| inviato il 03 Novembre 2017 ore 10:13
Ciao Labirint puoi linkarmi i 3 video di cui parli? Grazie! |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 10:16
basta usare ricerca di netflix e appaiono senza problemi |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 19:03
'I grandi maestri ci hanno insegnato a sperimentare una molteplicità di esperienze, non a cercare un solo momento nel tempo. Specialmente se pensi all'India e alla Cina, l'esperienza di queste grandi civiltà deve inevitabimente avere molti momenti pulsanti nello stesso spazio e allo stesso tempo. L'immagine catturata in un momento intuitivo vive per sempre come evidenza della nostra civiltà, come prova eterna di quello che eravamo e che siamo. La frammentazione di oggi – lo noto anche in certe foto della Magnum– non ha senso perché è disconnessa dalla realtà più vasta attorno. È come ritagliare un orecchio dalla testa credendo che sia arte'. Raghu Rai (brano da un'intervista) Raghu Rai è un fotografo pakistano del 1942 (Jhang, Pakistan) Altre sue foto ed alcuni ritratti di Raghu Rai. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:22
Il link alla foto non funziona, Leo. Chevrolet? ... ma per il suo 'studio mobile' Adams scelse di modificare prima la sua Ford Woody station wagon (1941-42, Yosemite National Park), poi una Cadillac. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:24
esatto Fabbrizio non so da dov'é uscita la Chevrolet...forse me la vorrei comprare io ...correggo |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:32
In questa foto si parla anzichè della prima Ford di una Pontiac ma io non so riconoscere se è Ford o Pontiac. Mi sembra più la Ford Woody però! |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 20:12
|
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 20:43
Seguo |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:28
Dato che ci segue Virus, parliamo de GLI AMERICANI (ediz. italiana Contrasto), dello svizzero (Zurigo 1924) ROBERT FRANK, uno dei grandi della fotografia di strada. Con i soldi della borsa di studio della Fondazione Guggenheim attraversa gli States realizzando migliaia di foto, 83 delle quali le pubblica in un libro fondamentale per la storia dell'immagine, The Americans. (da 2photo.org/robert-frank-the-americans-ecccaa11d132 ) Scrive nella prefazione Jack Kerouak: "Provo a scorrere le pagine una a una, una foto dopo l'altra: finestra, bandiera, finestra, cappello, cappello, urlo, mano sulla bocca sinistra, mano sul mento destra, passo, passo, bandiera! Questo è jazz: improvvisazione, ritmo sincopato, poliritmia e tono malinconico". “Chi non ama queste fotografie non ama la poesia, capito?” dice Kerouac, come a dire che le immagini senza centro, sgranate, sfuocate di Robert Frank non rispondono alla sintassi della fotografia ma a quella della poesia. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 22:19
Ok, Leo, Pubblica il documentario. Intanto qualche foto di Winogrand. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |