| inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:43
Il club si allarga... |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:48
Io al momento non ho fretta, ma la 200D sarà sicuramente mia. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 0:44
Se non avessi già troppe macchine da esporre in vetrina, acquisterei anche questa. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 5:31
Le immagini mi sembrano molto impastate con evidente rumore. Vale la pena spendere 700 euro per avere un autofocus a 9 punti e un sensore denso su una apsc? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 9:11
Le immagini sono impastate e con evidente rumore, al pari di qualsiasi altra Apsc da 24mpx (...Canon, Nikon, Fuji, Sony...). All'aumentare della densità del sensore, impastano anche le FF come la 5DSR...persino la mia (e tua) 5DIV impasta il dettaglio (più della 5DIII) e senza scomodare gli altissimi ISO Riguardo all'ultima domanda: "Vale la pena spendere 700 (450/500) euro per avere un autofocus a 9 punti e un sensore denso su una apsc?" Trovami una FF analoga alla 200D che costa anche poco di più, che non sia una ML e che mi permetta di usare tutto il mio corredo EF/EFS senza accrocchi vari...semplice, non esiste. Pertanto, la risposta è SI, vale la pena spendere soldi per una macchina come la 200D, perché non esistono alternative restando in ambito DSLR. E se ponessimo la domanda in altri termini: "Vale la pena spendere X.000 euro per avere un autofocus da 60-80-100 e passa punti AF e un sensore denso su una FF? Per poi fotografare i figli, le panchine, il monumento, il cul0 alle turiste straniere, l'uccellino posato a 4 mt....quando, spendendo meno, potrei ottenere la stessa identica qualità??" C'è chi acquista ponderando le proprie scelte, e chi acquista perché mosso dalle pippe mentali dei forum/social e dei Siti dedicati (DPReview, The Digital Pictures, ecc.). PS: una curiosità...avete notato che : - quando parliamo di un sensore APSC da 24MPX, lo chiamiamo "sensore denso" - quando parliamo di un sensore FF da 47/50MPX, lo chiamiamo "sensore con alta risoluzione" curiosa sta cosa |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:18
“ PS: una curiosità...avete notato che : - quando parliamo di un sensore APSC da 24MPX, lo chiamiamo "sensore denso" - quando parliamo di un sensore FF da 47/50MPX, lo chiamiamo "sensore con alta risoluzione" curiosa sta cosa „ Sono due anni che lo dico in modo velato perché sennò scateno gli animi. Sono due anni che faccio notare che la 7D II viene denigrata perché APS-C che fa foto da Pastamatic, mentre le 5Ds vengono elogiate nonostante abbiano pressapoco la stessa densità, ma su una superficie 2,69 volte maggiore (lo stesso Otto72 che le ha avute entrambe aveva confermato della scarsa differenza tra le due). Ho notato che ci sono fotonaturalisti che hanno per mesi criticato la 7D II per questo suo impastamento, preferendo la 1D IV, il che la trovo una obiezione valida, per poi successivamente abbandonare la 1D IV e passare alla 5DsR. C'è da dire che quest'ultima mantiene più dettaglio rispetto la 7D II, perché con filtro AA praticamente inesistente, quindi è un'altra cosa, però spesse volte noto questa mancanza di coerenza negli utenti. Giorgio B. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:57
Il vero vantaggio dei sensori "BIG" è il fatto di poter contare sulla ridimensionamento, riducendo il rumore (ed altre imperfezioni) ed accentuando il dettaglio. In questo senso, anche se in misura molto minore, avviene la stessa cosa confrontando i files della 5DIV e 5DIII, o della 200D e 100D. Se si pubblica esclusivamente sul web o, se si stampano immagini a dimensioni contenute, è di grande aiuto |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:00
ma secondo voi la 300d sarà ff ? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:21
Speriamo di no...non vorrei mai che ci infilassero il sensore della 6DII! |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:43
“ ma secondo voi la 300d sarà ff ? „ Ma non è stata la prima APS-C economcia da 6 Mpix della Canon? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:47
Pensa che la EOS M è stata la prima (ed unica) EOS senza autofocus. E la 500D è sia una fotocamera digitale entry level, sia una lente close-up |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:03
Io l ho ancora la prima M ......l adoro...mai la vendero..... |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:09
Scusate l'ot.... Leggo spesso parlare dei vantaggi del ridimensionamento (mi è tornato in mente leggendo il commento di Fabio qualche riga più sopra). QUANCUNO DI BUON CUORE mi potrebbe spiegare in cosa consiste oppure linkarmi la procedura corretta? GRAZIE MILLE |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:02
E' un semplice "downscaling". Ad esempio se hai un file da 6000x4000 (24mpx) ottenuto a 3200 iso e che presenta parecchio rumore digitale, già riducendolo a 3000x2000 migliora notevolmente. In genere, una volta ridimensionata l'immagine, si può procedere ad un passaggio di "denoise" o, ad un passaggio di "nitidezza/maschera di contrasto". Oppure, si possono fare entrambi i passaggi, utilizzando i layer/livelli in Photoshop (o software analoghi). Ho ritrovato un vecchio articolo di Juza (ma sempre attuale), che spiega un buon metodo per ridimensionare le immagini: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28 |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:11
Grazie Fabio! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |