JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sabato mi sono reso conto di un diffetto tipico delle lenti TS... con luce radente, nel mio caso alle spalle, entra luce all'interno dell'ottica! Devo dotarmi di un panno (magari in neoprene, così la proteggo anche dalle intemperie!) da avvolgere intorno all'ottica una volta effettuate le regolazioni...
Ma a parte questo piccolo inconveniente, l'adoro sta lente! Al punto che sto pensando di vendere l'11-24!
Alla fine con l'1.4x è come avere un 10-24, ma senza la distorsione prospettiva dell'11mm!
@Zeppo Nemmeno io ho capito bene che problema hai riscontrato. Il TS-E 17 è sicuramente sensibile al flare (e sono problematiche le luci laterali) e bisogna proteggere la lente in qualche modo vista la mancanza del paraluce. Con il TS-E 24 i problemi ci sono molto raramente.
Riguardo alla vendita dello zoom 11-24 penso che in alcune situazioni possa essere utile. A me manca ogni tanto un grandangolo che permetta un'inquadratura più ampia di quella del 16 mm e probabilmente prenderò il Sigma 12-24 f/4.
user4758
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:42
“ In che senso? arrivava luce da dietro te e crea riflessi interni all'obiettivo? „
Si, la luce passa dalle parti che scorrono per il tilt&shift... ma non mi era mai capitato! devo aver beccato la condizione più sfigata!
“ Il TS-E 17 è sicuramente sensibile al flare (e sono problematiche le luci laterali) e bisogna proteggere la lente in qualche modo vista la mancanza del paraluce. „
No Niko, avevo proprio la luce alle spalle e montavo anche l'Holder NiSi... la luce non entrava dalla lente frontale
Infatti poi ho coperto il corpo della lente con un panno e i riflessi sparivano
Confesso che non mi è mai successo. Trovo la cosa davvero strana; anche perché non ci dovrebbero proprio essere infiltrazioni di luce dalle parti che scorrono. Credo proprio sia una cosa da approfondire.
user4758
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:01
Ecco il difetto... coprendo il barillotto scompare
Anche a me non è mai successo, ma ho tutt'altro obiettivo decentratile... È strano perche, anche se la luce entra nella slitta, tutto il sistema ottico dovrebbe lavorare come un blocco unico ....e da quanto è grandangolare l'ultima lente dovrebbe essere molto vicina al attacco.
Comunque quello non può essere Flare, troppo netto
user4758
inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:56
“ e da quanto è grandangolare l'ultima lente dovrebbe essere molto vicina al attacco. „
Proprio per nulla... infatti si riescono a montare i moltiplicatori
Credo sia il caso che l'obiettivo venga controllato. Sono anni che ho i TS-E 17 e 24. Li ho utilizzati in condizioni di luce diversissime - sia all'interno che all'esterno - e qualcosa del genere non mi è mai successa.
P.S. La cosa si è verificata con il moltiplicatore?
“ l'ultima lente dovrebbe essere molto vicina al attacco. „
Come ha già scritto Zeppo, non è per niente così. Sarà pure un grandangolare ma si tratta ovviamente di uno schema retrofocus (e con uno «spazio» posteriore anche maggiore rispetto al solito per permettere i vari movimenti). In questo articolo del bravissimo Marco Cavina si può trovare descritto in maniera esemplare il «funzionamento» anche di questo particolare obiettivo: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_17mm_4/00_pag.htm
Naturalmente per utilizzare il display a mano libera in maniera accettabile ci vuole un loupe. Il vantaggio è che lavori in live view: esponi più facilmente e puoi mettere a fuoco con la massima precisione ingrandendo la visione. Naturalmente alla distanza a cui hai fotografato la facciata del duomo di Orvieto il problema della messa a fuoco non si pone.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.