RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta del micro quattro terzi oggi (Ottobre 2017)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta del micro quattro terzi oggi (Ottobre 2017)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 17:07

Chi sceglie il u4/3 non lo sceglie per i costi.

Lo sceglie per la filosofia del sistema: un sistema compatto, leggero, di qualità.

Questi sono i punti di forza.

Quando ho lasciato tutto il mio corredo Canon FF dal mio spacciatore, oramai più di 4 anni fa, l'ho fatto per i motivi che ho appena detto: portabilità, qualità, leggerezza.

Non per i costi, anche se il fatto di prendere ottiche di grande qualità spendendo generalmente meno, non può che fare piacere.

Ma non è certo il motivo principale.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 17:14

Ok Grazie.

Comunque non mi aspettavo tante risposte :D

Aprirò un'altra discussione con le differenze principali tra Pana e Oly cosi facciamo anche un pò di aggiornamento visto che ho letto tutte cose risalenti ad un annetto fa o poco meno :)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 17:34

Poi, è palese che ognuno di noi sceglierà il sistema in funzione delle proprie personali esigenze, creative e/o professionali, e quindi andrà su uno o sull'altro con cognizione di causa. Alex Majoli di Magnum usa le Oympus M4/3 da anni ormai, per le dimensioni e la qualità comunque buona.
Fra queste esigenze però, per tutti quelli che non sono Alex Majoli, il fattore costo non è affatto trascurabile, anzi è spesso prevalente.

In realtà Alex Majoli usa m43 per un mix di ragioni tra cui il jpeg bello e pronto da poter inviare senza perdere tempo nella PP (cosa indispensabile al giorno d'oggi per chi pratica il suo genere). E Olympus lo fa moooolto bene (ho anche Panasonic m43 e per quanto la imposti non mi viene il jpeg Olympus). Considera anche il costo ma non tanto del m43 in se quanto nella scelta del corpo che deve essere robusto, non eccessivamente costoso, in modo da poterne prendere due uguali e poterli cambiare dopo 2-3 anni senza averci speso un capitale. Hmmm... Per la dimensioni, ni, perché usa anche ottiche 43 e pure molto grosse, di cui apprezza la resa. Per carità apprezza sicuramente le dimensioni tanto e' vero che usa anche pancake fissi luminosi:

Alex Majoli, lezione alta di fotografia

A proposito direi che il m43 e' costoso come gli altri sistemi non appena si va su ottiche di pregio. Pero' mantiene l'indubbio vantaggio di poter essere molto piccolo come nessuno o grande (con ottiche grandi).
Pian piano la E-M1ii calerà di prezzo, e se resterà sul sistema, probabile che rimpiazzi con un paio di mark ii.

Comunque non mi aspettavo tante risposte :D

Aprirò un'altra discussione con le differenze principali tra Pana e Oly cosi facciamo anche un pò di aggiornamento visto che ho letto tutte cose risalenti ad un annetto fa o poco meno :)

Ecco, intanto come detto, il jpeg Olympus te lo scordi. Pero' le Panasonic hanno altri pro.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:01

immagino ma io scatto solo in raw, cioè mi spiego meglio.
Io tengo i raw nel mio disco (anzi nei miei dischi) e li lascio con le modifiche. Poi quando mi serve li esporto in jpg o li stampo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 0:55

Scatti solo in raw?
Non stampi quasi mai?
Vai di FF ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 1:00

Ecco a stampare stampo MrGreen
Ma il jpg non mi piace proprio, se devo tenere le foto per ricordo nel mio pc le tengo in raw cosi potrò modificarle in futuro anche coi nuovi software magari migliorandole ancora di più.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 1:14

Guarda il m4/3 sta al digitale come il 35mm stava alla pellicola...quando Leica lo.presentò sembrava troppo piccolo per produrre risultati di qualità!
In realtà , visto le dimensioni di stampa dell epoca, era più che sufficiente!
Ora ti permette anche di stampare in grande!
Ma devi vederlo, come un "ritorno" alla fotografia! Cioè le decisioni vanno prese prima dello scatto! Lo fai in jpeg e non perdi tempo in PP!
Hai così tante scelte e possibilità di "pellicole" che ti puoi sbizzarrire come vuoi!
Senza offesa, ma chi scatta solo in raw, mi da l idea che non previsualizzi lo scatto, e voglia un salvagente per fare modifiche senza avere le idee chiare! Così un tanto al metro, provando e pasticciando con i file!
Ora il raw, serve, ci mancherebbe, ma non é l idea che IO ho della fotografia!
Si vede la scena, e si cerca di realizzare nello scatto quello che s immagina o si vuole trasmettere!...al.max si salva nei due formati, se proprio.non.si é sicuri, o si vuole un pelo di margine in più in post!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 5:25

Scatti solo in raw e li conservi tutti? Complimenti per la collezione di hard disk MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 6:57

Non esageriamo. E poi giustamente se si deve conservare qualcosa meglio il raw. E comunque un altro vantaggio del piccolo formato e' appunto quello di non avere file dalle dimensioni esagerate come possono essere per un FF da 50 Mpx.

Io scatto in raw+jpg e vivo felice. Uso il jpeg quando mi sta bene e riparto dal raw per gli scatti da post produrre pesantemente.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:06

Per chi ha esperienza. La qualita' di immagine e la capacita' di elaborare i file di una RX100 II e' simile ad una EM-10 II o una G80 (G81/85)? So che la domanda e' sui generis perche' dipende dalla lente che si usa, me ne rendo conto...

Ho una RX100 II che non sopporto piu' anche se e' leggera per i viaggi. Ho preso 6 mesi fa una A7 II. Ho preso la A7 perche' usando le ottiche vintage potevo sperimentare diverse focali senza spendere una fortuna e perche' potevo sperimentare con la profondita' di campo.
Mi piace la A7 e tanto. Mi piace in particolare il suo dynamic range che mi permette di lavorare con le diverse sfumature di luce senza saturare luci e colori e mi piace iniziare a fare ritratti delle persone.
Il problemino e' che e' pesantuccia e le ottiche vintage ultra wide angle fanno abbastanza schifo (ho una tokina RMC 17mm che doveva essere tra le migliori). O prendo lenti native prime e-mount, oppure cambierei al 4/3
Sono tentato dal 4/3 per le sue dimensioni (l'aps-c di fuji potrebbere essere un'alternativa ma ma sui forum non sto trovando immagini di macchine 4/3 che mi piacciono, eccetto di qualcuno che fotografa pero' solo in bianco e nero (forse perche' pesantemente elaborate e le foto non renderebbero a colori).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:09

Ciao, scatto in raw e jpg ma, in Lightroom vedo solo i raw. Devo scattare solo in jpg?

I jpg della Olympus e Panasonic, escono dalla macchina e richiedono più post produzione?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:54

per franz_88
Guarda le foto m43 fatte da Nicolò Cavallaro;-) per esempio...
Poi è passato a Sony FF (A7Rii) per diversi motivi (c'è un post... apposta!) ma il sistema mft lo ha spremuto a dovere. E comunque come dici anche tu, non si può avere tutto, con Sony A7 il peso sale. Trova il TUO compromesso (alcuni hanno il doppio sistema).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:19

Per franz 88: Vai sull'usato, prenditi un corpo anche entry level (E-M10 I va benissimo) e mettici davanti un buon fisso luminoso, meglio un paio (un 15 e un 45,ad esempio).

La provi per un paio di mesi e se ti piace bene, se non ti piace rivendi tutto rimettendoci 20euro.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:29

Senza offesa, ma chi scatta solo in raw, mi da l idea che non previsualizzi lo scatto, e voglia un salvagente per fare modifiche senza avere le idee chiare! Così un tanto al metro, provando e pasticciando con i file!


Detta così, sembra che il mondo dei fotoamatori e dei fotografi sia composto solo da cial.troni che non sanno il fatto loro.
Quando la realtà è ben diversa.

Io ci penserei un po' meglio prima di scrivere certe cose...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:21

Non ho offeso nessuno! ...che molta gente, non sappia più previsualizzare lo scatto, lo affermo! Mi basta vedere tutte le persone, che dopo.aver pigiato il tasto, guardano lo schermo lcd! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me