RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fake News e Fake reportages


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fake News e Fake reportages





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 11:40

ha dimenticato cosa sia un buon libro

In Italia è verissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:26

Vi consiglio un'interessante lettura sull'argomento con molti dati statistici sull'efficacia di diffusione delle false notizie/foto e su quanto è difficile e spesso impossibile contrastarle.

www.ilpost.it/2015/04/18/silverman-pdf-lies-bugie/ (Il PDF è gratuito e tradotto in italiano.).


Letto tutto!
Grazie mille, davvero molto interessante. Anche se non incentrato sulla fotografia ci sono anche esempi fotografici.
Che dire... credo che non ci sia niente altro da aggiungere...

user46920
avatar
inviato il 20 Settembre 2017 ore 0:02

Belle Parole, Daniele! .. veramente molto belle.


I grande Donagh è sempre un buonissimo esempio, cacchio! ;-)

W il Donagh forever !!! Cool

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 9:13

newscdn.newsrep.net/h5/nrshare.html?id=054B8B2EE410100001_it&r=3&lan=i

Cool amo le news che dovrebbero stare nella rivista di voyager o mistero

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 22:39

Io son quello delle riflessioni filosofiche. Che vogliamo farci? Al mondo ci sono pure gli scassamazzo come me!
La realtà (verità) forse esiste, ma noi non possiamo conoscerla. Per il semplice fatto che - dovendo essere oggettiva - non può diventare soggettiva e quindi non può entrare in noi che dovremmo essere i SOGGETTI della sua percezione.
Tutto ciò che è fuori di noi può entrare in noi solo attraverso i sensi (fotografie=vista). Entrando, viene modificato dal modo in cui funzionano i nostri sensi (avete idea di quanti siano i sensi funzionanti in modo diverso dai nostri (la vista di un cavallo, quella di un pipistrello, quella di una mosca.....) ?
Subito dopo, ciò che è entrato viene rielaborato dalla struttura della nostra mente (tener presente le macchie di Rorschach - ev. vedere in Wiki) sulla base delle conoscenze, speranze, preferenze, esperienze che essa ospita.
Lasciamo perdere a questo punto le influenze psichiche (vediamo quello che ci aspettiamo di vedere, che desideriamo vedere, che abbiamo paura di vedere......)

Tutte queste cose sono ben cosciute dai manipolatori professionali delle informazioni e persino dai giornalisti (che facciamo appartengano ad una categoria separata!!), i quali sanno benissimo come farci credere reale (vero) quello che loro vogliono o quello che noi vorremmo.

La questione si basa sulla distinzione tra la realtà (verità) e l'illusione.
Realtà ed illusione non sono mai distinguibili da alcuno in alcuna circostanza. Per noi è reale (vero) solo ciò in cui crediamo (per questa ragione alcuni sono pronti a dare la vita in nome delle più incredibili panzane), ed infatti - all'atto pratico - ci comportiamo e prendiamole le nostre decisioni credendo in tutta una serie di verità (realtà) che rappresentano le nostre convinzioni.

C'è il marito che si illude che la moglie gli sia fedele. In quello lui crede è perciò quella è (la sua) verità.

Ma le convinzioni però potrebbero essere solo delle nostre personali illusioni. Ma tranquillamente continueremo a credervi sinchè qualcosa non ci dimostri appunto che si trattava di illusioni. A quel punto cambieremo convinzioni.
Ma chi ci assicura che le nuove convinzioni non siano anch'esse delle illusioni, possibilmente più solide delle precedenti?

Il reale (vero) non è altro quindi che ciò di cui siamo convinti.

P.S. Esiste un solo tipo di eventuale illusione che non potrà mai rivelarsi tale: è la vita eterna, che non potrà mai rivelarsi illusoria finchè resteremo vivi.


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 8:27

Roberto Guerrini, e quindi, dal momento che non possiaqmo distinguere tra realtà e illusione tutto è permesso, anche ammazzare gente per strada, stuprare la compagna di banco e cose simili?
Oppure è più logico studiare delle "regole" condivise (è questa l'oggettività: la condivisione dei parametri di valutazione) che impediscano, o quantomeno pongano un freno agli eccessi?
Qualunque risposta diamo a queste domande, deve valere in ogni campo, altrimenti sarà solo una burletta.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 9:12

@Roberto Guerini: Fantastico, sono riuscito a leggere tutto e a capire ; temevo che l'alzheimer mi avesse colpito e invece no.
C'è da riflettere su tutto quello che hai scritto ma anche sulla teoria degli universi paralleli c'è da riflettere.
Il problema è che qui parliamo di fotografia e quindi riportando il tuo pensiero alla base (la fotografia e questo forum)
si può dire che guardando una fotografia noi non vediamo esattamente quello che il fotografo voleva farci vedere ma ciò che noi desideriamo vedere in quello scatto.
Ho capito giusto ? Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:59

Andiamoci piano con le affermazioni del tipo:
Realtà ed illusione non sono mai distinguibili da alcuno in alcuna circostanza

Sono affermazioni che oggi vanno per la maggiore, ma che sono spesso più illusorie MrGreen di ciò che dicono.
Se affermo che le automobili che in questo momento vedo transitare, sulla strada di fronte, si muovono senza necessità di trazione animale, sfido chiunque a dimostrarmi che è solo una mia illusione.
Che la realtà possa essere "interpretata", ossia che presenti sfumature suscettibili di giudizi parzialmente differenti è un fatto, ma questo non significa che non abbia elementi di oggettività, ovvero elementi che suscitano giudizi identici indipendentemente da chi li osserva.
Queste discussioni mi ricordano certe assurdità sulla percezione dei colori, quando si arriva ad affermare che ciò che è rosso per me potrebbe essere azzurro per te; a parte i casi di evidenti patologie e disfunzioni, le differenze percettive da individuo a individuo sono a livello di minime sfumature.
Il fatto è che, in merito alle notizie da cui siamo bombardati, vengono sempre più spesso a mancare quei comportamenti di buon senso che normalmente sono sufficienti ad evitare le peggiori t*fe:
1 - interessarsi realmente solo degli argomenti che, per capacità e cultura, siamo effettivamente in grado di valutare;
2 - verificare le fonti e allargare il campo delle testimonianze in merito;
che, in altre parole, si potrebbe esprime in: giudicare solo a "bocce ferme"; oggi invece c'è una rincorsa assurda a rilasciare commenti e pareri prima ancora che la notizia esca (basta leggersi i vari thread sulle uscite degli ultimi modelli di fotocamere, con giudizi affettati prima ancora che vengano resi noti test e caratteristiche tecniche); è questo atteggiamento insensato da parte del pubblico che alimenta il mondo del fake, ma non è sempre stato così, perlomeno non tra quanti erano in possesso di un minimo di cultura: non sarà che, semplicemente, oggi non c'è più nemmeno la cultura necessaria a sapere da quale parte della gallina esce l'uovo?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:33

Credo che sarebbe opportuno tornare al tema iniziale del thread.

Quando ho aperto questo thread "Fake News Fake Reportages" la mia intenzione era quella di mettere in evidenza la possibilità che le notizie e i reportages (non necessariemente collegati l'uno all'altro) fossero dei falsi totali o fossero una presentazione "modificata" della vera notizia e/o dell'avvenimento fotografato.

Dal punto pratico è molti difficile se non impossibile verificare le fonti visto che siamo letteralmente sommersi da informazioni.

La capacità e cultura di cui parla Daniele Ferrari sono solo un piccolo "schermo" che ci può proteggere solo se l'avvenimento o la foto che ci interessa fanno parte delle nostre esperienze dirette ma lo "schermo" non serve a nulla se parliamo di news o reportages che rappresentano avvenimenti di cui ignoriamo tutto..

Avevo preso come esempio il finto reporter che con diabolica abilità aveva scritto falsi reportages e inserito se stesso in certe foto relative a una battaglia in Siria.

Come avrei potuto io scoprire l'inganno ?


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 11:59

Avevo preso come esempio il finto reporter che con diabolica abilità aveva scritto falsi reportages e inserito se stesso in certe foto relative a una battaglia in Siria.

Come avrei potuto io scoprire l'inganno ?

Appunto, il problema è quello di non avere fretta nel giudicare una notizia/immagine/reportage e lasciarsi sempre aperta la porta del dubbio, almeno per il tempo necessario a far si che le verifiche vengano fatte dagli "addetti ai lavori" (come nel caso in questione); ovviamente questo non ci metterebbe al sicuro da ogni possibile bufala, ma dalla maggior parte si.
C'è un'eccessiva "prontezza", da parte del pubblico, nel recepire ogni notizia, troppa mania di gossip, e questo alimenta il fake più di qualunque altra situazione; credo che una maggior freddezza e distacco iniziali finirebbero per scoraggiare parecchi ciarlatani

user23890
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 12:04

La questione è che questo è un documento vero, che piaccia o meno e il quale descrive un punto di vista che è poi quello del fotografo che ha ripreso la foto, ma che descrive la cosa in maniera sincera ed onesta, senza sotterfugi o imbrogli (che è poi il tema del topic).


Se rifletti un attimo...

anche in quella foto la manipolazione potrebbe essere "palese"...magari l'avvoltoio è stato messo li volutamente per costruire lo scatto!!!

Allo stesso modo alcuni video dell'isis sembrano produzioni Hollywoodiane...ecc ecc.


user23890
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 12:07

Oggi però c'è anche una condizione di "colpevolezza" da parte dell'utenza: sempre più persone cercano il gossip anziché la notizia; che importanza ha se poi si scopre che per tre quarti erano Fake News? L'importante è stato poterci malignare, fantiscare o quant'altro per un po'!
Sta prendendo piede una sorta di disabitudine alla realtà; basta vedere il dilagare delle foto, con contrasti e colori pompati e improbabili, anche in contesti che richiederebbero una maggior aderenza alla visione umana. E non è vero che la gente non se ne accorge; tutti si rendono conto che quei paesaggi non possono essere tali in nessun momento dell'anno! Allora perché hanno tanto successo?


Ti ho risposto in modo simile nell'altro topic...

L'ignoranza fa comodo...e fanno di tutto per alimentarla.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 12:09

C'è un'eccessiva "prontezza", da parte del pubblico, nel recepire ogni notizia, troppa mania di gossip, e questo alimenta il fake più di qualunque altra situazione; credo che una maggior freddezza e distacco iniziali finirebbero per scoraggiare parecchi ciarlatani


E' tutto vero ma le informazioni che ci arrivano sono talmente numerose e subito sostituite da altre che non si ha il tempo di lasciare decantare in noi la notizia.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:33

per Daniele : mi dispiace il non essere stato capito: la filosofia è una disciplina astratta e non c'entra per nulla con i comportamenti concreti, le responsabilità personali, l'etica, il diritto, il codice penale. Essa può giustificare (cioè far riconoscere la catena di cause e di effetti che portano all'effetto ultimo che si sta esaminando) tutto, ma ciò non significa nè condividere nè assolvere le conclusioni alle quali giungiamo.
Io non mi sono mai sognato di affermare che tutto è illusione. inoltre il dilemma realtà/illusione non riguarda i fenomeni fisici, materiali, ma solo il funzionamento dei nostri sensi, della nostra psiche e della nostra mente.

per Cesare Giancarlo : scrivo qui queste cose perchè questa sezione si chiama "tema libero" e non "tema fotografico libero". Fotograficamente, ti faccio un esempio giornalistico: una notizia giornalistica, a seconda di come viene confezionata, può risultare :
1) informativa (mostra o descrive la nuda realtà), ad esempio la notizia e/o la foto del crollo delle Torri Gemelle.
2) deformativa (mostra o descrive ciò che il giornalista vuole far credere), ad esempio la notizia e/o la foto di un caduto in battaglia che invece è solo un amico del giornalista che si è messo una divisa e si è prestato allo scoop.
3) omissiva (il giornalista si "dimentica" di precisare qualche piccolo particolare), ad esempio la foto di uno che sta scavalcando la ringhiera di un balcone con la didascalia "sta per saltare!!", omettendo la circostanza che il balcone si trova a piano terra. Tieni presente che in quest'ultimo caso vengono a sommarsi sia l'informazione che la deformazione che l'omissione !!.
E' interessante notare come TUTTE le forme di comunicazione rientrino in almeno una (o contemporaneamente più di una) delle 6 categorie fondamentali: le 3 sopra indicate più la formativa, la intrattenitiva e la promozionale.
Ma questo è un argomento veramente fuori tema.

Ossequi a tutti Voi.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 17:02

@Roberto Guerrini non capisco perchè pensi di essere fuori tema , ciò che tu scrivi è assolutamente corretto per questo topic. Certo alcuni riferimenti "filosofici" richiedono uno sforzo mentale che è positivo se è vero che la mente va tenuta allenata per non rimbambire.
Quando ho aperto questo thread la mia intenzione era proprio quella di attirare l'attenzione sulle false informazioni e i falsi reportages . La verità è che purtroppo non abbiamo quasi mai i mezzi per approfondire quello che ci viene proposto e la quantità enorme di informazioni che circolano non ci aiuta certo.
Basta pensare che lo scoop di oggi è quasi dimenticato dopodomani .
Quindi i tuoi esempi 2 e 3 (ma anche l'1) sono esempi belli ma dal punto di vista pratico temo che rimangano solo dei begli esempi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me