RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:15

@Vnczo, il sensore APS-C ha dimensioni pari a 14,8×22,2 mm, mentre il sensore micro 4/3 ha dimensioni pari a 13 x 17.3 mm.
Dove lo vedo il doppio?
Perchè credi sia "confuso"?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:30

Niente J ci eravamo mal intesi ;)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:47

Ah ok. No problem MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:23

Grazie mille a tutti dei consigli!
Come avete quasi tutti consigliato concordo che la lx100 sia la migliore in termini di qualità immagine e probabilmente sarebbe quella che sceglierei io dovessi prendere una compatta, però appunto non sarebbe per me ma per una persona sicuramente meno esigente di noi per quanto riguarda la pura qualità immagine e che preferirebbe una maggior versatilità generale, soprattutto in termini di range zoom. Oltre la G7X mk2 già citata che arriverebbe ai 100mm eq., ho scoperto l'esistenza della Panasonic TZ100, con sensore da 1" e ottica 25-250mm eq. ma più buia f2.8/5.9.. La focale sarebbe perfetta, però appunto è più buia, secondo voi con scarsa luce la qualità calerebbe sensibilmente a causa degli alti ISO rispetto a compatte da 1" con ottiche più luminose?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:43

Intendi rimanendo a parità di focale?
Cioè: alla corrispondente focale di (es) 30mm f 3.0 per entrambe?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:43

Intendi rimanendo a parità di focale?
Cioè: alla corrispondente focale di (es) 30mm f 3.0 per entrambe?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:48

Insomma non vuole spendere MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:16

Aumentando di focale perdi di qualità sulle bridge... Ocio.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:38

Mah fra lx100, tz100 e G7x mk2 non è che ci sia gran differenza di prezzo, comunque sì non andrebbe oltre i 600€ MrGreen

@Tzeol sì in effetti la mia domanda non ha facile risposta, variando l'apertura con la focale.. In generale il motivo per cui lei attualmente si lamenta delle foto con poca luce (sera o interni bui) con la compattina è sostanzialmente dovuto al rumore ad alti ISO (già da sopra i 400..) o forse ogni tanto dal mosso scattando a mano libera, ma se avesse una macchina che sopporta decentemente gli ISO (direi almeno fino a 1600) potrebbe scattare a tempi più veloci e quindi alla fine il problema torna ad essere il rumore.. Per questo sarei portato a consigliarle una compatta intanto con sensore un po' più grande da almeno 1" e poi ottica luminosa così da avere contemporaneamente maggior resistenza al rumore e minor necessità di alzare gli ISO!
Quindi in generale la mia domanda per la tz100 è: avendo un'ottica un po' più buia quanto peggiorerà la qualità a causa del rumore dovendo alzare gli ISO per compensare la minore apertura?
Altra cosa interessante sarebbe capire quale sia l'apertura massima nel range 24-100 eq. in confronto al f1.8/2.8 della G7x mk2 per capire se almeno in quel range zoom la qualità possa essere abbastanza paragonabile, con l'idea che poi oltre i 100mm sia un problema relativo visto che tanto l'altra proprio non ci arriva e quindi sarebbe di per sé meglio!

Poi in effetti ora io sto ragionando molto sulla qualità immagine in termini di rumore, è vero che ci sarebbe anche la questione della qualità ottica in sé fra queste diverse macchine, ma direi che le differenze di nitidezza siano per le sue esigenze molto più marginali in proporzione..

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:47

Ma deve scattare per forza a mano libera di sera? No perché se non si vuole spendere 600 euro gli scatti di sera si fanno anche a bassi iso e sembrerà strano anche con la compattina buia da 100 -200-300 euro. Io un pensierino a queste macchinette superzoom lo farei lumix tz90 nikon a900 s9900 sony hx 90 hx60 ecc ecc

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:53

Eh sì, non credo avrebbe voglia di girare con un cavalletto e quindi scatterebbe a mano libera, altrimenti le basterebbe anche il cellulare con cui ora si può arrivare a lunghe esposizioni intorno ai 10 sec. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:33

anche una vecchia coolpix che ora trovi a 10€ al mercatino fa foto migliori degli smartphone, includendo anche gli ultimi con camera leica MrGreen

condivido l'opinione sulla hx 60/90.. prova a vedere un po'.

A sto punto la lx100 sembra troppo PRO

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:43

Per quanto riguarda l'apertura massima alle varie focali c'e' uno schema qui.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:17

Grazie Bluefish, andrò a guardarmi per bene il confronto che mi hai linkato!

@Vnczo dici davvero? Alla fine hanno sensori grandi come le compattine e ottiche seppur fisse luminose da f1.8-2, perché dovrebbero essere comunque peggio?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:33

No i sensori dei telefoni sono più piccoli mi pare, e in ogni caso i software hanno troppi programmi di elaborazione della foto, al fine di renderla "bella" subito. Quindi le foto vengono belle ma se e solo se viste su smartphone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me