| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:00
Io allora che ho le pareti piene di quadri e nessuna foto, dovrei scattare col cellulare |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:16
@Civetta...sembra una battuta...ma hai ragione! fermo restando che ho stampato la settimana scorsa un 3x2 metri in vinile! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:20
Ciao, ieri in negozio ho tenuto in mano il 40-150 f2.8; pensavo fosse più grosso e pesante. Ci sto facendo un pensierino per Natale. Premesso che non apro le mie foto al 100%, se non le macro per controllare se gli occhi sono a fuoco e cerco di ridurre al minimo i crop, ho paura che questa lente sia un doppione del 100-400 PanaLeica. Però lo Zuiko è più portabile e leggero e, quindi potrei destinare questo ad un uso più generalista e il PanaLeica solo per la natura "selvaggia". Volevo una lente, come ho già scritto sopra, un po' più lunga dei 100mm e questa mi interessa ed inoltre "il Natale, quando arriva, arriva". Che faccio, lo metto nella lista da consegnare alla mia Generala/dolce metà? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:33
Consegna,consegna. ...poi ti consegna lei.... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:41
Ahahahah "Generala" è spettacolare Io ce l ho e ti dico solo che è bellissimo, di alto livello qualitativo in toto costruttivamente e otticamente...è ben diverso dal Panaleica, hai gli 80 mm con l altro inizi da 200 mm |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:56
La mia Generala sembra aver accettato la mia richiesta per Natale, incrocio dita mani e piedi... |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 18:01
ieri sono stato al negozio dove dovrei acquistare quasi tutto. è stato amore con il 17 1.8, il 45 1.8 e il 75 1.8. (oltre il 12-40 2.8 in kit) oltre alla qualità, anche se non è che abbia scattato molto, ovviamente, ma è ciò che cercavo per quanto riguarda il mondo mirrorless. portabilità, prezzo, discrezione per foto street, leggerezza e qualità. temo molto il 75, perchè a 150 ho solo scattato con lo zoom e avere un fisso di questo tipo potrebbe essere complicato. ma è anche vero che se si fa sempre tutto "standard".... voi che ne dite? il 45 e il 75 non si schiaccerebbero i piedi a vicenda? opinioni sul 75? grazie ancora |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:21
Come fanno a schiacciarsi i piedi...un 90mm e un 150mm. ..? Impossibile Un saluto |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:45
Giusto... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 18:55
Sono due ottiche diverse, Darth_Ale. Per il genere street il classico è il 35 (17), o il 50 (25). Già il 90 (45) è più da ritratto posato, mentre il 150 (75) è decisamente da ritratto in posa. Poi, si sa, l'eccezione conferma la regola: e potrai trovare qualche bel ritratto rubato col 75. Ma, se ti piace fare street, userai il 17 o il 12-40. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:36
direi che é un bel corredino |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:44
ho appena scoperto che il 30 macro costa come il 45 1.8. e ogni tanto macro ne faccio, tipo in città, musei, ecc sono troppo contento di aver scelto Olympus, secondo me quella che ha incarnato al meglio il concetto di mirrorless |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:50
Attenzione che il 30 macro ha un diaframma f3.5, che è ben diverso da avere un f1.8 ... sia per la luce che entra che per la capacità di isolare il soggetto. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:54
la mia paura è che comprando sia il 45 che il 75 poi mi troverò ad usare il solo 75 per fare ritratti ecc. lasciano in disparte il 45. il 30 macro avrebbe un utilizzo più sensato per le mie esigenza, ci rifletto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |