RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6000 e nitidezza







avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:07

Per quanto riguarda le lenti vedo che siamo d'accordo, il 12 Samyang è infatti una buona soluzione ma se uno volesse qualcosa del genere in AF dove sbatte la testa?


Se fisso deve essere allora c'è lo Zeiss Touit 12mm, che però costa almeno 2 volte e mezza il Samyang ed è f2.8 ;-)

Mi trovo spesso a dover mettere a fuoco ad 1 metro ed anche meno, vorrei farlo velocemente estraendo la camera dalla tasca, con una sola mano, leggendo il display, per quale cavolo di motivo allora ho preso una ML?


Infatti dipende sempre da uno cosa va cercando dal proprio corredo. Per esempio per l'uso che ne faccio di una lente 12mm l'AF non mi manca proprio per niente, anche perché sono quasi sempre in iperfocale.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:52

Non trovo per nulla pessimo il 18/105-4.

Mi pare una buona ottica.

Certamente, come tutti gli zoom c'è di meglio nel mondo dei fissi, ma male non è.

Almeno secondo il mio punto di vista, dove non vado a fare esperimenti per confrontare un'ottica con un altra (anche perché con tutte quelle che ho correrei il rischio di morire prima), ma guardo semplicemente il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:53

A proposito: il SAM 12/2 va davvero bene per quel che costa, e non mi pare che il problema mancanza AF sia un problema: la PDC tende ad infinito con un 12mm e poi comunque c'è il FOCUS PEAKING ...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:56

quando uscì la a6000 ricordo benissimo che tutti gli espertoni qui sopra consigliavano di buttare il 16-50 e di prendere a occhi chiusi il 18-105, ora dicono il contrario, vacci a capire qualcosa, vuoi vedere che pure il 16-50 è un signor zoom? Mi sa che l'ottica è buona o pessima a seconda di chi la usa

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:59

Io sto usando il trittico sigma fissi 19 30 60 2.8 e sono molto contento del risultato. Per viaggi ci metto il 16 70....meno qualità ma più comodità.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 17:17

Il 16/50 non è per nulla malaccio pure lui.

Distorce a barilotto a 16mm, ma LR (se scatti in RAW) o la macchina (se scatti in JPG) correggono perfettamente ed automaticamente il problema.

Certamente c'è di meglio, ma certamente non di più piccolo!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 20:28

Scusate essendo riuscito ad applicare finalmente il profilo di raamiel per la mia fotocamera su lightroom volevo riportare, se possono interessare, i passi necessari:
1 - Start
2 - in cerca scrivi %appdata%
3 - nella cartella roaming clicca su adobe e poi su lightroom
4 - copia il file del profilo nella cartella color profiles
Una volta avviato lightroom i profili saranno disponibili in calibrazione fotocamera.
Spero sia stato utile e che si capisca in quanto io e l'informatica siamo due mondi opposti.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 21:22

mirko, che delle ottiche si faccia una valutazione soggettiva credo sia scontato e normale. che non sia un gran obiettivo penso sia comunemente riconosciuto, semplicemente c'è chi ne fa una questione di qualità/prezzo (in questo caso in kit lo si paga 100 euro, mi pare, e per 100 euro va più che bene), oppure di ingombro/resa ecc... e c'è chi ne fa una valutazione in termini assoluti. qualitativamente non è certo un'ottica esemplare, anche in confronto ad altre ottiche kit.
tonyrigo: il 18-105 ha una buona variabilità tra esemplare e esemplare, come la prima versione del 10-18. alcuni sono sopra la media, gli altri in media. come tutti gli zoom con un range focale "abbondante" non eccelle, ma ognuno decide se il risultato va bene oppure no. come dicevo sopra del 16-50, in termini assoluti non brilla.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 23:24

Magari prima avevi dei settaggi on camera per i jpeg più corretti rispetto a quelli che hai ora sulla a6000! E quindi magari trovando i giusti settaggi potresti ottenere buoni jpeg anche con la Sony!


Tts, che dirti, potresti anche aver ragione. Ammetto di esser molto pigro, e di aver spippolato
molto poco sulle configurazioni del Jpeg in macchina, però ho anche un Alibi: con Pentax ma
potrei dirti anche nella mia unica Canon (450d), bastava metter il Picture Style giusto, e il
Jpeg usciva "vivace" o Brillante o più da Ritratto, etc. Con la Sony se provi a modificare i vari
stili, è un attimo a far uscire il risultato artificioso, con un over sharpening bruttissimo o
un contrasto assurdo o una saturazione irreale... insomma, il Jpeg è meno "easy" di K3 o Canon.
Però poi visto il Raw così malleabile non mi posso certo lamentare, e l'ottimo comparto video
+ ottimo focus peaking + EVF + ottimo AF di giorno, contribuiscono a farmela piacere molto 'sta a6000.

In sintesi: per tirare fuori il meglio dalla A6000, lenti fisse di qualità, scattare sempre in raw, profili Raamiel obbligatori che con due correzioni veloci vi sistemate tutto il lotto e se non avete pretese potete esportare diretti senza ulteriori modifiche. Per il punto precendente, sviluppo tramite preset lightroom con profilo raamiel per avere le immagini finite appena finisce di importare: curva di viraggio: contrasto medio, nitidezza (in ordine dall'alto): 40, 1.3, 50, 40, correzione base: neri -10 e ovviamente la correzione obiettivo. Io ho salvato come preset queste impostazioni e importo direttamente applicandole...


Grazie mille Linux per aver postato il tuo "workflow" di base, mi sarà molto
utile per fare prove più standardizzate: io di solito intervenivo foto per foto
cambiando le impostazioni a seconda dei gusti del momento... ma non
conoscevo ancora il mitico profilo di Raamiel, per cui ho margini di crescita!
Diciamo che mi ero fermato solo al primo punto: le lenti fisse di qualità.
Con il Planar 50mm F2 ZM e il Nokton 40mm F1.4 questa Sony mi ha dato ottime soddisfazioni.



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 23:32

@Rognone: io faccio così perchè scattando esclusivamente in raw, anche per le "foto ricordo" dove neanche mi ci metto a post produrle, mi basta averle con il minimo sbattimento, ho sostanzialmente fatto l'equivalente del jpeg su misura per me. ovviamente poi gli errori di esposizione ecc vanno corretti uno a uno. diciamo che è un modo super easy per non avere gli inconvenienti del jpeg sony, ma neanche la "scomodità" del raw. ;-)
io con un nikkor 85 1.4 faccio ritratti che qualunque altra lente oggi mi sembra inutile, se non fosse che sto iniziando a scattare più spesso a modelle e senza AF è un po' un problema... Triste

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 7:07

Ma giusto per la cronaca io ho la a6500.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:57

A proposito: il SAM 12/2 va davvero bene per quel che costa, e non mi pare che il problema mancanza AF sia un problema: la PDC tende ad infinito con un 12mm e poi comunque c'è il FOCUS PEAKING ...

I Samyang sono santi e benedetti, anche il 14 FF va molto bene.
Il punto però è un'altro, utilizzare una lente come il 12mm implica un utilizzo della A6000 in paesaggio?
Lo farei giusto se avessi solo questa fotocamera.
Per quanto riguarda il Peacking, si, su una lente di questo tipo è abbastanza efficiente ma come restringi il campo inquadrato personalmente trovo indispensabile una verifica con ingrandimento.
Per rispondere a Nrk con i soldi del Touit ci prendo una serie 7 e risolvo un sacco di problemi, non solo di lenti.
Vado a smadonnare con LR e Raamiel vediamo cosa succede

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:40

Rognone,scusami,ma se siamo arrivati al punto che una 450d è meglio della a6000 allora credo proprio che questo sia ufficialmente il 3d delle vedove della a6000...dai non si può sentire sta roba... magari bisogna anche imparare ad usarle le cose per avere un buon risultato! Sei pigro,non hai voglia di capire come usare i settaggi,scatti a caso e ti lamenti che i jpeg non vanno...e tutto questo solo perché con la 450d era più facile? Non è che magari con la 450d a prescindere dai settaggi ti veniva sempre fuori la stessa roba perché era una macchina entry da due soldi? I jpeg Canon almeno fino a pochi anni fa facevano stracagare anche su corpi come la 7d! Figuriamoci all'epoca della 450... avevo la 500 e anche i raw erano indecenti!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:27

Per quanto riguarda il Peacking, si, su una lente di questo tipo è abbastanza efficiente ma come restringi il campo inquadrato personalmente trovo indispensabile una verifica con ingrandimento.


Cosa intendi per verifica con ingrandimento ? Perché quando sei in MF c'è la funzionalità di focus zoom che ti permette di ingrandire l'immagine in live view in 2 step diversi (non mi ricordo i fattori moltiplicatori) per verificare se è tutto OK e mi sembra impossibile che tu non l'abbia notata, per cui immagino di essere io a non capire cosa intendi.

Per rispondere a Nrk con i soldi del Touit ci prendo una serie 7 e risolvo un sacco di problemi, non solo di lenti.


Ti sei posto una domanda e ti ho dato una risposta, sfortunatamente non ti va bene neanche quella Sorriso Alla fine non è che una lente del genere, AF e per di più con il bollino blu, te la regalino solo perché grazie al fatto che è E-mount va bene anche per i corpi APS-C. Così come non è che acquistando la A7 (perché se punti al nuovo con 900€ puoi prendere giusto la prima, body-only) come per magia tutti i problemi spariscano.

Concordo sul fatto che i JPG di Sony sono bruttini, anche spippolando con le impostazioni la situazione migliora solo marginalmente (io li tengo giusto come backup ma uso solamente i file raw, quindi la cosa mi interessa marginalmente) ma per il resto mi sembra quasi che tu abbia solo intenzione di screditare la A6000 a prescindere amplificando questioni (problemi?) anche piuttosto soggettive. C'è di meglio? Come sempre ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:27

più che altro non comprendo chi compra prima di informarsi. io dei limiti della A6000 non mi sono mai lamentato, mi sono informato a dovere e sapevo bene cosa mi stavo portando a casa. Oggi è talmente facile, basta guardare su youtube e si trova di tutto, l'unico vero limite è il feeling in mano, quello si, ma anche per quello, se leggi e guardi 100 recensioni, un'idea di base te la fai.
Prendere una sony e lamentarsi dei jpeg (soprattutto dei modelli meno recenti), delle batterie che non durano, dell'ergonomia, dell'evf con dei limiti (per la a6000), del display di scarsa qualità cromatica, e qualcos'altro che ora non mi viene in mente, è solo una questione di scarsa informazione, la camera non ha "colpe", solo limiti, e se questi limiti non ci piacciono si sceglie altro.
Ricordo comunque che la A6000 costava circa un 25/30% meno delle reflex di parei categoria, e che è ad oggi la ML più venduta al mondo (dati a fine 2016, se ricordo bene)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me