| inviato il 17 Settembre 2017 ore 20:56
Bravissimo |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 20:58
che bellissima resa! |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:08
“ Bravissimo „ ho vinto un calcio in c.ulo? |
user28347 | inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:10
allora io chiamo il 100macro il motorino benelli per il caSINO CHE FA la af |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:10
Chi li inventa non lo so, a me fanno ridere e mi dispiace che qualcuno non ce l'ha. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:12
“ allora io chiamo il 100macro il motorino benelli per il caSINO CHE FA la af;-) „ A casa mia il motorino Benelli tre marce si chiamava "lu 48" ahahahahah anche quello aveva un soprannome |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:14
ho vinto un calcio in c.ulo? No, hai solo dato prova di essere un vero "pentaxiano" |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 3:54
Ahahahahaha ancora mi devo documentare sui nomi... @liderpeximo grazie per la prova del 16-85 |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:03
@Toni7b io vorrei un obiettivo infatti tipo il 16-85 con focali FF per k-1 tipo un 24-120/140 che per me sarebbe il massimo magari F4 fisso e WR. Anche perchè dopo un anno di 24-70 ottica che mi piace, si vede proprio che non ha il WR di Pentax ma che è un rimarcato, se avesse fatto la vita del mio 18-135, sarebbe morto velocemente, tanto è vero che so quasi deciso a prendere il 28-105 proprio per questo, a me la tropicalizzazione serve e pensare di non essere coperto su un obiettivo da 1300€ mi fa un pò specie, e ne parlo con cognizione di causa. Sono passato da Canon a Pentax proprio per la questione tropicalizzazione, (non so se avete mai fatto foto su un cementificio, quella polvere finissima che non ha niente a che vedere con la sabbia di tanti altri posti) e con i prodotti Pentax mai un problema, l'altra settimana mi sono trovato a fare foto sotto l'acqua e fino alla pioggia sottile il 24-70 tutto ok, come è arrivata l'acquazzone la lente frontale ha fatto passare l'umidità... Peccato, la lente mi piace ma la tropicalizzazione insomma. Ho riportato questa esperienza perchè magari altri fanno l'uso della macchina come me, le mie sono andate penso in quasi tutti i postacci (Chernobyl compreso...) |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:11
“ La ghiera della messa a fuoco con gli indici delle distanze stanno iniziando a toglierla un po' tutti i costruttori. „ è inevitabile perchè la corsa di maf è diventata molto breve, per ottenere un AF veloce anche se ci fosse la scala delle distanze, sarebbero talmente ravvicinate che usarle in maniera precisa, a mano, diventerebbe un'impresa gli zeiss la mantengono, e difatti essendo MF hanno una corsa di fuoco molto lunga, permettendo una regolazione fine e precisa, ma per forza più lenta |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 13:18
A proposito dell'utilizzo degli zoom Aps-c su FF, come ho già avuto occasione di scrivere, io utilizzo, in crop automatico e con la sola accortezza di impostare una sottoesposizione di 1,5 / 2 diaframmi, il 55-300 per Aps-c su K1 con risultati, a mio modestissimo avviso e per il mio gusto, del tutto soddisfacenti, sopratutto in rapporto alla portabilità e costo. Sempre a mio modestissimo avviso e restando nell'ambito dell'Aps-c (ma non solo) ritengo il 55-300 Pentax, l'ultimo tipo, quello con il diaframma elettromagnetico per intenderci, un obiettivo eccellente e particolarmente riuscito e non solo in rapporto al suo prezzo, ottimo per il dettaglio che restituisce e sopratutto per la rapidità dell'AF. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 16:23
Sul 55-300 PLM c'è un coro unanime di ammirazione: speriamo che, se Ricoh va avanti, metta in produzione anche altri PLM (visto che il frullino è ormai sorpassato, l'SDM "prima versione" non è mai andato bene e il DC non ha mai convinto fino in fondo). Per ora il miglior autofocus Pentax ce l'hanno... i Tamron rimarchiati, che a loro volta hanno un motore ad ultrasuoni ad anello copiato pari pari dall'USM Canon. Perdono in tropicalizzazione, come detto da Lider Peximo, ma guadagnano in autofocus. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:07
piccolo OT. Oggi finalmente ho avuto modo di provare la k1, e avendo girato molti negozietti posso dire di aver provato anche una ventina di obiettivi, tutti i più blasonati del brand, tranne aimè il 77 e il 15-30... devo dire che i colori mi sembrano molto diversi dalla k3 che ho( 50 A 1,7 sulla mia e fa 1.4 su k1) ho controllato anche il profilo, ma magari è una mia impressione, comunque un altro mondo. Per il resto tutti gli obiettivi mi sembrano ottimi (non ho fatto grandi prove con il poco tempo a disposizione), il 70-200 devo dire mi ha spaventato per la mole. Ora sto riguardando le foto al pc magari in seguito aggiorno il commento. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 19:26
Sarà anche OT, ma giusto per sottolineare la qualità Pentax ad alti ISO. Qui un esempio scattato da me al museo egizio di Torino 16000 ISO (K-5) Immagino la K-1 cosa potrebbe fare imgur.com/Sgo9X4e |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |