JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie 10000! Comunque a naso è un peccato che sia stata scattata così nera, sarei stato curioso di vederla un po' più chiara allo scopo di recuperare più le luci e meno le ombre. Un po' come quella degli sposi. Poi boh, magari il risultato non ti avrebbe soddisfatto lo stesso... non so!
nono, io non amo sovra o sottoesporre per recuperare in post.. ma nel 2017 due stop non possono rendere una ff alla pari o peggio di una m43 per grana e disturbo sulle zone recuperate, mi spiego?
“ nono, io non amo sovra o sottoesporre per recuperare in post.. ma nel 2017 due stop non possono rendere una ff alla pari o peggio di una m43 per grana e disturbo sulle zone recuperate, mi spiego? „
Dipende se ciò è, o meno, rilevante per l'uso che si fa dell'attrezzatura: le risposte sono ovviamente soggettive. Per quanto mi riguarda una foto sottoesposta di due stop viene direttamente eliminata (a meno che si tratti di bracketing), quindi il problema non si pone.
Piuttosto, preferirei anche solo mezzo stop di miglioramento nella gamma dinamica sulle alte luci, dato che tale beneficio sarebbe sfruttabile sia nelle foto che nei video (dove i margini di recupero da errori di esposizione sono ridotti), e fruibile già nella fase di esposizione dello scatto.
Black sisi amatore al 100% ... Per me la fotografia è pura passione e hobby nei weekend
Credo che uly abbia detto tutto nel 2017 ... 2 stop In effetti è imbarazzante vedere alcuni utenti come melody che ti fanno vedere i recuperi della oly e tu non sai come ribattere. Concordo con Hbd con i risultati vergognosi nel tentare di abusare della GD ma da qui a recuperare almeno due miseri stop mantendo il 100% del dettaglio.
Due stop di sottoesposizione non sono proprio pochi, comunque, e possono fare la differenza tra avere un'area fortemente in ombra, da cui non si riesce nemmeno a comprendere se la foto sia a fuoco (e a quel punto la gamma dinamica diviene un problema secondario), rispetto ad una esposizione dignitosa, che consenta di vedere come cadono le luci.
Hbd, ma riguardo DPP: ho i controlli "luci" ed "ombre", che posso trascinare a dx e sx di +/- 5 rispettivamente. Poi ho la luminosità (più su, fra le slider). Giocando con luci ed ombre l'immagine schiarisce e migliora, ma non pesantemente: per contro in effetti con questi due controlli non ottengo un aumento apprezzabile di fastidioso rumore di fondo. Lievitando la luminosità invece si, crominanza e luminanza hanno un discreto aumento e diventano un pelino ("un pelino" per me, intendo! ) fastidiosi. Il recupero di 1/2 stop di cui si parla si riferisce - riguardo DPP - allo slider della "luminosità"? Vorrei chiarirmi questo aspetto, che ancora mi resta in dubbio. Altrimenti avrei fatto un recupero diverso rispetto a quello di Ulysse, giocando solo con i parametri "luce" ed "ombra".
“ Hbd, ma riguardo DPP: ho i controlli "luci" ed "ombre", che posso trascinare a dx e sx di +/- 5 rispettivamente. Poi ho la luminosità (più su, fra le slider). Giocando con luci ed ombre l'immagine schiarisce e migliora, ma non pesantemente: per contro in effetti con questi due controlli non ottengo un aumento apprezzabile di fastidioso rumore di fondo. Lievitando la luminosità invece si, crominanza e luminanza hanno un discreto aumento e diventano un pelino ("un pelino" per me, intendo! ;-)) fastidiosi. Il recupero di 1/2 stop di cui si parla si riferisce - riguardo DPP - allo slider della "luminosità"? Vorrei chiarirmi questo aspetto, che ancora mi resta in dubbio. Altrimenti avrei fatto un recupero diverso rispetto a quello di Ulysse, giocando solo con i parametri "luce" ed "ombra". „
DPP non è un programma adatto ad una post produzione particolarmente invasiva, dato che le opzioni che offre sono limitate, e non è possibile agire selettivamente e manualmente su certe aree, per correggere l'esposizione.
Altri programmi offrono più funzioni e maggiori margini di intervento per le correzioni di esposizione, ma poi in termini di rumore e dettaglio visibile non hanno risultati eccezionali.
Sarebbe interessante avere più funzioni su dpp, ma il problema è dovuto al fatto che il software viene fornito gratuitamente. Se dovessero creare dei team di sviluppo con numeri analoghi a quelli di Adobe, ad esempio, il tutto sarebbe estremamente oneroso, e non potrebbero recuperare l'investimento. Anche per questo il novero di funzioni viene espanso lentamente, nel tempo, e sono passati anni prima che dpp 4 supportasse certi modelli di reflex eos.
@Giobol: vi leggo ormai ogni giorno da 3 mesi e mi sembrate quasi conosciuti.. Effetti della virtualità. Grande pazienza, rispetto, merito e senso "civico" di Uly nel presentare prove su prove.. 6D2, 5dIV 5DSR io francamente tutta sta pazienza non ce l'ho. Bravi complimenti chapeau COmunque sia e come ho detto più volte la mia tecnica (se la si può chiamare così) è un occhio dentro il mirino e uno aperto a ciò che vedo e ogni volta mi meraviglio di come l'occhio riesca a mettere a posto cose che qualsiasi macchina aimè ancora non fa e capisco la voglia di schiarire foto molto contrastate proprio per arrivare ad avere quella uniformità che l'occhio riesce a vedere (mettere insieme chiari e scuri in un sol colpo e rendere tutto uniforme). Ma grazie a queste pecche dell'oggetto (analogico prima e digitale ora) si fanno ottime foto anche con molto contrasto, poi se si deve venderle (ad un matrimonio per esempio) sta anche nella bravura del fotografo che certe foto magari con soggetti bui possano piacere.. Ma da qui a denigrare una macchina come la 6d2.. bah.. io trovo sia più fastidioso che sulle macchine si riscontrino difetti di fabbricazione/progettazione/presenza di poltergeist (saputo questo sempre nel leggervi) piuttosto che il sensore e bla bla bla.. Rendiamoci conto che alla fine tutto è marketing come ci ma ben presentato la descrizione dell'evento di Steve, quindi alla fine.. E poi.. ricordiamoci quando c'era la pellicola.. una scothcrome 800-3200... o si sviluppava a una sensiblità o ad un'altra.. e per 36 foto.. mica una, poi magari scoprire allo sviluppo che si aveva cannato qualcosa; li si che ci volevano i conterdicks... e io di porconi ne ho tirati giù parecchi.. parecchi.. soprattutto con foto astronomiche dove magari una foto era 1 ora e mezza di esposizione ad inseguire un ountino si una croce di notte magari a -10°C... ringrazio l'era digitale per questo!!!
Alessandro
user25280
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:26
“ Steve, a dire il vero non so se il termine GIDDI l'hai coniato tu o Max B. „
Ehiehiehi, GIDDI é figgio ammia
user25280
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:37
Cmq ho un rimpianto della prova della 6D2, quello di non aver avuto il tempo di provarla anche con il Sigma 14 f1,8, mi sarebbe piaciuto davvero, perché é nei miei pensieri.
Pero cavoli la nuova serie Art come sono pesanti (parlo del 14 F1,8 del 24-70 F2,8 OS), quando ho preso in mano il 14, ho lasciato l'impronta delle suole delle scarpe nel pavimento.......................
@blackbird noi intendiamo il classico simulatore di esposizione presente ad esempio in acr in cui quando muovi lo slider varia a tutti gli effetti l'esposizione.
@hbd due stop per me che faccio paesaggio sono quasi il pane quotidiano e non penso siano molti e inutili in termini reali altrimenti mi chiedo come mai nella 1dx2 e nella 5d4 abbiano abbondantemente migliorato il sensore proprio in quella direzione! In quel sensore due stop li recuperi bene senza piallamento dei dettagli e senza rumore. Poi ti ripeto che sono d'accordo che aprire in modo selvaggio porti a risultati pessimi ma è anche vero che la gamma dinamica non va sfruttata così.
Per dirti io apro di due stop con lo slider ma poi creo un filtro gnd ad hoc in acr e riporto tutto nei toni normali e rivaso a dare contrasto dove è giusto che ci sia ed è andato perso. Insomma mi riesce difficile sentir parlare di voler riprodurre "ciò che vede locchio umano" e accontentarsi di 10 ev perché ora come ora non esiste sensore digitale che ci si avvicini. Qualcuno mente ...e di solito non è la matematica a farlo
user69293
inviato il 27 Settembre 2017 ore 19:37
Che schifo sentire sempre sta parola "GD". Lasciate perdere canon é guardate altrove.
“ hbd due stop per me che faccio paesaggio sono quasi il pane quotidiano e non penso siano molti e inutili in termini reali altrimenti mi chiedo come mai nella 1dx2 e nella 5d4 abbiano abbondantemente migliorato il sensore proprio in quella direzione! In quel sensore due stop li recuperi bene senza piallamento dei dettagli e senza rumore. „
Ho infatti specificato che le esigenze sono soggettive: nel mio caso, poter sovraesporre di 2 o 10 stop in post produzione è del tutto irrilevante. Piuttosto, avrei gradito un aumento della gamma dinamica sulle tonalità chiare, come ho già scritto.
Quanto a 5d mark IV e 1dx mark II, ogni costruttore punta a vendere, quindi se vi è una certa richiesta da parte della clientela, ritengono che la cosa porti dei benefici commerciali, e il tutto è tecnicamente fattibile, sono ben lieti di proporre un prodotto con certe caratteristiche.
Questo, per qualsiasi caratteristica, che si tratti della gamma dinamica nelle zone in ombra, o il fatto di proporre una reflex di colore blu cobalto.
Sulla 6d le critiche principali riguardavano il sistema af, e con la 6d mark II è lì che sono intervenuti, proponendo un sensore con qualche megapixel in più e che, più o meno, ha la resa del precedente. E' evidente che abbiano tagliato sui costi in diversi punti: avrebbero potuto investire di più lato sensore, ma oramai non si può fare nulla, in merito.
Peraltro, se qualche cliente potenzialmente interessato alla 6d mark II si orientasse sulla 5d mark IV, non sarebbero certo affranti dalla cosa. Purtroppo è la realtà commerciale...
Comunque, come scrissi in un'altra discussione, visto che per i possessori di eos m venivano citate delle "catacombe", per i possessori di 6d mark II direi che l'ambiente più indicato è il seguente:
per poi giungere nel seguente luogo, quando si menziona la gamma dinamica (o soprannomi associati):
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!