RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benvenuta Zenit! Mirrorless Full Frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Benvenuta Zenit! Mirrorless Full Frame





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:47

Per me le Zenit erano degli scassoni arretrati tecnologicamente e con l'otturatore soggetto a rotture e blocchi, poi ognuno la pensa come vuole, ne hanno prodotte moltissime? Sì è vero ma sempre con un livello qualitativo basso e altalenante che variava da modello a modello. Le ottiche? Non mi esprimo in generale ma l'Helios 58 era arretrato otticamente e senza antiriflesso quando tutti gli altri obiettivi normali ne erano già forniti; che poi ora faccia tanto fico il su suo sfuocato va anche bene, lo uso anche io, ma da qui a dire che è un grande obiettivo ce ne passa...

L'attacco M42 fu creato nel 1938 dalla Zeiss il problema è che la Zenit non lo abbandonò mai, anche quando fu ormai chiaro che era ampiamente superato e destinato a morire, come le baionette di piccolo diametro tipo Exakta, portando con sé le fotocamere che continuavano ad adottarlo. zenit, come massima innovazione, provò ad adottare la baionetta Pentax K

Credo ancora che la Zenit digitale sia un fake e la foto di Dpreview ne è la conferma, in pratica una Zenit 122 su cui hanno aggiunto una rotella al fianco lasciando la cerniera del dorso e la desueta presa PC del flash oltre ad una sagomata di polvere

www.dpreview.com/news/4583152995/zenit-is-back-in-business-plans-to-re

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:00

@Il Signor Mario
sono un altro de fortunati possessori di una zenit+helios che non hanno mai avuto problemi di alcun tipo ma aldilà di questo l'equivoco che forse è il caso di chiarire è che è evidentissimo che quelle immagini che vengono utilizzate per corredare i rumors sono cosiddette "foto di repertorio", non avendo alcuna foto di un modello di fotocamera che deve essere ancora progettato e messo in produzione, mettono a corredo dell'articolo una delle tante fotocamere Zenit prodotte e ovviamente si tratta di quelle analogiche. Per cui sostenere che sia un fake per via dell'immagine usata fa un po' ridere MrGreen
E' come quando deve uscire un modello successivo e ci mettono la foto di quello precedente...serve solo come foto dimostrativa...poi arriva il furbo e avvisa tutti i naviganti "quella è una foto del modello precedente!".:-P
Magari poi un fake lo è ma mica perché ci mettono una foto di repertorio;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:29

@Il Signor Mario
sono un altro de fortunati possessori di una zenit+helios che non hanno mai avuto problemi di alcun tipo ma aldilà di questo l'equivoco che forse è il caso di chiarire è che è evidentissimo che quelle immagini che vengono utilizzate per corredare i rumors sono cosiddette "foto di repertorio", non avendo alcuna foto di un modello di fotocamera che deve essere ancora progettato e messo in produzione, mettono a corredo dell'articolo una delle tante fotocamere Zenit prodotte e ovviamente si tratta di quelle analogiche. Per cui sostenere che sia un fake per via dell'immagine usata fa un po' ridere MrGreen
E' come quando deve uscire un modello successivo e ci mettono la foto di quello precedente...serve solo come foto dimostrativa...poi arriva il furbo e avvisa tutti i naviganti "quella è una foto del modello precedente!".:-P
Magari poi un fake lo è ma mica perché ci mettono una foto di repertorio;-)


Sei uno dei fortunati. Quale Zenit hai?
Per l'Helios mi riferisco alla qualità generale del progetto molto arretrato rispetto ai normali dell'epoca, pensa al Nikkor, al Canon, all'Olympus, al Minolta, al Pentax... 50ini di un altro pianeta sia nella versione 1,8 che nelle versioni 1,4 e 1,2 che poi oggi faccia tanto fico montarlo sulle ML è vero, lo faccio anche io che fico non sono, ma ciò non toglie che era già dalla sua uscita, un prodotto superato ampiamente

Certo che se proprio dovevano scegliere una foto di repertorio almeno una decente... In genere in questo tipo di articoli mettono dei rendering che ipotizzano come sarà il modello...


avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:00

Certo che se proprio dovevano scegliere una foto di repertorio almeno una decente... In genere in questo tipo di articoli mettono dei rendering che ipotizzano come sarà il modello...

Non sempre, anche perché se si tratta di un'ipotesi embrionale non ce l'hanno, consideriamo poi che molti siti su questo versante non sono affatto professionali e si accontentato di una foto qualsiasi a corredo dell'articolo.

PS: ho una zenit 12XP, puoi regolare tutto...gli ISO da 16 a 500, i tempi da 1/30 a 1/500, c'è la posa B e i diaframmi da f/2 a f/16...ed è un carroarmato.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:03

inoltre una “società di produzione di attrezzature fotografiche leader di mercato” – di cui non è stato rivelato il nome – realizzerà alcune componenti per le nuove fotocamere, esternalizzando parzialmente l'onere produttivo.

hahahaha Sony

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:14

PS: ho una zenit 12XP, puoi regolare tutto...gli ISO da 16 a 500, i tempi da 1/30 a 1/500, c'è la posa B e i diaframmi da f/2 a f/16...ed è un carroarmato.


Ecco se pensi che fu presentata nel 1983 e poco prima la Nikon aveva presentato la Nikon F3, la Canon nel 1981 presentò la New F1...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:25

La Zenit e i russi in generale, hanno progettato ben poco, visto che hanno taroccato tutto quello che hanno potuto dai tedeschi. Contax II e III, Leica II, ecc.
Infatti il pezzo forte, l'Helios-44 è il clone dello Zeiss Biotar 58mm f/2, progettato nel lontano 1936 da Willi Merté. Per questo semplice motivo era indietro di 50 anni rispetto alle lenti degli anni 70-80.

Le Contax degli inizi anni '50 avevano già le funzioni della Zenit 12XP, ed inoltre montavano appunto il Biotar 58mm f/2.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:59

Esatto...solo che costano poco e la gente le esalta!
Mi ricordo bene quando si inceppo la kiev 88 in un matrimonio...per fortuna avevo la Rollei per sicurezza! Poi stupidamente ho provato e riprovato...ma nulla da fare

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:15

"La Zenit e i russi in generale, hanno progettato ben poco"

Sì sì come no.. forse (ma solo forse) parlando di grande produzione ma dire una roba del genere scusa ma significa non avere la minima idea e conoscenza della situazione specialmente ottica in URSS.

A riprova di questo poi scrivi "Infatti il pezzo forte, l'Helios-44".. ma pezzo forte di che? MrGreen pezzo forte... Va là! Sapevo di dover lasciare perdere 'sta discussione a mo' "rosso di sera" ed affini, cosa che farò immediatamente a gambe levate per giunta

Giusto a titolo di esempio, la sola GOI nel 1963 aveva a catalogo (tra lenti per scopi scientifici, militari, fotografia aerea e normale fotografia) la bellezza di 340 lenti che coprivano l'impossibile da fotogrammi di pochi mm di superficie a lenzuoli da 30x30cm..

Sicuramente tutti copiati e sicuramente l'Helios 44-2 era il loro pezzo forte ..

user64402
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:49

"La Zenit e i russi in generale, hanno progettato ben poco"

Se puo` interessare qui c e` qualche cosa ;)

www.novacon.com.br/lenses08.htm

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:05

@maltsev sposami! MrGreen

user58495
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:10

Anche io ho cominciato con la Zenit,prima la E,poi la TTL :pesavano,sembravano robuste ma in realtà si ruppero entrambe dopo pochi mesi d'uso.Avevo 14 anni allora e i miei non potevano permettersi di più.Oggi possiedo 22 Nikon sia analogiche che digitali,3 Olympus ana e digi,2 Canon digitali.Mi piace tenere le macchine,anche quelle che ormai uso poco e niente.
Di tutte,le uniche che non rimpiango di aver cestinato sono proprio le Zenit:praticità zero,tecnologia indietro di 30 anni e oltretutto puzzavano pure.Ricordo ancora oggi quell'odore terribile che niente riusciva ad eliminare e ti rimaneva addosso per ore...
Non mi interessano i discorsi geo politici,guardo alla sostanza e lì,a parte il peso,ce n'era davvero poca.Qualche mese dopo mio padre mi regalò una Canon AE1 e cominciai finalmente a fare fotografie in maniera comoda.Quando tempo dopo passai a Nikon,non senza aver posseduto TUTTO il catalogo dei corpi Canon a parte AT1 e AV1 con decine di obiettivi,capii di aver finalmente trovato la pace dei sensi:affidabilità vera,robustezza vera,qualità vera.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:22

Scusate ma non volevo offendere nessuno. Sorry

Tutti i pezzi russi della mia collezione sono dei cloni di camere e lenti tedesche. Sicuramente hanno prodotto anche altro, ma sono partiti scopiazzando alla grande, e a volte fregandosi l'attrezzatura completa della Zeiss, come a Jena quando hanno fatto man bassa di macchinari e pezzi della Contax II ancora da assemblare, portandosi tutto in Ucraina.
Alla Zeiss non rimaneva più nulla, nemmeno i disegni. Tant'è che hanno dovuto riprogettare la Contax, sfornando la Contax IIA, mentre i russi producevano la Kiev II, all'inizio con i pezzi recuperati nei magazzini Zeiss, e continuando poi a produrla come Kiev IV fino al 1980, quando ormai era già stra-superata...

Non proprio innovativi... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:13

Manco so' partiti che subito cominciano le guerre di religione...Eeeek!!!
E' doverosa una puntualizzazione:
I russi collaboravano con la Zeiss da prima della guerra.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale praticamente tutti i vincitori hanno preso possesso delle tecnologie tedesche economicamente valide considerandole una "compensazioni per i danni di guerra"...
Infatti, gli americani che non furono da meno, tra l'altro si portarono a casa Von Braun padre dei razzi V2 di Hitler e dei razzi americani della NASA poi!!!
E anche sugli americani e su tutta una serie di brevetti del dopoguerra su vetri e trattamenti ottici ci sarebbe da fare un lungo discorso!Cool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:15

La compensazione dei danni di guerra è sacrosanta: con quello che hanno combinato! Triste

Comunque nessuna guerra di religione! Scusate se ho dato questa impressione...
... solo che in ambito fotografico i russi non mi sono mai sembrati i più innovativi sulla piazza. Inoltre, le copie russe del materiale fotografico tedesco in mio possesso è qualitativamente inferiore all'originale. La qualità ottica è identica, mentre che quella costruttiva non è equivalente, in genere inferiore.

Ciao, Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me