RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema 5d MK IV Banding o cosa ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema 5d MK IV Banding o cosa ?





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:12

Comunque Slevinray dopo manda una mail a Canon Italia e fagli sapere di tutta questa storia perché se c'è gente a cui non va di lavorare e bene che sè ne stia a casa


+1 !!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:21

Set3 confermo anchio, sono molto in gamba e velocissimi specie nelle tarature e sostituzione sensore ,ne ho riparate due di macchine da loro !

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:55

Addirittura il responsabile tecnico si è preso la briga di chiamare il tecnico dell'RCCIT che ha visionato la macchina, poi mi ha richiamato e chiesto di fare delle prove, in pratica vuole che attivi la riduz. disturbo lung exp, e riduz. dist. alta sensibilità ISO, premesso che per curiosità lo farò ma non penso risolva qualcosa e pure se fosse, io sono abituato a disattivare sempre tutto e lavorare con meno artifici possibili sw gestiti dalla macchina , mai avuto problemi con altre macchine 5d old 5d mKII 40 e 50D, voi che ne pensate? Ad ogni modo un 10 in pagella il CPS di Napoli a parer mio lo merita, ho già avuto a che fare con loro in passato e tutto è andato come doveva.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:04

La riduzione del rumore da lunghe esposizioni serve proprio per eliminare certi tipi di rumore a pattern fisso, quindi non escludo che qualche beneficio lo possa portare.

Per contro, il tempo necessario per scattare la foto sarà almeno doppio, dato che la dark frame subtraction richiede una seconda attivazione del sensore, per un tempo pari a quello dell'esposizione.

La riduzione del rumore a sensibilità iso elevate non dovrebbe avere alcun impatto sui file raw, se non il fatto che vengono salvate le impostazioni nel file stesso: tuttavia, anche con dpp è poi possibile posizionare a zero i cursori della riduzione del rumore.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:47

Grazie per la delucidazione HBD, una domanda, mettiamo che attivando la riduz.rum long exp , non mi esce più questa maledetta riga, tu riterresti la macchina ok , o meglio dovrei ritenerla ok? O cmq serve solo a mascherare un esistente problema al sensore? A questo punto invito anche altri possessori a disattivare la funzione e vedere cosa esce fuori.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:58

La prova che ho fatto io Slevinray è con tutto disabilitato

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:01

Bene come pensavo, Grazie 1000 Sacara.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:51

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:16


Grazie per la delucidazione HBD, una domanda, mettiamo che attivando la riduz.rum long exp , non mi esce più questa maledetta riga, tu riterresti la macchina ok , o meglio dovrei ritenerla ok? O cmq serve solo a mascherare un esistente problema al sensore? A questo punto invito anche altri possessori a disattivare la funzione e vedere cosa esce fuori.

Diciamo che dipende da quali siano le soglie stabilite da Canon, per ciò che viene ritenuto come comportamento entro i parametri di funzionamento.

Se con la riduzione del rumore si risolve, e viene confermato ufficialmente che per i loro standard rientra tutto nelle specifiche, vi è poco da fare: anzi, anche cambiando la fotocamera a proprie spese vi è il rischio di trovare un altro esemplare che manifesti il medesimo inconveniente, e per ragioni analoghe non interverrebbero in alcun modo.

Tuttavia, mi sembra poco probabile che una banda di quel colore possa essere ritenuto come un comportamento normale...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:20

Prove effettuate, la riga è di certo molto meno visibile ma c'è, dunque il problema resta seppure attenuato ....

www.dropbox.com/s/iqa3ewlhovrs2wj/Test%205d.rar?dl=0

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:15

si insomma, tanto attenuato non direi, si nota anche senza toccare l'esposizione, anche se ormai l'occhio ti cade sempre in quella zona... direi che non c'è tanto da fare, fattela sistemare visto che si sono resi disponibili alla riparazione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:14

ripara, cambia, sostituisci !!!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:17

Che io sappia, il problema è risaputo tra i tecnici dei camera service ma ancora non riconosciuto da Canon. Secondo il mio punto di vista attendono per cercare di rimediare via firmware

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:50

Secondo il mio punto di vista attendono per cercare di rimediare via firmware
non può essere riparabile via firmware, altrimenti sarebbero tutte difettose, invece quelle buone non hanno nessuna banda...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:19

Comunque sono stato ricontattato da Canon Europe, si son fatti mandare i file e attendo una loro risposta. Io il problema l'avrei risolto in quanto attendo la sostituzione, ma a quanto pare loro brancolano ancora nel buio. Mi han detto di aver avuto un altra segnalazione ma si trattava di banding dovuto ad una postproduzione, ho fatto presente che nel mio caso non era così, i file inviati al RCCIT erano file raw non trattati. Adesso sono veramente curioso di capire quale sarà la risposta. Un pattern fisso nello stesso punto del sensore non randomico ma direi ridondante non può essere confuso con un banding solitamente diffuso su tutto il sensore. Attendo. Per onore di cronaca la sostituzione mi è accordata dal fornitore non da Canon. La macchina è risultata essere non Europa ma provenienza Russa, se l'avessi scritta al CPS come le altre che posseggo me ne sarei accorto ed avrei chiesto la sostituzione indipendentemente dal problema riscontrato, considerando che avevo esplicitamente e preventivamente chiesto al fornitore a mezzo mail la provenienza della macchina. Da qui si potrebbe aprire una discussione infinita sui criteri di garanzia del produttore che trovo "a parer mio" assurdi e ai limiti della legalità con una differenziazione zonale priva di fondamento, specie per uno strumento spesso utilizzato in modo itinerante,"la fotografia non ha confini" ma tutto questo è off topic e mi fermo qui.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me