JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho cancellato l'ennesimo post. Sarò canonista fanboy, utente polemico, bambino, quello che volete, ma mi sono rotto seriamente i coglio.ni dei soliti arroganti e strafottenti che esprimono la loro opinione come se fosse un "dato di fatto oggettivo ed incontestabile". Ma stiamo scherzando? Ora tu scrivi una tua affermazione che per te è oggettiva ed incontestabile ed io non devo neppure provare ad obiettarla altrimenti sono un bambino, devo rinsavire e fare ammenda?
Ma ognuno si compri il sistema che caxxo gli pare e piace e faccia le sue foto con tutta tranquillità senza pretendere di esprimere un suo punto di vista come fosse un dogma.
Siamo sempre alle solite: vacche che vengono a dare del cornuto a me asino.
Caro Giob, non farti il sangue amaro. Ricordi cosa diceva il caro vecchio e stravagante Einstein riguardo alle dimensioni dell'universo e della umana insipienza.
“ Io senza abbandonare reflex ho cambiato politica: non vado più in giro con tutta l'attrezzatura, ma solo uscite mirate con attrezzatura specifica. „
Perché, prima ti portavi tutto? Io ho preso la EM5 senza abbandonare le reflex, perché portarmi la 6D con il 40 stm in giro per le città in cui lavoro, insieme al computer e tutto il resto, cominciava a darmi fastidio. Non ti dico le lenti che ti puoi portare, con lo stesso peso.
Per il giro di quest'estate, invece di portare 6D e 5D3 (con relative lenti) ho optato per un mix di Em5 e 5d3: 3 chili risparmiati rispetto all'anno scorso, e avrei potuto limare ancora.
Il sistema m43 non è da confondere con l'aps-c, che ha pesi e ingombri paragonabili a uno ff: è molto, molto più leggero e compatto. Il 14 2.5 pesa un terzo (un terzo!) del 50 stm, che già è una piuma.
Se ti accontenti dell'enorme profondità di campo, e ti fai un set di fissi piccoli e leggeri (ma ottimi!), o di zoom un po' bui, nel peso di un 70-200 2.8 ci sta un corredo intero.
Fino a cinque/sei anni fa andavo in giro col Kata 3N1-30 dove tenevo quasi tutto dentro, quindi non stavo a tirare fuori la roba, ma avevo anche meno obiettivi e più piccoli, l'obiettivo più grande era il 70-200/4L IS USM.
Oggi, se vado in giro senza impegno mi porto solo la piccola borsa pronto con la M3+22+15-45, oppure la borsa pronto più grande con solo la 6D + 24-105.
Un tempo (quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia...) manovrare ad esempio una 5D MkII od una 7D con il 400 5,6 non mi creava alcun problema; ora, per evitare di chiedere alla comitiva di portarmi le macchine su per le salite mi sono alleggerito anch'io. Ma non ho chiesto il certificato medico da esibire sui vari forum; probabilmente ho sbagliato Ora, fra le varie combinazioni possibili, esco solo con una macchina e con un solo obiettivo. Alcune situazioni mi sfuggono, ma altre, condizionato da una sola lente, sono costretto a gestirle creativamente; anche questo è di soddisfazione e magari porta a schemi fotografici nuovi. Leggo spesso, con curiosità ed interesse queste discussioni, ma alla fine faccio come pare a me, con le mie forze e le mie risorse. Propongo ora un canto corale di pax fotografica. Cordialmente, Platipus
“ Il sistema m43 non è da confondere con l'aps-c, che ha pesi e ingombri paragonabili a uno ff: è molto, molto più leggero e compatto. „
Perbo, non sono d'accordo.
Al di là che sono passato attraverso m43 (em5 mark II) e approdato ad apsc, sempre tenendo il corredo ff (ancora per poco) e che m43 è davvero il top per portabilità e peso delle ottiche... non mi puoi dire che apsc e ff abbiano pesi paragonabili. Due corpi Fuji e 3 fissi, i più luminosi, pesano circa come la mark3 col 24-70 2,8 ed io li porto in una borsina ridicola. Un corredo intero in un marsupio!
Non credo si sia OT ora, perché l'autore ha detto che abbandona reflex per il m4/3 per problemi peso. Mi sembra che ognuno stia dicendo come ha risolto lo stesso problema.
Comunque, per chi fa caccia come me il problema peso è quasi irrisolvibile, a costi umani, perché se vado in giro con una 7DII+grip+Tamron 150-600 mi porto dietro 3,5 Kg ca., mentre le varie soluzioni Fuji (2 kg ca.) o m4/3 (1,5 Kg ca.) mi riducono parecchio il peso, ma non so quali sarebbero le performance nella caccia dinamica. Sarebbe da provare. Comunque le soluzioni alternative ml sono piuttosto costose per ottenere risultati simili.
Alla fine ho risolto con una via di mezzo scambiando il Tamron 150-600 col più leggero e snello 400/5.6L ed ho recuperato 1 kg, oltretutto col 400 posso anche fare a meno del grip (0,5 Kg), a scapito di un po' di maneggevolezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.