JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@ Max B. Se cerchi un motivo per abbattere la scimmia sappi che, secondo l'enciclopedico Hbd, la nitidezza della M5 è inferiore a quella della M3, e che forse la colpa è del fatto che i pixel della prima devono ospitare anche il DPAF, oltre che occuparsi di fotografare. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2493108&show=11#12896408
[Mi pare di aver capìto che si tratta di cose risolvibili in post-produzione con un po' di sharpening, ma comunque i file della M3 sarebbero più incisi rispetto alla M5 nativamente, così come - secondo alcuni - la nitidezza intrinseca della 6D e della 5DIII superano quella della 6DII e della 5DIV, salvo rimediare in post-produzione] .
La soluzione potrebbe essere quella di pitturare d'argento la parte superiore della tua M3 e vivere felice e con una mirrorless fighissima.
@Max B se nella M3 utilizzi il pulsante asterisco per metter a fuoco esiste poi la possibilitò di settare un altro pulsante che non sia quello di scatto, per bloccare l'esposizione? io non l'ho trovato ma forse qualcosa mi sfugge Grazie . PS sto aspettando un anello per utilizzare un vecchi fantastico 135 minolta f2.8 sulla M3
@Ignatius non so se ciò sia dovuto al Dual Pixel, fatto sta che la M3 produce dei file estremamente nitidi, pure troppo. Infatti alcuni test di fissati del filtro AA riportano che la M3 ne sarebbe priva.
(sul grigio verniciato, purtroppo non è la stessa cosa senza il "fondo" di DPAF della M6)
@Mauro purtroppo no, anche questa è una funzione che avrebbero potuto infilare tra le opzioni dei tasti personalizzabili ma, per motivi legati alle tradizioni giapponese della nonna del signor Canon, ciò non è avvenuto.
A mio avviso, già solo per le migliorie a livello di sistema af, il passaggio da m3 a m5/m6 è giustificato. Vi sono leggere differenze circa la nitidezza dei file, ma non è poi drammatico.
La seccatura principale sono le limitazioni lato video che Canon ha introdotto, come l'impossibilità di visualizzare anche solo i livelli audio mentre si registra il video, e la loro regolazione: funzioni che la 80d ha, ad esempio. A questo si aggiunge l'assenza del formato di compressione ALL-I.
Altri limiti fastidiosi sono i seguenti:
- impossiblità di regolare la temperatura in Kelvin del bilanciamento del bianco. - assenza della possibilità di regolare la velocità di messa a fuoco, nei video, così come la sensibilità di risposta del sistema a soggetti che entrino improvvisamente nell'inquadratura.
Tutto ciò è presente nella 80d, e sarebbe facilmente implementabile anche su m5 e m6, via firmware...
Detto ciò, lato video, so youtube vi è un test interessante di Dustin Abbott in cui mostra come con la 80d i livelli di aliasing siano apprezzabilmente inferiori, rispetto alla 70d. Visto che adottano un sensore sostanzialmente identico, si può sperare che anche benefici vi siano su m5 e m6: già con la m3 i video risultavano più nitidi, rispetto alla eos m, quindi avere meno aliasing sarebbe un beneficio notevole.
Ho utilizzato più volte la m3 per registrare dei video durante i concerti, in accoppiata al 24-105 f4 L is usm, e la qualità d'immagine era discreta, ma purtroppo il sistema af faticava non poco a mantenere la messa a fuoco, soprattutto quando si interveniva sullo zoom (quindi ero obbligato a sacrificare certe inquadrature, pena focheggiamenti inaccettabili): tra l'altro, il sistema af della eos m si appoggia alla messa a fuoco a rilevamento di contrasto, in caso di scarsa illuminazione o soggetti a basso contrasto, e chiaramente ciò ha conseguenze nefaste se si cerca di mantenere la messa a fuoco su soggetti che si spostano su un palco, con fasci di luce che si attivano in diverse posizioni...
Il dual pixel cmos è decisamente migliore, sotto tale aspetto.
Sarei tentato anche io, tuttavia con una 6d mark II potrei avere tutti i benefici della tecnologia dual pixel cmos su un sensore full-frame, nonché uno schermo orientabile, quindi sono più propenso a investire su tale prodotto (o meglio, sono in dubbio per il prezzo e la resa del sensore).
...Ma poi, sarà poi così vero che il sensore della 80D è IDENTICO a quello della M5/M6?
Non che io sia un fanatico della gamma dinamica o che ritenga i test online Vangelo ma, prendendo un DXOMark a caso, sembra che per diversi parametri (rendimento con basse luci, profondità di colore) ci sia un sostanziale allineamento (o scostamenti fisiologici) tra i tre sensori. Però, per la famigeratissima Gamma Dinamica, la 80D avrebbe quasi uno stop in più rispetto alla M5 (e questa è appena inferiore alla M6, con uno scostamento in questo caso fisiologico tra rilevazioni).
Confesso che, dopo l'uscita della 6D Mark II, mi era venuto il sospetto che Canon avesse voluto risparmiare qualche cosa sul sensore delle M.
Ma poi, altre misurazioni (es. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm ), pur con scale diverse, sembrano mostrare un disallineamento ben più ridotto (secondo Photonstophotos, ad esempio, emergerebbe un miglioramento non marginale della 80D rispetto alle M5/6 solo intorno agli 800 ISO).
Insomma, c'è un complotto: qualche cospiratore (Sony o Nikon) ha consegnato a DXO una M5 e una M6 un po' fuori forma! Oppure un Canoniano ha consegnato a Photonstophotos una M5 e una M6 superiori al loro standard!
Chiamate la CIA, il KGB, l'FBI, i Carabinieri e le Guardie Svizzere!
Dxomark effettua le misure sui file raw, che sono influenzate anche da come questi vengano generati. La 80d, e m5/m6 utilizzano processori digic diversi, quindi non so se Canon attui qualche elaborazione particolare, durante le fasi di creazione del file.
Tra l'altro, volendo aprire una parentesi, proprio sul sito di dxomark spiegano come - da anni - alcuni costruttori intervengano con processi di elaborazione precedenti alla scrittura del file raw, ad esempio riduzione del rumore tramite una sorta di media tra i valori dei pixel e altro.
Sostengono poi di utilizzare delle euristiche per cercare di rilevare la cosa, in modo da stimare (chiaramente, in quanto stima, la cosa può portare ad errori) quale possa essere il risultato in assenza di tale elaborazione. Tuttavia, quando l'utente apre i file raw, tali elaborazioni latenti sono comunque presenti, quindi la rilevanza di tali grafici è molto relativa...
In un video di presentazione di Canon usa sostenevano che il sensore della m5 fosse quello utilizzato sulla 80d: tuttavia i responsabili marketing non sono degli ingegneri...Non so se il numero di canali di readout sia maggiore: il numero di pixel e le dimensioni del sensore sono i medesimi.
cercando sul forum di magic lantern ho scoperto che sostengono che molte M (non la prima però) non possono montare ML perché basate sul software delle powershoot, le M5 e 6 sono tra queste, inoltre guarda caso non sono compatibili con DSLR Controller e penso che questo confermi la diversa natura proprio del software che di solito riceve velocemente aggiornamento per comandare i nuovi corpi ma proprio deficita delle stesse M di cui parla il forum di ML. A questo punto sospetto che le performance inferiori siano da imputarsi a questa differenza software che a buon senso è dovuta al tentativo di ottimizzare i consumi gestendo la camera con un software idoneo a questa ottimizzazione.
Fran, penso anche io che il cambio della famiglia del firmware sia dovuto ad una scelta di ottimizzazione tra consumo e prestazioni.
Sulla GIDDÌ, quando è uscita la 6D II la misura è stata fatta con il famoso software il cui risultato è stato successivamente confermato dai vari siti di review. Lo stesso software l'ho utilizzato io per misurare la GIDDÌ della M5 e mi dava 13,5, come per la 80D. Attenzione che per uniformità il test viene eseguito su un ricampionamento di tutte le fotocamere ad un certo numero di mpixel, se la misuri a 24mpx scende di parecchio.
Temo che con DxO in mancanza di specifiche si confrontino mele con meloni
Tra l'altro, visto che per la serie m vengono menzionate delle fantomatiche catacombe, mi chiedo quale luogo possa ospitare i possessori della tanto apprezzata 6d mark II.
Forse qualcosa di simile all'ambiente descritto nel video seguente:
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!