| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:16
Paolo Iacopini: È una 5D 1 e non è stato recuperato praticamente nulla! Quella foto mi pare che abbia problemi ben più grossi (cielo azzurro "boring" e il calo di luminosità in alto a destra) della mancata lettura delle ombre (quali ombre ti danno tanto fastidio?? le colate nere sulle pareti sono nere anche al sole). Non sono sicuro che il sole di mezzogiorno del 26 dicembre su un campo di neve debba avere ombre perfettamente leggibili. Non è che questa cosa di *dover necessariamente aprire tutto* stia diventano manierismo? Ai tempi mi son dato un gran daffare a togliere l'orribile flare, le ombre non mi parevano un problema. Anche oggi, tutte le volte che punto il sole in camera il problema principale con cui mi trovo a dover litigare sono gli orribili flares. Li avevo col 17-40, li ho col 16-35/4, peggio che peggio con il 24-70, molto meno col 24 TSE (ma è meno versatile), il 17 TSE devo ancora torturarlo in quel modo, non saprei come si comporta, a naso direi peggio del 24. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:18
Emanuele 77: non sono sicuro esisterà (se non mai almeno in tempi prossimi). Il sole in macchina in una giornata serena e tersa è davvero TANTA LUCE!!! |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:21
è si però la tecnologia avanza con la d850 già qualcosa in più si può fare speriamo di vederne delle belle in futuro comunque ci riproverò quando ci sarà qualche nuvola il campo ce lo ho dietro casa |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:22
“ Con formati piccoli, Dx, stampe buone serie grosse, tipo l'A2, non ci si fanno, qualsiasi sia la risoluzione della fotocamera. Con il formato Fx, una risoluzione di 20 - 24 Mpx oggi garantisce la migliore qualità d'immagine in uso normale anche su A2. „ quindi se monto un ottica che risolve su dx 18 dei 24 Mpx (sensore senza AA) è più scarso di una FF con una lente che ne risolve 15 di 24(sensore con filtro AA)? |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:31
@Zeppo in quella foto quanti stop hai recuperato? |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:35
E' solo un mio parere ma molte volte gli interventi di PP sembrano piu' un esercizio sulle possibilita' del file che per migliorare la foto. Trovo che certe elaborazioni specialmente di paesaggi siano assolutamente irreali . Per fare un esempio (rimangono sempre solo miei pareri) Realistica quella del castello di Emanuele 77 Esagerata quella di Francesco Talin ,dietro i sassi con il sole in quella posizione c'e' l'ombra . |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:45
“ Trovo che certe elaborazioni specialmente di paesaggi siano assolutamente irreali . „ Meglio! Preferisco l'interpretazione del fotografo che la semplice fotocopia.. imho |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:57
Ma sono anch'io per l'interpretazione ci mancherebbe ,ma anche se i gusti son gusti ,per fortuna ,son convinto che un confine dove ci si ritrova in una congrua percentuale esiste. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:58
Speedking "E' solo un mio parere ma molte volte gli interventi di PP sembrano piu' un esercizio sulle possibilita' del file che per migliorare la foto. " questa è anche la mia impressione. "Esagerata quella di Francesco Talin ,dietro i sassi con il sole in quella posizione c'e' l'ombra ." Secondo me bisogna precisare. L'occhio/cervello ha un meccanismo di compensazione tale percui vediamo più dettagli nelle ombre di quelli che registra un sensore o una pellicola, quindi se si vuole un effetto "realistico" *un po'* le ombre vanno aperte. Nel merito a me non pare affatto *esagerata* anche se, ora che mi hai costretto a rifletterci sopra, forse è un pelo più abbondante di come avrei fatto io. Detto questo ha PERFETTAMENTE RAGIONE Fabrizio Zompi ad anteporre l'interpretazione. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 21:16
Puntualmente saltano fuori questi argomenti, dove si analizza la questione sempre dal punto di vista opposto. Non è l'attrezzatura che ti fa diventare un fotografo migliore, ma sei tu che valorizzi la tua attrezzatura. Se non hai raggiunto consapevolezza e qualità, tieni quello che hai, poiché ti sarà più che sufficiente. Alternativamente avere un file più dettagliato, malleabile e con una maggiore profondità colore non può che essere un vantaggio per chi lo sa sfruttare, punto. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 21:37
Ma quello che dici lo do' per scontato , la qualita' e' sempre benvenuta. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:01
“ Uli, nelle pareti in ombra delle tre cime non si leggono dettagli „ Ok, chiudiamo |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:58
Uli la mia è solo in minima parte una doppia esposizione ritengo di aver fatto il 90% sul campo ma poi per ottenere la massima qualità che voglio da un file a 100 iso e per non sottoporre di uno stop ulteriore ho preferito un altra strada( con la 6d si scherza ...ma fin li). Se avessi avuto una reflex da 6 stop di recupero credimi il mio scatto sarebbe cambiato totalmente nell'impostazione. @speedking guarda di sicuro non la apostrofo (la mia foto) come esaltazione del reale ma credimi che se guardavo le ombre con l'occhio le vedevo come nella foto, se guardavo il sole lo vedevo bene e nel complesso il grandangolare mi ha permesso di racchiudere tutto quello che il mio occhio non vedeva in un colpo solo per cui si a livello di esposizione posso dire che era così. :-) Quello che dice fortunato è sacrosanto e dovremmo sempre metterlo davanti a tutto. :-) |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 23:11
“ Fregatene di tutti i discorsi sulla Gamma Dinamica, ISO, colore etc delle fotocamere: TUTTE le fotocamere moderne, quelle nate da 5 - 6 anni ad oggi, sono PIU' che sufficienti per fare ottime stampe, ottime fotografie, con le loro GD, tenuta agli ISO, etc. „ Ecco... concordo |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 23:15
Tradotto Quindi se compriamo del nuovo spendendo qualche mille....facciamolo pure ad cazzum tanto è tutto uguale.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |