| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 17:29
Certo è che funzioni come il "live bulb" e il "live composite di Olympus", aiutano e non poco a giocare con queste tecniche, praticamente a colpo sicuro già dai primi scatti. Il live bulb di Olympus è una figata pazzesca... e lo dico da canonista. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 21:19
Ma su Canon non si riesce ad avere qualcosa del genere neanche con magic lantern o similari ? |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 22:35
Non ho ancora avuto modo di leggerlo ma sfogliandolo ragazzi che spettacolo a mio gusto il numero con le più belle immagini della serie...capisco sia fortemente personale come cosa...ma ho una voglia di leggerlo che al primo giorno libero me lo divoro in 24 ore |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 7:03
Bene, pensavo solo io... Il miglior numero della serie. Canon ha il un live bulb con magic lantern (software non ufficiale), lessi qualcosa in proposito, basta fare una ricerca, ma non ha certamente il live composite che fa un lavoro di esposizione corretta di tutte le zone e le preserva dalla bruciatura (leggi: arrivato ad esporre quella zona, non la sovra espone più). Una pacchia per fare certi lavori... E' un'esclusiva m43 Olympus, Panasonic neppure ce l'ha! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 17:46
Annunciato il prossimo volume, in edicola giovedì 1 febbraio: "Food" di Corinna Gissemann (titolo originale inglese, edito da Rocky Nook (22 lug 2016): "Food Photography: A Beginner's Guide to Creating Appetizing Images"). Non è il mio genere e appunto per questo lo trovo molto interessante. A parte qualche natura morta, non ho mai fatto del food still life. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 17:50
Centauro: sarà un trip assoluto perchè scoprirai come il cibo nelle foto di.. .ehm, cibo, è praticamente sempre immangiabile o velenoso. |
user46521 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 18:52
Ma quante uscite ci saranno ancora? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 19:07
Per quanto annunciato si ma visto il successo credo almeno in una terza tranche di ulteriori 8 volumi. ( ad inizio del post trovi il piano dell'opera aggiornato di mese in mese ). |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 19:15
Speriamo di no, poi mi autocostringo a comprarli.... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 19:17
si infatti...io pensavo fossero 5 volumi li ho presi tutti...poi dopo mesi ho scoperto che erano arrivati al n10 grazie a questo post. infatti li ho tutti tranne dal 6 al 10 |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 19:18
Guarda, qualcosa si impara sempre almeno nei volumi migliori (ricordo che è comunque una serie rivolta a beginners/intermediate) ma solo per le belle foto e la buona edizione direi che sono 11,90 euro ben spesi. Ormai una rivista ma anche un buon fumetto è arrivato a cifre assurde e spesso fanno una finaccia. Questi, male che va si passano a qualcun altro. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:01
È che alla fine fai i conti e ti accorgi che hai speso 11,90 x 20 e sono 240 euri..un filtro ce lo compravi. E sti volumi ...boh, ognuno ha la prima metà con gli stessi contenuti...e il seguito non è che sia chissà quale informazione segreta. National geographic ha la fama di rivista con le belle fotografie, ed è vero, ma come corsi di fotografia , e nel tempo ne ha fatti tanti, da cd a libri a collane...lascia un pò a desiderare secondo me. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:05
Concordo. Pero' la fotografia e' fatta soprattutto di immagini che ti catturano. Poi, come detto, pigli una qualunque rivista ed e' infarcita di pubblicità. A me piace l'edizione, belle a volte bellissime foto e mi rilassa. Poi qualche chicca o spunto ce lo trovo sempre. Fare un libro richiede sempre un impegno e grosse fesserie non ne ce ne sono scritte. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 7:17
240 euro per una collana, piuttosto che per un corso, non sono niente se ti consentono di migliorare, anche un poco, le tue fotografie. Tale miglioramento non è soggetto neanche ad obsolescenza! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |