RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm f1.4 L I o II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm f1.4 L I o II ?





avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:30

comunque vada difenderò sempre il 50L , sarà anche vero che non è nitido sempre ma quando lo è lo è e a 1.2 non a 1.4



user67391
avatar
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:30

Ulysseita, quando dici che il 50 L non è mai nitido, ti riferisci alla massima apertura o a tutte? Ho visto dopo il tuo intervento

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:35

il 50 1.2 non e' mai davvero nitido, il 35 1.4 riesce ad esserlo in una maniera che non esiste nel 50..e in piu' aggiungi che l'effetto "tele" dei 50mm rispetto ai 35 mm mitiga la sensazione di immersione che il 35 riesce a darti se saputo usare..

Questo ha fatto si che scegliessi il 35 fra i due proprio perche' uno e' magico sempre, l'altro passa da spazzatura a magia , ma troppo spesso e' solo impastamento di sfocato e niente di piu'.


Purtroppo son concorde, anche se nel caso specifico la seconda foto che hai postato col 50L ha un front focus e neanche di pochissimo.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:36

la foto appena postata sopra è ad 1.2 ed è gia nitida
la seguente l'ho scattata questa mattina ad 1.4 e guardate se è nitida o no



certo non va sempre così ma quando va va

il link su Juza è questo (per vedere in alta risoluzione)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2464296&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:38

Andrea, queste lenti se chiuse a f5.6 sono rasoi...

il problema come detto 100 volte e' che ste belle foto a 1.2 che si vedono un po' ovunque sono cmq foto fatte per mostrare l1.2. un po' come una macchina con un motore da 600 cavalli che sta ferma a ruggire per far sentire il rombo.. raramente vedo situazioni dove una bella foto diventa piu' bella con 1.2 rispetto ad una foto anonima che diventa carina solo perche' il soggetto (sempre o quasi centrale) nuota in un mare di crema.

Saro' io nazista, ma a parte le solite foto con soggetto centrale, carine ma, vista 1 viste tutte... se voglio questo tipo di effetto ho nel listino canon LA soluzione corta (85L) e la soluzione lunga (200L f2) .. il 50 rimane per me la soluzione fine a se stessa.

Il 35.. ha altre cartucce, racconta anche a f2 staccando e rimaneno un grandangolo.. ergo.. cretivita' a mille che nessun'altra lente puo' inseguire...

@Ilgattonero, la mia foto ovviamente non e' un benchmark, era quella che preferivo della eserie e me ne sono fregato della nitidezza massima per come ho apprezzato tutto il contenuto ..

@Peppe, postando gli esempi confermi che i 50L e' piu' una lente da showroom bokeh inutile con soggetto centrale che altro.. ovio che ci siano le eccezioni, ma non si vive di eccezioni.
E' nitida ma se ti ritrovi che so a fare uno shooting 50L + 135L e' IMBARAZZANTE la differenza di sharpness fra le due lenti a TA...

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:39

verto che il 35L II è un'altra cosa, la foto che segue è fortemente croppata e guardate cosa fa




io dico che queste due lenti insieme stanno bene

user67391
avatar
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:43

Ulysseita per me anche a 5.6 o 6.3 il 50 L stacca alla grande

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:45

concordo un pò con tutti.
soprattutto con la visione d'insieme di uly.

p.s.
peppe, hai una copia di 50L notevole. tienitela stretta.


avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:46

In effetti, come fece Riccardo, preferisco avere il 50L ed un 35 diverso come il Sigma art o il 35L II per fare cose diverse.

Eh già .... ;-)
il 35Art restituisce grandi risultati




Peppe sulla penultima foto c'è la firma del 50L, ma guarda che AC intorno alla seconda figura da sinistra!!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:48

L'ef 35 1.4 L usm adotta ancora un'elettronica piuttosto datata: per effettuare le regolazioni è necessario smontare l'ottica e agire su alcuni ponticelli, che consentono un numero limitato di spostamenti del piano focale. Sui modelli più recenti si può agire via software, con livelli di regolazione molto più fine.

In pratica, una volta effettuata la taratura meccanica/ottica, è meglio agire sulla microregolazione af.

A parte questo, i livelli di accuratezza e precisione della messa a fuoco sono inferiori a quelli ottenibili con il 35 1.4 L II usm. Pertanto, se si vuole lavorare ad aperture elevate, e la messa a fuoco è un elemento critico, valuterei seriamente il 35 1.4 L II, o eventualmente anche l'ef 35 f2 is usm.

Da notare che la maggiore aberrazione sferica del 35 1.4 L usm, rispetto agli altri due modelli citati, crea anche maggiori difficoltà di messa a fuoco, in certe condizioni.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:59

sembrerà strano ma anche io sono d'accordo un po con tutti, d'altronde arrivati a questo punto tutti conosciamo pregi e difetti delle lenti di cui stiamo parlando (aberrazione AC compresa) ed è anche vero che non serve postare esempi per sottolineare questa o quell'altra qualità, l'ho fatto e va beh.

Solo una nota: la foto che ho postato fatta con il 35 L II aveva il soggetto al centro, una abitudine di inquadratura, è diventata così per un crop che ha utilizzato neanche metà del fotogramma originario e questo con L II te lo puoi permettere ampiamente, senza perdere nulla o quasi, ma con altri no.

Il problema è che il tempo passa ed anche se ho molti anni sulle spalle non voglio passare quelli che restano a fare il conservatore, se il mercato va in una certa direzione avrà fatto i suoi conti ed è bene occuparsene, gli Art. non sono più una novità ma cmq sono recenti, solo una sfiga (tipo nuvoletta dell'impiegato) che si abbatte su di me ogni volta che ne prendo uno mi ha impedito di averne a corredo.

La novità vera di questi ultimi tempi è secondo me questo 35 L II e vedremo più in là l'85/1.4 appena annunciato.

Resta difficilissimo liberarsi delle immagini ormai scolpite nella mente realizzate con i vari 35 L I , 50L, 85/1.2 L II, 135L , questo sia credo il motivo di discussioni come questa.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:07

giusta la disamina di hbd.
l'elettronica di maf del 35L1 è parecchio limitante rispetto al nuovo.

ma stiamo parlando di pagliuzze svolazzanti.


all'atto pratico un 35L1 è una lente eterna !

la scelta va fatta sui parametri di nitidezza richiesta a ta e basta.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:17

il 90% delle diatribe riguardano il comportamento a TA .
Nei superluminosi quello che si paga è l'apertura massima, basta guardare quanto costa un 1.2 rispetto soltanto ad un 1.4 , i costi di progettazione e produzione sono notevolmente diversi.
E' per questo che a volte non ci si capisce:
se devo usare un 1.2 ad 1.4, non per problemi ovvii di una tale apertura ma perchè è costruito male, ho buttato i soldi;
i confronti fra un 1.2 ed un 1.4 non hanno senso;
molti dei difetti riscontrati a TA , via via che si chiude il diaframma spariscono.

Considerate che, se i prezzi verranno confermati, il nuovo Canon 85/1.4 IS costerà quanto il vecchio 85/1.2 non IS e da qui si capisce quanto conti l'apertura, se non serve meglio acquistare sempre 1.4 o 1.8 o anche f2 o f4 perchè da quelle aperture in poi vanno benissimo come quelli più costosi.


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:24

no.
il 50 stm o 50 1.4 a f4 non sono come l'1.2 a f4.

la resa di un obiettivo non si livella chiudendo il diaframma.

il 35L1 a 2.8 è una lama (anzi più nitido) come il 35L2, ma mantiene il suo stampo di progressione e toni.
e qui il 35L2 perde.

che poi per me perde anche (e soprattutto) a 1.4 proprio perchè non trasla luce e piani, questo è un altro paio di maniche.
paio di maniche soggettivo ovviamente ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 16:25

questo è ovvio...
ad esempio il 200 f/2.8 e il 24 f/1.4 io li ho presi per usare quell'apertura. Se a tale apertura facessero schifo...... sarebbero stati soldi buttati nel cesso. Idem quando e se prenderò un 85 f/1.4: se lo prendo è per usarlo a f/1.4 altrimenti vado su altri lidi.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me