RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandi stampe







user120016
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:38

Sinceramente se qualcuno guarda i dettagli delle mie stampe non mi spiace... Ho portato sulle spalle 30 kg di banco ottico e treppiedi adeguato fin sù a Superga (stile pellegrinaggio per la promozione in A del Toro!) proprio per esaltare ogni singolo elemento del panorama di Torino vista dall'alto. Certo, anche la visione d'insieme ha la sua importanza. Le due cose non si escludono a vicenda. È chiaro le stampe di Ansel Adams hanno anche il vantaggio di esser state fatte da maestri sviluppatori e stampatori, oltre alla maestria degli scatti... per cui aggiungerei che alla risoluzione deve per forza aggiungersi una stampa di qualità!

user120016
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:39

P.s. ovviamente nessuna mania di grandezza... non avevo minimamente intenzione di paragonarmi al maestro dei maestri... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:41

Primo, la distanza giusta di visione è quella che intende l'artista

Concordo, ma la cosa non riguarda solo la fotografia e non è una questione unicamente "moderna".
Ricordo ritratti a tempera su tavola in legno, del '400, in cui il fondo preparato in gesso mostrava numerosi particolari realizzati con un leggero rilievo; la cosa serviva per enfatizzare i giochi di chiaroscuro, ma era realizzata su particolari talmente fini che ne rendevano apprezzabile la funzione solo avvicinandosi al quadro al di sotto della soglia di percezione d'insieme dell'opera. Altri, come Hieronymus bosch, realizzavano opere talmente particolareggiate da rendere addirittura obbligatorio avvicinarsi oltre quel limite se si voleva apprezzare qualche dettaglio.
Quindi è evidente che anche nell'antichità c'era chi spingeva l'osservatore ad effettuare una sorta di "doppia osservazione": dapprima una visione d'insieme e, successivamente, una ravvicinata sui particolari.
Naturalmente questa non è la "norma" e non lo era nemmeno nel passato, ma rimane pur sempre una delle possibili modalità di presentazione di un'immagine.
Quindi è arduo definire quanti MP siano sufficienti per una stampa di 100 x 70 cm: se già ad uno sguardo d'insieme ti rendi conto che l'immagine presenta grandi superfici con pochi particolari, potrebbero bastare 10 MP, se l'autore ha uno "stile molto particolareggiato" saremo tentati di avvicinarci, e allora i MP non bastano più MrGreen

user46521
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:47

12 mpx per un fotoamatore sono anche troppi;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 19:04

Giannidl rileggi un po i tuoi interventi....i primi due con cui jai esordito nella discussione...
Io sono appunto solito intervenire per dire la mia senza alzare i toni...e soprattutto senza innalzare la mia persona a moralizzatore e pastore....
La tua uscita sugli ingegneri canon e nikon aveva appunto quel sapore....arrogante e qualunquista...quando leggo questi post non riesco a non stigmatizzare....e a dire la mia sull'intervento (intervento, non persona)...
Ritenendo le tue argomentazioni non condivisibili e i tuoi toni sopra le righe sono intervenuto....fine....
Uscendo da questa stupida polemica, continuo a ribadire (e nell'ultimo intervento lo hai detto anche tu, gianni) che ogni esigenza richiede specifiche caratreristiche....in qualche anno accumulato di esperienze, per il tipo di foto che faccio e che talvolta espongo,scendere troppo sotto i 200 dpi deteriora la qualità espositiva del lavoro che presento....

user92023
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 20:02

@Angus. Se sostengo che il tuo avatar è perfettamente coerente con il tuo modo di esprimerti, accusi il mio post di essere saccente, qualunquista, ecc.?
Non ho mai contraddetto le opinioni altrui in generale, e le tue in particolare! Men che meno contraddico la tua "regola" dei 200 dpi. Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 20:05

Se il Canaletto avesse previsto di fare vedere i suoi quadri da tre metri di distanza non credo proprio avrebbe dipinto come ha fatto.
Ne Ansel Adams si sarebbe fatto un mazzo a portare per lo Yosemite e c. decine di kg di materiale fotografico a piedi.
Non fermarsi a guardare i dettagli è di una superficialità da non credere...


Claudia...guardati un quadro di un impressionista da 20 cm e non ci capisci una mazza!!!!!
Ma così per una valanga di opere d'arte pittorica...una valanga. Di gran lunga molte di più di un Canaletto o di chiunque abbia mai dipinto l'infinitesimo dettaglio!!! Questo è sicuro.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 20:14

Roomby, Claudia ed io ti abbiamo fornito esempi dove l'osservazione d'insieme, può non essere sufficiente a valutare appieno un'opera. Da qui a farla diventare regola universale, mi pare ne passi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:55

Esatto.
Non per tutti gli artisti, pittori o fotografi che siano.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:32

Specifico che è un progetto che mi è stato proposto. Le immagini dovrebbero riguardare il luogo in cui abito. Si parla di 10/15 foto da stampare, venderle e il ricavato dato in beneficenza. Chiaro escludendo i costi di stampa. Parlo di stampe che andrebbero a valorizzare i luoghi in cui vivo. Magari acquistate da qualche comune, provincia ed enti che vogliono valorizzare il territorio. La mia intenzione era di essere di aiuto a questo progetto perché lo trovo interessante.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:40

Come spesso nelle discussioni...si parte da una questione e poi si arriva a tutt'altro!!!
Allora...l'origine era "è sufficiente una risoluzione di 24 Mpxl per una stampa 70x100?"...da qui siamo giunti a, ripeto, tutt'altro.
Io continuerò a pensarla come la penso. Stampe di Ansel Adams ne ho viste...magari sono andato anche vicino a vedere gli alberetti ben definiti...ma tutto è finito lì in un nano secondo...mi sono goduto l'insieme di ogni immagine proposta dal fotografo. Così come credo ogni fotografo auspichi avvenga nel momento in cui un fruitore della sua opera voglia porvisi dinnanzi. Credo che ogni fotografo preferisca che il pubblico possa soffermarsi qualche minuto davanti all'interezza della propria immagine piuttosto che qualche minuto a 20 cm per analizzarne ogni punto.
Per cui sono assolutamente convinto che 24 Mpxl (anche meno...sicuramente) possano essere molto più che sufficienti a stampare un'immagine 70x100 e godersela dalla corretta visuale. Per lavoro ho fatto stampare dei 200x300 da un 24 Mpxl APS-C (bestemmia!!! vade retro!!! MrGreenMrGreen) ed il risultato è stato ottimo.
A me personalmente il pixel peeping (o come caspita si scrive), che sia su carta o su monitor, non mi interessa affatto.
Maserc...la valutazione d'insieme è per me ciò che è importante in un'immagine. E nota bene che può esserci una valutazione d'insieme positiva con una valutazione di dettaglio fine non buona, ma l'immagine crolla se c'è un'ottima valutazione di dettaglio fine, ma nella visione d'insieme l'immagine è insignificante.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:31

ma l'immagine crolla se c'è un'ottima valutazione di dettaglio fine, ma nella visione d'insieme l'immagine è insignificante.


Pensavo che questo fosse dato per scontato.
Se l'immagine è scadente, di certo non ci perdo tempo...

user92023
avatar
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:45

Essendo perfettamente d'accordo con Roomby, la metterei cosi': "in quel tempo" c'erano, ci sono sempre stati, fotografi, come Ansel Adams per esempio, che trasportavano quintalate di banchi ottici per realizzare immagini ai limiti della perfezione tecnica, e non solo (utilizzo del sistema zonale, giornate intere in camera oscura per realizzare una stampa, ecc.). Contemporaneamente, altri -come Fulvio Roiter per esempio- costruivano opere pure pregevoli/indimenticabili con una Leica-R. Supplicando di non innescare una nuova polemica atta a definire se era PIU' msestro Adams o Roiter, oggi -similmente- ci sono fotografi che fanno paesaggi con la Phase One/Schneider, e fotografi che fanno paesaggi, come il nostro Roomby, con un'APS-C. Imho, personalmente, dal mio punto di vista, non giudico la validita' di un paesaggio dalla riconoscibilita' dell'alberello a 200 m. di distanza, nell'angolino in basso, a sinistra, dell'immagine! Poi, ognuno si scelga l'attrezzatura che crede senza ricevere bolle di scomuniica da soloni & senatori (da forum)! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:48

@Maserc
Pensavo che questo fosse dato per scontato.
Se l'immagine è scadente, di certo non ci perdo tempo...


Per questo dico...per contro...se proprio devo mettere il naso a 20cm su una stampa a grande formato...più di 1,75 secondi non ci dedico...;-) e tornando al topic...non risiede certo lì un'eventuale problematica su una stampa 70x100 con 24 Mpxl...ma eventualmente da tutt'altra parte...;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:54

@Giannidl
Imho, personalmente, dal mio punto di vista, non giudico la validita' di un paesaggio dalla riconoscibilita' dell'alberello a 200 m. di distanza, nell'angolino in basso, a sinistra, dell'immagine! Poi, ognuno si scelga l'attrezzatura che crede senza ricevere bolle di scomuniica da soloni & senatori (da forum)! Ciao. G.


;-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me