Lo potrei vedere utile in street se si utilizza lo schermo tilt a pozzetto, li potrebbe essere interessante visto che lo schermo tra la luce e i caratteri piccoli potrebbe risultare poco leggibile |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 22:52
Infatti, da questo punto di vista mi trovo benissimo con Fuji perchè ha regolazione diaframmi, tempi e ISO (iso sui modelli più top) fuori dal display (diaframmi su obbiettivo stile analogic/leica). Basta un'occhiata, come dice rcris, e hai tutto sotto controllo non portando il corpo all'occhio, e se serve modifichi i settaggi al volo. Nello street, in alcuni ambiti di reportage e reportage di viaggio è comodissimo. Le reflex aiutano in questo con il dispaly superiore. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 23:53
“ Con la seconda mi basta una rapida occhiata al display superiore per vedere le impostazioni correnti, con la mirrorless devo o accendere il display posteriore o guardare nel mirino. „ Concordo anch'io, tanto più che solitamente tendo a lasciare a mirino le info principali, togliendo tutte le altre. Il display superiore è una bella comodità. A suo tempo, nell'ormai lontano 2007, è stato il motivo per cui ho scelto la Nikon D80, quando invece tutti i miei amici e conoscenti avevano una Canon 400D. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 7:46
Anche per me si LCD superiore, ma con anche tasti dedicati per selezionare rapidamente: modo AF, misurazione scena, drive, iso ecc. insomma come sulle reflex ( ho avuto solo Canon). |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 8:47
probabilmente è una scelta dettata più dall'abitudine che molti reflaxari hanno che da un utilità vera e propria, magari sperano di invogliare gli indecisi a fare il passaggio; io lo sempre avuto sulle reflex ed era molto comodo ma sulle ml non ne ho mai sentito l'esigenza |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 9:09
Su alcune ML di fascia abbastanza alta, tipo Fuji GMX o Samsung NX1 (RIP) é (o era) presente. Comprendo che si possa fare senza, ma lo vedo un sistema abbastanza economico per mostrare le info, senza per questo andare ad accendere il mirino e/o il display posteriore. Oddio: non so quanto consumi in meno, ma credo sia più parsimonioso di un pannello da 3". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |