user4758 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:51
“ come non quotarti, evidentemente hanno altri parametri su cui fondare le proprie convinzioni, cominciando dal gatto postato prima „ Vincenzo, te l'ho già scritto prima i tuoi scatti sono belli, sono belle foto! ma se guardiamo la nitidezza non ci siamo proprio... Quello di DPReview invece è un'ottimo esempio che dimostra tutte le capacità di questo sensore in abbinamento ad un'ottica eccezionale! www.dpreview.com/files/p/articles/6044780370/Samples/DSC_6983.acr.jpeg |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:57
Zeppo qui stiamo parlando della capacità della MAF automatica della D850 e non di altro p.s.: bellissima Sheela (anche la foto) |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 16:02
Ma il problema della messa a fuoco non c'è più nei casi di scarsa luminosità? Che io sappia più luce c'è e più facile e la messa a fuoco. Un ultra luminoso ha una PdC molto sottile, quindi usato a TA ci vuole un attimo ad avere il focus nel punto sbagliato (la guancia piuttosto che l'occhio) se l'AF non è preciso al millimetro. |
user28666 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 16:48
Vincenzo, la foto più definizione e con meno micromosso è quella col 70-200. La peggiore è quella col 105 dove hai messo a fuoco sull'occhio sbagliato (mia opinione) e dove il dettaglio è arrotondato e non bello secco. Ma credo che la colpa sia degli ISO 2000. Hai scelto tu di mettere a fuoco a sinistra o hai un backfocus? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:30
quoto fullerenium...ottima analisi....la pdc è talmente poca che meglio di così non possono venire....quelle perfettamente a fuoco.... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:39
“ Vincenzo, la foto più definizione e con meno micromosso è quella col 70-200. La peggiore è quella col 105 dove hai messo a fuoco sull'occhio sbagliato (mia opinione) e dove il dettaglio è arrotondato e non bello secco. Ma credo che la colpa sia degli ISO 2000. Hai scelto tu di mettere a fuoco a sinistra o hai un backfocus? „ ciao, erano le prime foto che facevo con la D850, la maggiorparte le ho fatte in una manifestazione al chiuso (eccetto quella con il 70-200mm che era su di un vaporetto in movimento), mi servivano per capire come reagiva la DSRL e se c'era da fare la taratura. in quella del 105mm hanno influito gli ISO e il punto di maf (la bambina si muoveva abbastanza velocemente con la testa) che è nella zona tra l'occhio sx e il naso. Ti metto una foto sempre fatta lo stesso giorno a ISO 125, all'aperto fumando una sigaretta, dimmi cosa ne pensi, ciao e grazie www.dropbox.com/s/ydtunvn798j7k3f/_D8A0184.NEF?dl=0 puoi aprirlo anche con capture NX-D per vedere il punto di MAF |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:52
a me sembra che vada parecchio bene.... |
user28666 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:01
@ Vincenzo: ora non posso, forse domani la guardo. Ti leggo anche dall'altra parte, quindi ho visto anche le tue ultime foto del club. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:37
@Zeppo Ma come fai a confrontare ad esempio una foto in esterno con flash (quella di dpreview) con una di un interno senza flash (quella su dropbox della bimba in braccio) e arrivare alla conclusione che "se guardiamo la nitidezza non ci siamo proprio"? Lo chiedo perché mi pare tu ragioni per assoluti. Ma la nitidezza è frutto di molti fattori, non ultimo - come già spiegato - il contrasto. In una scena a basso contrasto, farai fatica ad apprezzare la nitidezza. Ma prendi la foto su dropbox, e ingrandisci l'occhio della bambina. Al 200% le ciglia sono ancora nitidissime. Non mi puoi dire che la nitidezza non c'è, specie perché non mi pare che sulla foto di dropbox ci sia post-produzione. Scaricala, applica un po' di sharpening e aumenta il contrasto, e poi dimmi che differenza vedi in termini di nitidezza tra questa e la foto di dpreview (che usa un flash o un softbox, quindi comunque aumenta il contrasto sul viso tramite l'uso di una luce artificiale!). Chiamiamo le cose con il loro nome: il contrasto è contrasto, la nitidezza è nitidezza (tra l'altro, "nitidezza" meriterebbe maggior precisione: intendi "risolvenza" o "incisione"?). E soprattutto, se si parla di nitidezza, dovremmo metterci in un ambiente controllabile. A fotografare mire ottiche in luce continua. Insomma, una noia mortale. Per la comune definizione di nitidezza, la D850 è nitida. Punto. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 18:43
quoto Vexred |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 20:17
“ Chiamiamo le cose con il loro nome: il contrasto è contrasto, la nitidezza è nitidezza (tra l'altro, "nitidezza" meriterebbe maggior precisione: intendi "risolvenza" o "incisione"?). E soprattutto, se si parla di nitidezza, dovremmo metterci in un ambiente controllabile. A fotografare mire ottiche in luce continua. Insomma, una noia mortale. Per la comune definizione di nitidezza, la D850 è nitida. Punto. „ Scherzi... più facile postare foto ad cazzum e sparare boiate! Con tutto il rispetto che merita un metallico d.o.c. come Zeppo! |
user14103 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:17
ps le foto del mio gatto per chi mi diceva che gli efix non erano presenti sono a tutta apertura cioè f.1.4 iso 5000 fuoco dell'occhio a destra c'è sicuramente del micromosso ma il fuoco cade dove deve cadere e vi assicuro che è sempre nitido ...ora ho solo queste foto sotto mano e sono croop con una mirrorless la situazione migliora sensibilmente perché ogni minimo b/F focus viene azzerato
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |