JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Maria Reiche ha vissuto molti anni (dal 1946 fino alla morte nel 1998) occupandosi delle linee di Nazca. Nemmeno lei è riuscita a dare una spiegazione a tutte quelle numerosissime linee e disegni (oltre 800) . E' probabile che fossero simboli religiosi per gli dei che potevano vederle dal cielo , io so solo che vederle di persona trasmette emozioni. (la pianta a croce di una chiesa la si vede anche entrando in chiesa salvo il fatto che non tutte le chiese hanno la pianta a croce ma questo è secondario, qui vicino a dove abito c'è una chiesetta a pianta rettangolare MrGreen)
In questi casi è facile da una parte trovare spiegazioni scientifiche e dall'altra trovarne di più pittoresche . „
Non pretendo che quello che ho scritto sia esatto, per questo motivo ho esordito con "da quanto ne so", comunque riferirsi a delle ricerche terminate ben 20 anni fa è piuttosto superficiale considerando che le tecnologie e le conoscenze umane dal 2000 in poi hanno avuto un'impennata enorme. E' possibile che il team che ha formulato l'ipotesi da me descritta abbia trovato delle prove o qualcosa di simile che ha permesso di capire qualcosa in più rispetto alle conoscenze degli anni '90. E' normale evoluzione. Non si possono avere idoli di vent'anni fa come se fossero gli ultimi, come se nessuno avesse continuato le ricerche.
Di norma, come canone classico, le chiese sono a forma di croce per permettere a Dio di vederle dall'alto e bullarsene. Fu Tertulliano, un protocristiano fondatore dei dogmi e del pensiero cristiano, a stabilire che le chiese dovessero essere a forma di croce (non era un dogma obbligatorio, c'erano molte eccezioni). Solo dopo le scoperte di Galileo la forma a croce ha perso importanza, soprattutto a partire dal 900 quando le chiese hanno cominciato ad avere forme volutamente diverse
Heisenberg: il tuo commento è perfetto è infatti così che lo avevo inteso . E' molto probabile che le ricerche a Nazca siano continuate ma non ho conoscenza di sviluppi in questo senso.
Ma quello di Nazca è solo un esempio, ogni tanto si viene informati di nuove idee riguardo alla spiegazione di apparenti misteri in antichi insediamenti . Ma forse i misteri sono solo apparenti e in questo caso si lascia spazio alle più sfrenate fantasie ma chissà ? forse c'è qualcosa che ci sfugge .
Io come regola non ho preconcetti ad esempio se un medicinale omeopatico mi protegge dal raffreddore e dall'influenza per me l'omeopatia in quel caso funziona anche se Garattini sostiene a spada tratta il contrario.
Anche oggi devo però lasciare il forum perchè l'astronave x59 mi aspetta per fare un salto su Saturno per prendere un anello per mia moglie ! (tempo 10 minuti vado e torno)
“ Ahhaha verissimo! C'è un miliardo di persone con la certezza che sia nato un Dio da una vergine... che è rimasta vergine anche dopo! „
Analizzando la Bibbia con uno scrupolo meno mitologico e più investigativo, si intuisce che Maria venne fecondata da Zaccaria, il marito di Elisabetta, sua sorella, mentre Maria era loro ospite. La storia dell'angelo che appare a Maria e rivela che avrà un figlio da vergine, venne imbastita per proteggere Maria, poiché in quel tempo gestare senza matrimonio significava adulterio e sarebbe stata uccisa tramite lapidazione. Furono gli esegeti cristiani a sancire la versione "da vergine", in parte per ben demarcare il percorso cristiano da quello ebraico e in parte poiché non c'era internet e i forum e tra tanti galli che cantavano, quelli che dovettero assemblare il dogma per il nuovo culto che si andava delineando, si ritrovarono disorientati tra migliaia di testimonianze più o meno (im)probabili e scelsero quelle che gli apparivano più verosimili.
Quella di Zaccaria non fu un'avventura extraconiugale, ma ottemperava a un preciso progetto resturativo, dacché il “peccato” originò in un contesto che includeva un'interferenza esterna su Adamo ed Eva e poi sui figli Caino e Abele e quindi la loro relazione doveva venire ricomposta in positivo con altri due fratelli. Per questo Giovanni il Battista e Gesù dovevano nascere dallo stesso padre.
Ragionevole però obiettare, che la storia del peccato possa consistere in una semplice invenzione, come anche io presumo, ma non è importante se vera o falsa, poiché gli ebrei si attenevano ai loro "scritti sacri" e in qualche modo l'avvento di un messia (o persona di sufficiente carisma) accettabile, doveva esserne la derivazione concettuale e circostanziale. Un discorso un po' complesso... Quello che è certo, il cristianesimo è stato rovinato da chi lo raccontò duemila anni fa e poi ha continuato sino a noi... papato e compagnia...
user46920
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:51
allora non siamo tutti figli di Annibale ... c'è anche qualche figlio di Zaccaria da queste parti
Le teorie alternative sono pure interessanti, ma io mi interesso dell'aspetto ermeneutico degli avvicendamenti storici indotti da quanto è riferibile alla Bibbia concordata e ho scelto di ignorare tutto il resto.
L'ermeneutica è una disamina che non si concentra soltanto sui riporti storici, ma sui criteri adottati per farlo in quel modo. Sbirciare dietro le quinte, insomma...
Ermeneutica: secondo il Sabatini/Coletti Originariamente disciplina subordinata alla teologia e alla filologia avente per oggetto l'intepretazione di passi oscuri o controversi ..
Io ad esempio prendo due pastiglie di ermeneutica prima dei pasti
“ Originariamente disciplina subordinata alla teologia e alla filologia avente per oggetto l'intepretazione di passi oscuri o controversi „
Sì infatti... La religione è da sempre un contesto astrattivo opinabile, mentre la storiografia che concerne politica e scienza, viene facilitata dall'essere raccontata dai "vincitori", i sopravvissuti o in posizione dominante tanto da imporre il tramando della loro versione. Se nella scienza sta un mondo da esplorare, nella religione altrettanto...
[...] La parola ermeneutica deriva dal greco antico ??????????? (?????), in alfabeto latino hermeneutikè (téchne), traducibile come (l'arte della) interpretazione, traduzione, chiarimento e spiegazione.
Il termine, per una ignota comunanza di radice, sembra risalire al dio Hermes, il messaggero degli dei che fa da tramite tra questi e gli uomini rendendo loro chiaro il pensiero divino. Viene attribuita a Hermes anche la scoperta del linguaggio e della scrittura cosicché gli uomini possano tradurre in finito ciò che vi è d'infinito nei loro pensieri.
Per i Romani l'"ermeneia" è una "elocutio": «espressione di pensiero», non "comprensione" ma la facoltà di "far comprendere", cioè tradurre il discorso di un altro, interpretarlo. [...]
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.