RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R Elmarit 90 f2.8 vs Leica R Summicron 90 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Leica R Elmarit 90 f2.8 vs Leica R Summicron 90 f2





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 15:47

@Paolo.rapy

Per quanto riguarda il Summicron-R 90mm e l'Elmarit-R 90mm, le prime versioni sono queste:










Mentre questo è il Summicron-R 90 ultimo tipo, prima della versione ASPH:






Questo è l'Elmarit-R 90 ultimo tipo (4 lenti), più compatto della prima versione:







avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:44

Approfitto di un momento di quiete...
Dunque l'elmarit è il 2536483, quindi versione del 72 primo tipo ;-)
Il summicron 2812806 quindi una versione del 77 primo tipo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:56

Il migliore Paolo!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:14

Approfitto di un momento di quiete...


Bene, grazie della precisazione. Quindi stiamo parlando dell'Elmarit con schema ottico in 5 lenti/4 gruppi e del Summicron prima versione. Sono obiettivi che conosco bene (soprattutto il Summicron) e credo di poterti dare qualche consiglio per il test. Per prima cosa, bisogna considerare che la resa del Summicron è ottimizzata per le medie e lunghe distanze. Alle brevi distanze perde nitidezza ai bordi e la stessa Leitz consigliava di chiuderlo almeno a f/5.6 (se vuoi i bordi nitidi). Inoltre, si tratta di un obiettivo che soffre, come molti luminosi, di "focus shift" e quando chiudi il diaframma il fuoco si sposta in avanti (si vede anche nel tuo breve test, con l'occhio del Panda che a f/2.8 non è più perfettamente a fuoco). Quindi, quando chiudi il diaframma, ti consiglio di focheggiare nuovamente per correggere l'eventuale spostamento del fuoco (cosa non necessaria se metti a fuoco con il diaframma già chiuso). Per finire, il bilanciamento del bianco dovrebbe essere impostato manualmente (lo stesso identico per entrambi gli obiettivi), così come l'esposizione. Se segui i miei consigli, vedrai che le differenze con l'Elmarit si riducono molto.

user86191
avatar
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:18

Ok Paolo ora non ci resta che aspettare ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:27

Farò del mio meglio! Spero di trovare un altro momento di quiete! Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:28

Ma media distanza quant'è? MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:43

Ma media distanza quant'è?


Per Leitz la perdita di qualità ai bordi cominciava a essere evidente a partire da 2,5 metri, quindi ti consiglio di mettere il soggetto per il test ad almeno tre metri, se non di più. ;-)

Qui puoi trovare il libretto originale del Summicron in francese (non ho trovato altre lingue):
summilux.net/documents/NoticeSummicronR90.pdf

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 10:13

Scusate il leggere OT: gli m sono paragonabili agli r? In particolare chiedo per l'elmarit, ho un esemplare del 1966 da quanto ho capito dal seriale, non ho ancora avuto tempo di provarlo sulla mia a7r2

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:03

Certamente!!!!

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:10

Grazie Giuliano! Chiedevo perché è specificato espressamente l'R in questo 3D. Allora più o meno tutti i discorsi fatti per gli R e gli m sono sovrapponibili ?

Se posso continuare con un altro OT: certo che Sony con la serie 7 e ultimamente la 9 ha dato da mangiare ad un esercito di scimmie urlanti che si alimentano a "vecchiume" MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:14

Gli obiettivi M sono eccellenti ed in molti casi superiori.....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:14

Tra R ed M ci sono alcune differenze, anche a livello di disponibilità. R con maggiore sviluppo lato tele, M lato grandangolo, soprattutto recenti. Tuttavia la maggiore abbordabilità e comunque la qualità indiscussa degli R, almeno nel mio caso, remano assolutamente verso gli R

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:17

Idem.
Ma gli obiettivi M specie 35 e 50 hanno fatto storia.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:20

Inoltre gli M non montano su reflex e, soprattutto i grandangoli spinti, sembra funzionino bene principalmente su fotocamere Leica, che dispongono dei profili di correzione incorporati. Su Sony alcuni lamentano una resa inferiore anche per il maggiore spessore del vetro anteposto al sensore.
Insomma per me sono out.
Come grandangoli ho preferito un ottimo 18 Batis e un eccellente 10mm Voigtlander



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me