RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Fuji x-e3 ?







avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 17:21

Grazie Nicfit, non avevo considerato lo scatto da app. In effetti... a questo punto lo schermo basculante, ai fini della foto discreta, viene a perdere un po' di importanza.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 17:51

Diciamo che è un approccio un po' meno diretto e naturale dello schermo basculante, ma riesce a dare buoni frutti una volta presa dimestichezza.

Il problema però è che non sempre si ha la macchina "collegata" al telefono (si deve fare qualche passaggio) e si rischia di perdere l'attimo in occasioni in cui non ci si riesce a preparare per tempo.

Forse perché lo scatto da app possa rimpiazzare lo schermo basculante la soluzione ideale sarebbe una X-E3 collegata "perennemente" con connessione bluetooth a basso consumo. In altri casi lo schermo basculante resta la soluzione più pratica e immediata.

Nella situazione che hai descritto ho pensato allo scatto con app perché il setting era più "statico" (interno di un bar con soggetto seduto).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:00

Drogo, tieni anche conto della forma della XE3, secondo me meno appariscente della XT20, la quale ha un aspetto più serioso e riconoscibile.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:14

Ho la xe3 comprata con il 23mmf2, la macchina é stupenda, il piacere della ghiera del 23 é incommensurabile, certo il 18-55 é un'ottima lente tutto fare ed ha qualità superiore rispetto ai soliti kit. Io ho preso il 23 perché é leggerissimo come la macchina, avendo qualche problemino alle mani sono rimasto soddisfatto al 100%. Dopo circa 10 giorni, mi viene da dire che per il prezzo é regalata. Valuta la xt20 per lo schermo tilt, anche se per me il joystick é utilissimo. La qualità é ottima anche se non é made in japan, ovviamente per motivi di numeri, la qualità Delle immagini la ho trovata superiore al vecchio sensore possedendo una x70, non ti aspettare i miracoli con gli ISO, ma soldi ben spesi

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:16

PS il bluetooth mi é sembrato completamente inutile, dato che comunque i files lo devi passare cmq con il wifi, a meno che non sbaglio qualcosa

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 19:38

Paolo, ho sottomano solo il manuale in eng (pdf dal sito fuji), con il bluetooth dovresti poter trasferire immagini, ma SOLO I JPG, raw, immagini protette e filmati non sono supportati...





Mi sta venendo "urgenza" di prender sta benedetta X-E3, vediamo se ho pazienza fino al black friday/ cyber monday MrGreen . Anche io la prenderei in accoppiata con il 23, che adoro ed ho venduto da poco proprio in previsione di ripigliarlo in kit con la X-E3...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 23:19

Quando sarà il black Friday?!?
???

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 0:07

24 Novembre
Anche se qui www.sonyalpharumors.com/amazon-black-friday-deals-will-start-november- dice che inizierà il 17 e terminerà con il cyber Monday

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 0:56

Sì di solito i vari shop online fanno diverse campagne con la "scusa" del black friday, non coinvolgono solo il giorno preciso... Comunque non divaghiamo troppo, eh, che qui si parla di altro MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 7:37

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreengrazie

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2017 ore 8:03

Bellissima questa soluzione via App. Ma l'app in questione quale sarebbe? Grazie

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:42

Per ios

itunes.apple.com/jp/app/fujifilm-camera-remote/id793063045?mt=8&ign-mp

Per android

play.google.com/store/apps/details?id=com.fujifilm_dsc.app.remoteshoot

In caso non dovessero funzionare i link basta cercare su appstore o google play store FUJIFILM CAMERA REMOTE Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:01

Micidiale.. grazie @Nicfit

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 12:01

Nicfit grazie per l'immagine, solo che mi manca ancora qualcosa ? allora sull'autotrasferimento di tutte le foto, lo tengo off perché non voglio che manda automaticamente tutte le foto, altrimenti riempirei subito il telefono. Per quanto riguarda il menù playback selezione la foto per l'auto trasfer order, c'è scritto che verrà mandata quando la macchina viene spenta o esco dal menù playback, ma non succede nulla se riapro l'applicazione mi dice di connettersi wireless. Inoltre mi resta una fastidiosissima notifica sempre aperta dopo che apro l'applicazione, anche se non faccio nulla. Per eliminarla devo cancellare i processi in maniera profonda dalle impostazioni avanzate del telefono. Devo dire onestamente che l'unico punto che mi ha deluso é la condivisione, e anche nelle altre macchine sempre farraginosa.

Editato: allora forse ho capito, si deve comunque fare connettere tramite wireless, poiché la rete wireless della macchina non ha internet, il telefono si riconnetteva automaticamente alla rete di casa. Connesso manualmente alla rete wireless della macchina, funziona, cioè quando spegni la macchina passa le foto che si sono selezionate sul telefono, ma comunque utilizza una connessione wireless, dunque il wifi della macchina resta comunque acceso quindi non ci vedo risparmio energetico.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2017 ore 14:21

Se puo esserti ancora d'aiuto io sono passato da un corredo Canon FF con tutte ottiche L a sistema fuji mirrorless, nella fattispecie la nuova XE-3 in kit con il 18-55 (buon obbiettivo) più 23 f2 (più nelle mie corde).

Dopo un mese di utilizzo non posso che parlarne bene e dire che non sono per nulla pentito del passaggio di marchio.

Gianluca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me