| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:39
Ti dico un altra cosa.... il sistema solare di cui facciamo parte viaggia a una velocità di 828.000 km /h |
user117231 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:40
Eh certo...sei andato là fuori di persona a misurare. Rilancio con le affermazioni non provate e non provabili... la stella più vicina al nostro mondo è distante SOLO pochi ANNI LUCE. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:42
No... abbiam osservato Se in 20 anni abbiam percorso tot km so a che velocità ci muoviamo all ora |
user117231 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:43
Ma daii Stefano...ma di cosa stiamo parlando ?!! Osservato cosa ? Ma se ancora non sono nemmeno concordi su quanti corpi celesti lo comporrebbero... e quelli più lontani non sono stati mai visti ma solo supposti matematicamente. Ma per piacere. Un buon 90% della attuale scienza cosmologica è fatta solo di supposizioni non provate. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:44
Felix, stento a credere che nel 21* secolo in un paese che garantisce l'istruzione elementare a tutti, ci possa essere gente che ragiona in un certo modo. Mi auguro che tu stia scherzando. “ Non è la forma la questione...sembra solo messa lì per confondere... io faccio una fatica immensa a credere che in questo momento siamo su una " astronave ", in viaggio alla velocità di 1.670 km l'ora. E sembriamo fermi. Perchè almeno questo credo che possiate ammetterlo a voi stessi. Vi sembra che siate fermi o no ?!!! E non ricominciamo con l'esempio dello stare dentro un aereo, un treno, un autobus... perchè se fosse vero che siamo su un corpo in movimento a 1.670 km/h, alla prima fermata o semplice contraccolpo, prenderemo tutti un tale scossone che saremo sbalzati via come proiettili o birilli del bowling. „ Te le hanno spiegate le tre ( semplicissime ) leggi della dinamica, scoperte appena appena ieri da tale Galileo Galilei ? Sembriamo fermi: te lo hanno spiegato il concetto di sistema di riferimento ? Oppure, se credi: siccome la geometria euclidea spiega la rotondità della terra, e la stessa geometria è alla base di tutti i meccanismi che conosciamo, anche quelli che producono la tua automobile o il tuo pc, se la terra fosse piatta allora la geometria euclidea non funzionerebbe così come non funzionerebbe la tua automobile il tuo cellulare eccetera. Allora, Felix, facciamo così: spiegaci tu perché la terra debba essere piatta. Dacci le prove di quel che dici. Le prove, non le teorie o le congetture o i complottismi alla matrix. |
user117231 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:47
Watson non ho mai detto che ritengo sia PIATTA. Mai detto. Secondo me non è piatta, ma non è nemmeno un globo in movimento... e se devo dirla tutta quello che realmente è non ci è permesso di saperlo. Ma dovreste smetterla di farne una questione di istruzione, capacità cognitive, intelligenza.. e metterla su un piano completamente diverso. La mia idea personale non dovrebbe essere motivo di scontro con la tua solo perchè diverse !!! ... Un punto di vista completamente diverso. Qualcosa del tipo, quello che credo di sapere non è esattamente la realtà delle cose.. e a quel punto chiedersi perchè !!! |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:50
Cosa vuol dire " cosa è realmente ", se la descrizione della realtà che diamo è determinata dalle nostre possibilità sensoriali ? Ovvero: la realtà che descriviamo è autoreferenziale. Non esiste una realtà al di fuori della realtà. Dici che non è un globo in movimento. In movimento rispetto a cosa ? Anche secondo te il sole sorge e tramonta perché noi siamo immobili mentre lui ci gira intorno ? Lo pensava anche mister Tolomeo, tanti anni fa. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:51
“ La mia idea personale non dovrebbe essere motivo di scontro con la tua solo perchè diverse !!! „ Felix, qui non si parla di idee ma di evidenze. La scienza non è democratica. |
user117231 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:53
Watson... quante sono le cose che la Scienza definisce inspiegabili. Che si fa ? Le ignoriamo ? Non esiste solo la Scienza. E per dirla tutta...fortunatamente esiste qualcosa che va ampiamente oltre la Scienza dell'Uomo. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:54
Anzi facciamo così: qui si parla di fotografia, che si basa sulla geometria ottica, che risponde a quella euclidea. Se quella euclidea non fosse vera, la terra non sarebbe rotonda e la fotocamera non potrebbe esistere. |
user117231 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:56
A questo punto la dico TUTTA. Non ditemi che mai in vita vostra avete avuto il dubbio di vivere in una realtà simulata.. e che non vi siete mai chiesti il senso della vita. E non venite a dirmi che non c'entra nulla.. perchè c'entra eccome. La Scienza sembra esistere apposta per limitare il resto davanti agli occhi degli uomini. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:56
“ Watson... quante sono le cose che la Scienza definisce inspiegabili. Che si fa ? Le ignoriamo ? Non esiste solo la Scienza. E per dirla tutta...fortunatamente esiste qualcosa che va ampiamente oltre la Scienza dell'Uomo. „ Inspiegabile significa solo che, allo stato attuale delle conoscenze, non si può spiegare un dato fenomeno alla luce del criterio scientifico di ripetibilità e misurabilità. Anni fa, tuoni e fulmini erano inspiegabili, così come la forza di gravità, le malattie, eccetera. |
user117231 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:58
La forza di gravità è inspiegabile tuttora. La si è accettata per far quadrare i conti anche se non tutti i conti quadrano. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 21:59
“ Non ditemi che mai in vita vostra avete avuto il dubbio di vivere in una realtà simulata.. e che non vi siete mai chiesti il senso della vita. E non venite a dirmi che non c'entra nulla.. perchè c'entra eccome. „ Simulata da chi ? Dai servizi segreti deviati ? Facciamo così: ok, la realtà è simulata, ma ci è impossibile sapere da chi. Per cui, ci accontentiamo di viverla per ciò che ci è dato di sapere. Il senso della vita non c'entra niente, ti faresti le stesse domande sia che vivi una vita simulata, sia il contrario, tanto non avresti possibilità di cambiare le cose. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |