| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 0:05
@hari seldon esatto. il problema è che questo discorso sembra lo abbiano capito in pochi, scattare con m4/3 presuppone un'approccio diverso alle impostazioni di scatto rispetto agli altri formati, se non si capisce questo, ritengo sia inutile discutere o fare comparazioni che non rendono giustizia alle peculiarità del sistema m4/3. per altro l'immagine di dpreview sembra sia stata sviluppata con con camera raw, probabilmente usando l'odiato olympus viewer i risultati sarebbero stati pure un pelino migliori. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 7:04
@luderdoff cosa intendi per diverso approccio? lo chiedo perchè il 4/3 per me è sconosciuto e sarebbe un pò un salto nel buio il che mi spaventa anche un pò, inoltre nelle recensioni leggevo di menù un po confusionari non se sia un problema vero e proprio. @Konradcanon purtroppo sia x-t2 che em1mk2 vanno oltre il mio budget quindi dovrò guardare altrove. |
user94858 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 9:04
Credo faccia riferimento allo stabilizzatore sul sensore; di sera, al posto di alzare gli ISO a palla, con Olympus puoi anche scattare ad 1/10 di secondo a mano libera. Questa è l'unica cosa che mi viene in mente, per il resto, a parte le diverse funzioni speciali (live time, live composite, Hi-res ecc.), è uguale alle altre macchine. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:33
Esatto Paul. Tra poco anche la xt2 lo avrà. E se è già una bomba per resistenza ali alti Iso. ...beh non oso pensare come sarà con la stabilizzazione di immagine |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:02
“ E se è già una bomba per resistenza ali alti Iso. ...beh non oso pensare come sarà con la stabilizzazione di immagine „ La stessa |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:05
Credo che il problema sia nella tua macchina o nel suo settaggio. Ho scattato diverse volte a quegli iso, ma i risultati sono esemplari. Prova a resettare tutto... dopodiché, cambia il fotografo |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:45
@Paul OM no, non mi riferisco solo allo stabilizzatore, anche perchè se un soggetto è in movimento e hai luce per scattare a 1/30s, nemmeno lo stabilizzatore della fotocamera di dio lo "congela", o alzi gli iso o apri il diaframma, c'è poco da stabilizzare. parlavo del fatto di saper sfruttare al meglio certe caratteristiche del sistema 4/3, nella fattispecie il fatto che quasi tutti gli obiettivi hanno un'ottima resa anche a tutta apertura, cosa che evita di chiudere troppo il diaframma permettendo di usare iso più bassi o tempi di scatto più veloci. facilitando il discorso a mattia, se sulla fuji deve scattare a f4 e 800 iso per avere la "giusta esposizione" (detto terra terra), con la em5 si avrà la stessa condizione di scatto a f2.8 e con 400 iso. ovviamente lungi da me dal dire che il risultato è uguale o superiore rispetto quello che darebbe una ff, il sensore più grosso da indiscutibilmente dei grossi vantaggi in termini di rumore video a paritò di iso, tuttavia rimane il fatto che conoscendo bene una m4/3, la si può sfruttare meglio e ottenerne comunque ottimi risultati a discapito delle dimensioni del sensore. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:59
lo stabilizzatore Olympus è impressionante nella pagina precedente vi ho postato un paio di esempi di file e tenuta iso della macchina, una delle foto esattamente questa è stata scattata si a 10000 iso ma anche ad F1.8 ed a 1/10 di secondo con una omd em10, da una barca in movimento ad una barca in movimento, praticamente completamente al buio.
 Iso 10000 |
user78019 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:23
“ Il problema sono gli scienziati! „ No. I sedicenti scienziati |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:15
@kelvs ma le foto sono in raw o jpeg? |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:24
Sono jpeg provenienti direttamente dalle macchine che ho usato, ad eccezione della via lattea dove c'è qualche regolazione fatta al jpeg da lr mobile. |
user46521 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:53
In un topic da un altra parte ho visto una foto di una canon 5d mk4 a 6400 iso in buona luce... Siamo lì con gli ultimi sensori m43, meno di uno stop di differenza o sono molto buoni i nuovi m43 o è una m...da il canon |
user46521 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:54
Però facendolo notare ti prendono per rinco |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 18:28
@kelvs ma volendo potevi farle anche in raw o ci sono delle limitazioni ad iso alti? |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 18:34
Certo Dengi84 io scatto sempre raw+jpeg poi se il jpeg con le regolazioni che ho fatto in camera mi piace tengo il jpeg altrimenti passo il raw al pc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |